• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

RaiTunes: la radio in diretta su Facebook – Intervista ad Alessio Bertallot

Score

815 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/04/2011

Chi ascolta Radio2, la sera? Beh, se non l’avete mai fatto, allora fatelo, e non necessariamente “solo” attraverso la radio. C’è lo streaming web, certo, ma dalle 22.30 a mezzanotte, su quelle frequenze “La radio suona il web”. No, non è una battuta, è il claìm di RaiTunes, trasmissione condotta da Alessio Bertallot. Un programma innovativo perché realizzato come un esperimento cross mediale che punta sull’interazione fra la radio e Facebook e una fan page (www.facebook.com/AlessioBertallot).

Qual è l’innovazione? Nel trasportare i contenuti radiofonici in Internet, unendo musica e immagini. Grazie a una webcam, durante la diretta vengono ripresi artisti che creano testi o disegni mentre viene trasmessa la musica: l'utente di Facebook e di Internet vede quindi reinterpretato, in un linguaggio nuovo, ciò che prima era semplice linguaggio radiofonico. Nascono così le playlist d’autore e le playlist d’artista, commistione d’immagini e canzoni veicolate sul sito web su Facebook, oltre che su YouTube. Sono stati protagonisti di queste performance, fra gli altri, Amelie Nothomb e Alessandro Bergonzoni, Banksy e Luca Barcellona.

È tutto qui? No, perché una volta alla settimana Alessio  Bertallot raccoglie i consigli dei suoi fans su Facebook, e crea la playlist collettiva, cioè una tracklist realizzata a metà fra Dj e ascoltatori. Insomma, RaiTunes trova in Facebook e in Internet il suo elemento in più, che la contraddistingue rispetto a quanto visto - e sentito - fino ad oggi. Abbiamo intervistato Alessio Bertallot per capire come un social network abbia trovato un utilizzo così non prevedivile.

Alessio, come ti è venuta l’idea di “ibridare” la tua trasmissione radiofonica con il social network?

L’idea non l’ho mai razionalizzata, è stato un gesto istintivo. Ho pensato che incidentalmente si assomigliano, radio e social network, la radio e Facebook. Anche se cambiano le dinamiche, di fatto la materia di base è la comunicazione, è il creare delle comunità. La soluzione l’ha offerta la mia pagina di Facebook, che autonomamente ha preso questa piega. Sono stati gli utenti che hanno cercato  di seguire il percorso radiofonico che si sviluppava normalmente, utilizzando il linguaggio del social. Tutto è partito da lì, dal dialogo con gli utenti.

Come hai promosso la tua fanpage, all’inizio della stagione di Radio2?

La promozione c’è stata ed è stata molto virale. Ho cominciato a raccontare in radio i contenuti che venivano condivisi su Facebook, sviluppando così una dinamica basata fra lo scambio fra etere e social network. Gli ascoltatori e utenti di Facebook si sono così sentiti meno isolati, perché quello che facevano nel social network trovava un senso anche in radio, proprio perché coinvolto, e questa sorta di palcoscenico diverso che è si sviluppato ha dato il via a un circolo virtuoso che ci ha spinto a creare sempre cose nuove.

Quanto è importante Facebook nella scrittura di una puntata di RaiTunes?

È basilare quando faccio la trasmissione con la playlist collettiva, perché il programma viene concepito in funzione di Facebook. Se invece parliamo delle giornate standard, i brani sono scelti da me, per non abdicare dal ruolo di DJ come guida nella “giungla” della musica. In realtà, volendo si potrebbe fare un programma solo in funzione di Facebook, anche se credo sia importante mantenere vive entrambe le nature, perché il fatto che esista un centro di gravità, un riferimento unico per la comunità che segue attraverso il social network, dà ordine al caos ed è utile perché fa da riferimento alle mie scelte, che sono ovviamente di natura musicale, e fa sì che ciò che arriva da Facebook abbia un’omogeneità con l’identità del programma.

A proposito della tua idea di “playlist collettiva”, si può dire che il Social Network, utilizzato così, abbia rivoluzionato il metodo di costruzione del pubblico, che da semplice ascoltatore diventa protagonista?

Assolutamente sì. Nell’insieme del lavoro, le due anime di RaiTunes che descrivevo prima sono complementari: la radio con il Dj che guida regala suggestioni ai followers di Facebook, mentre i followers di Facebook mi regalano qualcosa a loro volta proprio uscendo dai confini di Facebook, e andando a trovare cose che magari sono molto vecchie o difficili da trovare. Quando me le consigliano si realizza una sorta di crowd crossing, come se a lavorare alla trasmissione fosse una redazione enorme. A me piace in quei casi, fare quello che “coglie” le intuizioni di questa redazione.
È una cosa bella, perché in tutto questo viene cementata la “comunità” degli ascoltatori. Prima di Facebook le loro idee e i loro pareri al massimo potevano diventare un consiglio via fax o via email. Ora il loro consiglio è fattivo, è come se avessi la console in mezzo a una piazza o in mezzo a un locale, e la gente mi portasse i suoi dischi da suonare. Un passaggio veloce, molto più veloce che nel passato. E nel caso di RaiTunes, tutto questo fa sì che ci si riconosca nella musica un potenziale ancora da fruttare.

Facebook ogni giorno offre nuove opportunità, attraverso lo sviluppo di nuovi script e nuovi plugin: quanto questa continua evoluzione ti aiuta nello sviluppare idee?

E’ una cosa che presenta anche dei rischi, perché nel momento in cui tu ti assesti in una feature che ti aiutava, e poi magari te la leva, poi sono guai. Nell’ultimo set up hanno tolto lo status “residente” della pagina, ad esempio: nel nostro caso questo è stato un problema, perché in un flusso continuo di informazioni e commenti, perdere lo status statico fa perdere efficacia comunicativa, dovrei esser sempre lì a riscriverlo.
Il continuo variare è come fosse un’arma a doppio taglio, anche se per adesso non abbiamo avuto grossi stravolgimenti: Facebook mantiene comunque uno stardard fisso che permette comunque una continuità d’utilizzo. La sensazione è che mirino a trasformare questo social network in una dimensione a sé stante, indipendente, sembra quasi che i Social Network vogliano rendersi separati dal resto del web. È come se da piazza locale Facebook voglia diventare una città, con dei servizi, totalmente autonoma.

Capiterà veramente così? Nell’attesa, godiamoci RaiTunes e la radio che suona il web (attraverso Facebook)!

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta annuncia la Creator Week 2022: focus sui creatori di Reel
Tegola sul Metaverso: il vice presidente di Horizon di Meta lascia la società
Social Media Marketing: come farlo nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto