• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il dibattito sul corpo delle donne nella pubblicità: Biagio Vanacore chiama a raccolta i veri creativi [INTERVISTA]

Score

916 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/02/2011

Negli ultimi giorni, la conversazione sulla pubblicità si concentra con fervore sul ruolo della donna nella comunicazione commerciale. Tema del quale si è parlato più volte qui su Ninjamarketing.it, a partire dalla campagna Nolita di Toscani e i dibattiti sull'anoressia.

Il casus belli, poco dopo la manifestazione Se non ora quando appoggiata dai Ninja, è la campagna P/E 2011 Silvian Heach, scattata da Terry Richardson.

E' seguita poi una puntata di Matrix in cui si è parlato del documentario “Il corpo delle donne” di Lorella Zanardo. Ospiti in studio Alessandra Mussolini, Ritanna Armeni, Paola Concia, Gianluca Nicoletti e Gabriella Germani. Sul banco degli imputati anche i pubblicitari e le immagini femminili che talvolta producono e/o esaltano.

Alcuni esponenti della categoria dei pubblicitari hanno così immediatamente replicato:

"...abbiamo dimostrato una reale impotenza: in studio non c'era nessuno del nostro mestiere. Peccato, sarebbe bastato anche un junior copywriter per spiegare che quella che stavano massacrando non era pubblicità: erano foto di un fotografo, commissionate da un cliente un po' rozzo, a caccia di facili scandali e trasmissioni tv che offrissero sponda proprio ad un'antica tecnica, di origine "Toscani": io vi scandalizzo con poco, e voi mi regalate fama televisiva che altrimenti mi costerebbe molto" -- Pasquale Diaferia su Lato B - ADVExpress

"...nessun creativo di razza vede favorevolmente l'utilizzo del corpo femminile come strumento per attirare l'attenzione. Anzi, lo consideriamo il "refugium peccatorum" degli incapaci. La ragione è semplice. Crediamo che il nostro compito sia avere grandi idee per dare valore alle marche. Ma non c'è nulla di grande, nulla di particolarmente creativo nel piazzare un corpo mezzo nudo su un poster o in un commercial se non ha nessuna pertinenza con il prodotto. Così sono capaci tutti. I soci Adci sono allergici a scorciatoie e banalità" -- Massimo Guastini, Presidente ADCI

“Ci farebbe piacere per una volta che i giornalisti non confondessero i mestieri: fare il fotografo e il pubblicitario sono due mestieri ben diversi. Fare il
pubblicitario con classe, buon gusto e professionalità è ben altra cosa rispetto a comunicatori improvvisati che ricorrono a questi miserabili trucchetti. Se incontrassimo per strada una fanciulla in questa posa penseremmo di avere a che fare con una prostituta sguaiata o con una pazza. E c’è invece qualcuno che ha pensato di mettere questa scena sui maxi-poster!
” -- Alberto Contri, Presidente di Pubblicità Progresso

A queste voci si accompagna quella di Biagio Vanacore, Presidente dell'Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti, che prima della messa in onda di Matrix ha inviato un comunicato in redazione. Alessio Vinci ne ha letto però solo un estratto, impedendo di fatto di approfondire il messaggio del comunicato nella sua interezza: "I pubblicitari producono idee, non voyeurismo". Lo abbiamo intervistato per voi sul tema:

Ciao Biagio: la tv commerciale accusa ciò che la sostiene: la pubblicità. Diresti che è il classico caso di chi vuol tirare il sasso e nascondere la mano?

Direi piuttosto che mi sembra di rivedere la storia di Crono il personaggio mitologico, dio del tempo che divorava i propri figli. Un concetto inteso come archetipo di un maschio ancestrale che pur di non far crescere i propri figli li stritola in un abbraccio mortale.

Il canone di bellezza femminile vive delle diverse stratificazioni e suggestioni provenienti dal cinema, dalla moda, dalla tv, dalla pubblicità. Tutti egualmente responsabili, secondo te, nella costruzione dell'immaginario collettivo?

La mercificazione del mondo è la logica del tardocapitalismo e del narcisismo autoreferenziale, l'onanismo occidentale che guarda un bel corpo ma non vede oltre se stesso, ci portano oggi a vivere un'epoca in cui, donne e uomini (qui a mio avviso non c'è differenza) cercano di costruire il proprio stile di vita partenza dalla bellezza esteriore intesa come strumento per scalare velocemente la montagna e raggiungere il successo. Sicuramente lo strumento televisione è quello che più di tutti fagocita l'immaginario collettivo e che ne indirizza e ne determina i cambiamenti; e in quanto a televisione spazzatura mi pare di poter dire che ne abbiamo a sufficienza.

Se l'immaginario collettivo è stato costruito negli ultimi anni in maniera poco edificante e molto lontana dalla realtà, come si inverte definitivamente la tendenza? Può farcela da sola la pubblicità o quanto meno trainare gli altri "responsabili"?

La tendenza si inverte ricominciando a raccontare storie, vere, credibili, affidabili. E' vero c'è in giro troppo pubblicità qualche volta di cattivo gusto, spesso invadente; bisogna allora che la pubblicità torni ad essere sexy, deve sedurre ma non ingannare e in questo noi pubblicitari siamo chiamati ad un grande prova di maturità, ma ritengo che i talenti e le eccellenze di cui il mondo della pubblicità è pieno possano vincere questa sfida, ma c'è bisogno anche di una classe imprenditoriale illuminata.

Nel tuo comunicato, sfidi "chiunque a trovare qualcosa di pubblicitario in una fotografia di una donna, magari opportunamente ritoccata". Quand'è che - se è possibile - la rappresentazione del corpo della donna passa da voyeurismo intriso di banalità a pubblicità in grado di valorizzare realmente un marchio?

Premesso che in ogni cesto oltre alle mele buone può sempre capitare che si trovi qualche mela marcia, premesso che sempre più spesso troviamo al maschile le stesse pubblicità che "offendono" il corpo della donna senza che nessuno gridi allo scandalo, vorrei dire che non esiste soltanto la pubblicità che mostra la donna oggetto, esiste anche la pubblicità che mostra le donne per come sono. La "Campagna per la bellezza autentica" di Dove, ad esempio, mostra le donne per quello che sono, realmente belle anche per i loro difetti e le loro imperfezioni. E' una campagna lanciata per la prima volta nel 2004, declinata su diversi mezzi di comunicazione e che ancora oggi ha grande successo, questo perchè dietro vi hanno lavorato pubblicitari e comunicatori responsabili che conoscono bene l'importanza della comunicazione e la risonanza che può avere presso le persone.

Mi colpiscono i commenti in rete sulla campagna Silvian Heach by Terry Richardson. Molti cioè sono colpiti positivamente dall'artisticità delle foto, che incontrano le aspettative di chi ben conosce l'eccentricità del fotografo in questione. E diverse donne non si sentono lese nella loro dignità, ma riconoscono in esse la rappresentazione di un bisogno di essere guardate. Quali sono i tuoi commenti sulla campagna?

Le foto viste sotto un profilo unicamente artistico sono di per se belle, ci mancherebbe vista la storia del fotografo, ma mi domando: cosa ha di pubblicitario una foto con sopra appiccicato un logo? Cosa vuole trasmettere in termini di mission? La comunicazione commerciale (la pubblicità per intenderci) deve essere sviluppata in ben altro modo, ma forse le aziende o certi tipi di aziende vivono da qualche tempo l'era della "cortomiranza" nel senso che badano più all'uovo oggi che non alla gallina domani.

"Ogni pubblicità", sottolinei nel tuo comunicato, "interviene in quello che è il contesto sociale, economico e politico". Come difendere, in questo contesto, l'importanza dell'etica aziendale agli occhi di chi evidentemente non gliela riconosce?

Partiamo dall'assunto che quello che noi facciamo in termini di comunicazione commerciale non è altro che lo specchio della società in cui viviamo. Orbene mi viene difficile pensare che l'etica debba stare solo nella casa di cura, la parte estetica e finale della comunicazione. La verità è che viviamo da troppo tempo una stagione di eccessi, dove tutti sono alla ricerca di un posto al sole che dia fama e denaro e che li dia subito. Su questi presupposti la gente è disponibile sempre di più a coniugare il verbo essere con il verbo avere. Se questo è lo scenario è naturale assistere al non riconoscimento da parte di tutta la filiera di dare valore ai valori.

Forse occorre creare un reale e coinvolgente spazio di confronto tra media, pubblicitari, stilisti, giornalisti, politici, aziende. Uno spazio evidentemente non rappresentato in maniera equilibrata nell'arena di Matrix. Cosa proponi di fare per orientare la conversazione sul tema?

Come prima cosa lascerei per una volta a casa i politici, sempre più spesso impegnati in "comparsate televisive" piuttosto che trovare la squadra per il rilancio dello sviluppo economico sociale e culturale del Paese sempre più appiattivo verso il basso. Ecco io vedrei bene per una volta un'arena di addetti ai lavori in grado di produrre un vero processo di cambiamento delle regole d'ingaggio che sono a mio avviso vecchie e lontane dai tempi attuali. Proviamo a generare una bella ventata di aria nuova. Vorrei concludere dicendo che i pubblicitari hanno voglia e idee, e non sapete quanta frustrazione ci può essere nel lavoro quando ci viene ricordato che i clienti devono vendere vendere e vendere, mica trasmettere idee e messaggi, insomma che piuttosto che vedere una buona pubblicità bisogna sottostare alle leggi dei grandi numeri.

Come far sentire la propria voce? Invia una mail a redazione.matrix@mediaset.it con questo testo: "I pubblicitari producono idee, non voyeurismo ". Firmala con nome, cognome, professione, città dove vivi e lavori. L'unione fa la forza, invitiamo il nostro network a fare lo stesso. IMPORTANTE: mettete in CC l'indirizzo presidente@associazione-tp.it.

Scritto da

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

Nasce a Los Angeles nel 1984, stessa annata dello spot "1984". Va a vivere ad Huntington Beach, detta Surf City USA, ed ogni venerdì va a Disneyland. Si trasferisce a Napoli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Adele Savarese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast firmati Samsung Italia
Just Eat celebra le donne che gestiscono oltre 500 ristoranti di food delivery in Italia
La leadership femminile nel business cresce, ma salari e investimenti ancora non aiutano

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto