• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

"Raccogliere la sfida e non aver paura del web": la Politica 2.0 secondo Anna Paola Concia

Score

398 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Angelo Di Pietro 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/03/2011

Oltre alle tribune televisive, alle interviste sui quotidiani, alle ospitate nei talk-show, il buon politico sa essere presente anche sul web. Perfino a Montecitorio, infatti, si è diffusa la voce dell'esistenza di internet e del vantaggio che un profilo Facebook e un blog ammiccante possa recare alla propria immagine. Se ad un primo sguardo il proliferare di parlamentari sui social può sembrare l'ennesimo tentativo di indottrinamento, si badi a non sottovalutare l'upgrade del mondo politico, perchè  il fenomeno gode di un respiro decisamente più ampio. Internet di per sè democratizza la circolazione delle idee, quindi non solo permette maggiore visibilità al politico, ma anche minor distanza dell'elettorato dal meccanismo istituzionale. L'insistente digitalizzazione dei partiti, di fatto, è una tendenza consolidata da tempo e con ottimi risultati (avete presente le elezioni di Obama?).

Per chiarire il ruolo della rete nel contesto politico italiano, abbiamo incontrato e intervistato l'Onorevole Anna Paola Concia, deputata del Partito Democratico, eletta alla camera nel 2008.

Onorevole Concia: ex PCI, oltre vent’anni di militanza politica, coming out nel 2002. Lei si racconta integralmente sul Suo sito (e sulla Sua pagina Facebook). Insomma, è un’Onorevole 2.0. Di fronte a Lei c’è l’Italia, una Nazione che non sembra pronta per investire sulla ricerca, per puntare sulla tecnologia, per anticipare realmente l’innovazione. Come ci si sente da Onorevole 2.0 in un Paese non proprio al passo con i tempi?

Il fatto che l’Italia non sia un paese al passo con i tempi è evidente agli occhi di tutti, non soltanto per quanto riguarda la ricerca e l’innovazione tecnologica, ma anche dal punto di vista dei diritti civili e delle libertà perchè le due cose sono strettamente connesse; c’è un legame profondo tra innovazione e diritti di libertà che insieme rappresentano una spinta per la crescita economica e sociale.
Il nostro è un paese che non vuole investire sulla modernità e che ha paura del futuro. Pensiamo al fatto che abbiamo un presidente del consiglio ultrasettantenne, che non sa neanche pronunciare correttamente il nome di ‘’google’’. Come possiamo pretendere da questa classe dirigente che si assuma la responsabilità di costruire l’Italia di domani?

Bisogna riconoscere che oggi la rete ricopre un ruolo sempre maggiore nel permettere il contatto con il pubblico e con gli elettori. Schwarzenegger comunica su Twitter, Obama ha fatto ampio uso dei social media. Come cambia il modo di fare politica attraverso i nuovi mezzi di comunicazione?

Stiamo andando verso una democrazia sempre più partecipata, trasparente, che utilizza gli strumenti delle nuove tecnologie; e questo è un bene. I nuovi media danno la possibilità al cittadino di controllare meglio l’attività dei politici e delle pubbliche amministrazioni. La politica deve raccogliere la sfida del cambiamento e non aver paura del web, per questo la banda larga deve essere potenziata e questo deve essere fatto il più velocemente possibile. Personalmente utilizzo tutti gli strumenti che mi offre la rete, dal blog ai social network e mi tengo in contatto quotidiano con le  cittadine e i cittadini, raccolgo i loro consigli, critiche e pareri, perché per un politico i social network, utilizzati in modo positivo, permettono di poter vivere in una sorta di assemblea permanente. Sono convinta, infatti, che l’interazione sia il futuro della democrazia.

L’Italia soffre ancora il digital divide. Solo il 40% degli accessi sul territorio nazionale sono su banda larga. Tra l’altro, il Decreto Milleproroghe ha programmato il futuro dirottamento di 30milioni di euro dalla banda larga al digitale terrestre. Quanto è pronto l'elettorato a trasferire la propria militanza politica sul web partecipativo? Ed a dialogare online con la politica e le istituzioni?

Il governo ha commesso un vero e proprio autogol trasferendo i fondi della banda larga al digitale terrestre. Fatto salvo l’evidente confitto di interessi che sorge tra il presidente del consiglio e la sua azienda, che è uno degli operatori chiave del servizio televisivo e quindi del digitale terrestre, chi ci rimette è il sistema paese. Mi sarebbe piaciuto che il governo in questo campo avesse fatto di più, anche per stimolare la crescita, in un momento di crisi economica che rischia la stagnazione. Il Partito democratico, del resto, è sempre stato disponibile su questi temi a collaborare con la maggioranza. Per esempio si poteva investire di più sull’industria del software, che in Italia praticamente quasi non esiste. Ma il governo Berlusconi ha un’ idea di politica industriale che è rimasta agli anni settanta, basti pensare a come si è comportato sul caso Fiat.

I recenti scontri in Nord Africa hanno evidenziato l’importanza della rete come mezzo di informazione privilegiato: pluralista, impossibile da censurare, libero. Eppure l’Italia in questo campo sconta ancora il dominio della carta stampata e della comunicazione televisiva. Cosa manca alla rete?

Innanzitutto dobbiamo registrare che oggi i giovani al di sotto dei 30 anni si informano quasi esclusivamente sulla rete. Non leggono i giornali e non guardano quasi più la televisione. Ditemi se, per un governo, non deve essere una priorità investire sui contenuti della rete. Penso a questo proposito che il nostro sistema educativo si dovrebbe aprire alla tecnologia nella didattica quotidiana. Per quanto riguarda le rivolte in nord Africa è noto che in quei paesi, che oggi attraversano la transizione da regimi dittatoriali verso la democrazia, l’età media della popolazione è ben al di sotto dei trent’ anni. Se l’Italia fosse un paese fatto per la maggioranza di giovani, sono sicura che sarebbe un paese diverso da quello attuale perché, come ci dimostrano anche gli eventi in nord Africa, soltanto le giovani generazioni non hanno paura del cambiamento e del futuro.

{noadsense}

Scritto da

Angelo Di Pietro 

Da bambino, il piccolo Kojiro non avrebbe mai immaginato di diventare un giorno un temibile ninja. Gli eccessi della gioventù, corrotta da uno spinto fancazzismo, lo port… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto