• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Groupon: Deals per tutti ma non per Google! [ANALISI]

Score

386 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Michele Barisciano 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/03/2011

Sembra proprio che Groupon non conceda sconti solamente a noi utenti ma, tramite una sua controllata (Dealmap), stia concedendo la consultazione delle sue offerte a Bing, il caro vecchio motore della Microsoft, che intanto si aggiudica una funzionalità in più sul suo portale senza spendere un solo dollaro in ricerca e sviluppo, altro che coupon sconto!

 

Questo matrimonio non s'ha da fare.

Groupon vuoi sposarmi? Non sarò la tua 49esima moglie, Google, piuttosto mi fidanzo con Bing! Si è concluso con l'eco del rifiuto di Groupon, il 2010, anno sfrenato per le acquisizioni di Google, facendoci prevedere un 2011 d'oro per il sito re dei coupon.

In attesa del lancio di Google Offers, il mercato dei deals sembra diviso in due correnti di pensiero, i generatori di sconti e gli aggregatori. I primi sono portali come Groupon o Facebook Deals, che creano condizioni di acquisto vantaggiose per il cliente, attraverso lo sviluppo di vari business model, i secondi invece sono poco più che motori di ricerca di sconti, che sono in grado di aggregare gli stessi e suddividerli in base alla tipologia di prodotto, localizzazione geografica dello sconto, periodo di applicabilità dei deals.

Quest'ultima pare essere la politica di Bing Deals come annunciato sul suo blog, oltre che la politica di Yahoo's Local Offers

 

Innovazione reale

Ovviamente noi ninja siamo innamorati delle innovazioni ed in questo mercato, attualmente, la reale capacità innovativa dei competitors risiede nei business models, quindi in quei processi tecnicoeconomici, oltre che tecnologici, che mettono un esercente nelle condizioni di poter vendere un prodotto ad un prezzo scontato piuttosto che nella capacità di aggregare offerte in base a tag predefiniti, e dunque per quanto il mercato possa sembrare confuso o pieno di potenziali concorrenti, in realtà nel futuro vedremo tre principali competitors ed altrettanti business models.

Groupon ha senza dubbio lanciato la moda dei deals, dal 2006 ad oggi il portale è cresciuto in maniera esponenziale, nel 2010 ha sposato citydeal beneficiando degli introiti del mercato europeo degli sconti, sino ad attestare il valore di mercatò della startup a quota 6mld$ (questa la cifra offerta da Google).
Il modello Groupon prevede la vendita di coupon in un determinato luogo, e solo se si raggiunge il quorum predefinito dall'esercente.

Attualmente è il miglior business model adottabile dagli esercenti poiché l'impatto economico dell'iniziativa di sconto è misurabile a monte e non alla chiusura della campagna promozionale.
In questo senso, sappiamo che Groupon ha rifiutato l'offerta di Google, in cerca di una più gloriosa sorte, ma sul fronte mobile è poco sviluppato, salvo piccoli accorgimenti che aiutano il portale a geolocalizzare i dispositivi

Il secondo modello è quello adottato da Facebook che prevede una biforcazione delle iniziative tra il sistema Deals ed il sistema Buy with Friends. Finalmente, almeno in questo campo, vediamo il portale di Zuckemberg che abbandona il modus operandi di Bing, fatto di alleanze ed adozioni di tecnologie ed algoritmi altrui, ed inizia a produrre in modo innovativo, come mi auguravo nel mio ultimo post e così lancia dapprima il sistema Deals molto simile al già citato pay with a tweet.

Le due iniziative sembrano destinate ad un futuro con molti punti in comune in cui si interpolerà tra gli sconti ottenibili tramite suggerimenti agli amici e quelli ottenibili tramite geo-check-in come avviene adesso con Deals che conta circa 50 affiliazioni in Italia.

Ciò che in questo senso mi fa essere dubbioso è una pecca di questo business model, ovvero la necessità che tra l'esercente ed il portale debba esserci un rapporto consistente in una vera e propria alleanza commerciale costante e non un rapporto limitato ad un certo numero di sconti concessi, come invece avviene con Groupon.

Inoltre il fatto che tra i 50 partner di Facebook Deals ci siano solamente grandi gruppi o grandi reti distributive mi fa essere dubbioso sull'andamento positivo dell'iniziativa, almeno in Italia, paese da sempre caratterizzato da un altissimo numero di PMI.

Il terzo business model è invece quello che si appresta a varare Google con il suo programma Google Offers, che alcuni rumors definiscono come il clone di Groupon, ma che in attesa del lancio possiamo solamente immaginare.

Ciò che invece appare chiaro ancor prima del lancio è certamente che Google ha ottenuto una certa visibilità negli anni fornendo strumenti di marketing e pubblicitari ad esercizi commerciali di tutto il mondo tramite google maps, e questo potrebbe costituire un canale preferenziale nell'affiliazione degli esercenti ai programmi di Google Offers.

 

Digital Market's Trend or Real Economy's Perversion?

Il mercato degli sconti sarà una tendenza che certamente ci accompagnerà per tutto il 2011, e lo stesso Groupon ha annunciato di aver intuito che entro la fine dell'anno lo scenario sarà radicalmente cambiato, ciò che da ninja mi chiedo: è economicamente sostenibile il deals?

Con l'ingresso di Google nel mercato sappiamo bene che buona parte degli acquisti che normalmente si sono svolti in “analogico” potrebbero passare in digitale, quanto google, groupon ed eventualmente facebook incideranno sulla filiera? Ci sarà ancora spazio per gli esercenti di condurre politiche di vendita indipendenti? I big che si apprestano ad aggredire il mercato degli sconti utilizzeranno in futuro la loro capacità contrattuale contro gli esercenti per assorbire nelle loro casse fette sempre più ampie della torta della spesa di noi utenti?

Scritto da

Michele Barisciano 

Attualmente laureando in economia e gestione dei servizi turistici, ho vissuto a Bruxelles, durante il 2008, occupandomi di Fondi di Sviluppo e di turismo, al termine sono, pu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Barisciano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto