• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come promuovere le degustazioni di vino con Twitter e gli #hashtag [CASE STUDY]

Score

717 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessio Carciofi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/02/2011

"I social media non sono delle tecnologie, ma degli ambienti": questa frase di Boccia Artieri ci fa da ouverture al presente post. Nuovi terreni dove si incontrano e si condividono legami di valore, passioni, racconti ed altro, specialmente se il tema è il vino. Oggi, vi proponiamo un'intervista ad un preparatissimo ed affermato wine blogger, Jacopo Cossater, che ci spiega come i new media possano assumere delle valide forme di comunicazione e di co-branding per il territorio, tanto più se quest'ultimo risulta essere meno conosciuto. Jacopo, che ringraziamo per la disponibilità, ci racconterà soprattutto di un particolare metodo di "degustazioni" che vengono "narrate" nei social network: le #degustazioni numerate: modalità di conoscenza estremamente orizzontale, nella forma e nei contenuti. Ma scopriamo meglio tutti i particolari da chi ha visto nascere questo "storytelling" digitale.

Ciao Jacopo, ci racconti cosa significa essere un wine blogger?

Guarda, io ho iniziato a scrivere in Rete considerando il blog proprio come un piccolo diario digitale sul quale annotavo idee ed impressioni a proposito di questo o quel vino. Oggi, a quattro anni di distanza, le cose non sono cambiate molto. Continuo ad intendere il mio blog come uno spazio molto libero, non quindi come un magazine, sul quale sono libero di esprimermi su questo o quell'argomento. Sempre legato al vino, è una mia grande passione. In questi anni i blog legati a questo mondo credo abbiano portato nel settore un'incredibile ventata d'aria fresca. Approfondimenti, recensioni, opinioni diverse spesso espresse senza condizionamenti permettono al lettore di farsi un'idea molto chiara su praticamente tutto quello che ruota intorno al vino. E questa trasparenza non può che essere estremamente positiva.

Quando ci siamo conosciuti mi hai raccontato delle degustazioni numerate, un’iniziativa davvero interessante che è nata su Twitter. Potresti raccontare ai lettori di NinjaMarketing cosa sono le degustazioni numerate?

Era l'inverno del 2009 e su Twitter un piccolo gruppo di appassionati aveva deciso di incontrarsi (era un appuntamento aperto a chiunque fosse interessato) per assaggiare insieme alcune bottiglie di lambrusco. Una "degustazione alla cieca", si dice usando un tecnicismo, ovvero quando si assaggiano alcune bottiglie senza sapere chi sia il produttore per non lasciarsi condizionare. La grandezza sociale del mezzo che ha visto nascere questo momento di condivisione ha permesso di dedicare un particolare hashtag all'evento, #lambruschi1, in modo che persone lontane ma altrettanto interessate potessero seguire online e in modalità live quello che stava succedendo.
Ripenso a quello che è successo dopo con un sorriso, che sicuramente c'erano alcuni fattori che spingevano inevitabilmente ad un secondo incontro.

Prima di tutto la curiosità verso una tipologia - il lambrusco - che pochi possono dire di conoscere bene, spesso confinata nei peggiori supermercati e le cui espressioni di maggiore qualità sono prodotte in talmente pochi esemplari da renderne davvero difficile la reperibilità. Poi la voglia di incontrarsi e di conoscersi, dal digitale all'analogico. Ad un secondo incontro ne è nato infatti un terzo, ospitato da un'importante cantina della Franciacorta, sempre presente ed attenta a quello che succede online. Ad un terzo un quarto, questa volta ospitato da una grandissima realtà del lambrusco che, avendo letto le tante testimonianze in rete ha deciso di mettersi in gioco e di incontrare in un contesto molto più ufficiale questi appassionati. Per parlarne e per confrontarsi.


La potenza di questi incontri, sempre con hashtag dedicato, era devastante. Ogni persona appena tornata a casa raccontava sul suo blog o condivideva sui social network le proprie impressioni, tenendo sempre il mirino sull'oggetto del discorso. Il vino, in questo caso il lambrusco. Ci è voluto poco perchè la cosa si allargasse e cominciasse a camminare con le proprie gambe. Perchè se è vero che i primi quattro appuntamenti avevano una regia comune (trovare le bottiglie, organizzare la location per l'assaggio, etc.) con il quinto tutto è cambiato. E' stato in Piemonte, e l'oggetto questa volta era un altro vitigno, la barbera (hashtag: #barbera1). Su Twitter si davano le adesioni e ci si confrontava sul modo migliore per organizzare fino al giorno deciso, in cui in tanti facevano anche centinaia di chilometri per condividere la gioia di un incontro e di un vino.

Quali sono i vantaggi di questa comunicazione innovativa per il settore vinicolo, ma soprattutto per il territorio?

Si potrebbe parlare di una sorta di una comunicazione territoriale che parte dal basso, di un prodotto (una tipologia di prodotti) che grazie alla voglia di parlarne diventano per alcuni giorni assoluti protagonisti. Per dire, un altro di questi appuntamenti si è svolto nel Vulture, in Basilicata, per parlare di Aglianico (hashtag: #adv1). O in Veneto, per una tipologia di prosecco particolare, quella figlia di una rifermentazione in bottiglia (hashtag: #colfondo1).I vantaggi sono evidenti, anche nel caso di istituzioni o di cantine coinvolte le spese sono davvero basse, sicuramente molto lontane da un tradizionale press-day e per giorni si crea un incredibile passaparola digitale legato all'evento.

Per dire, oggi è il 2011 e questa serie di degustazioni numerate sembra non accennare a rallentare. #colfondo2 è alle porte, #grignolino1 si terrà a marzo grazie al contributo di tante cantine interessate a far uscire questa tipologia, ingiustamente sottovalutata. #barbera2 è organizzata in collaborazione con “the barbera festival”, l’annuale appuntamento americano dedicato alla tipologia, ha un sito dedicato, prevede oltre cento ospiti anche da oltreoceano e si configurerà come uno dei più importanti momenti di approfondimento sulla barbera mai organizzata.

Ringraziamo Jacopo Cossater! E come si direbbe in questi casi, stay tuned: se volete seguire l'organizzazione online della prossima degustazione numerata basta andare su Twitter e nel search mettere #barbera2

Scritto da

Alessio Carciofi 

Alessio Carciofi, ventottenne umbro, formatore e consulente strategico di marketing non convenzionale nel turismo, si occupa di comunicazione e social media marketing nell'a… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Carciofi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza a Twitter)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto