• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

10+ domande a Stefano Bernardi, fondatore di Italian Startup Scene

Score

613 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessandro Di Tecco 

editor design

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/02/2011

Instancabile innovatore, autentico spirito hacker, nonché vivace animatore della scena startup nostrana e internazionale, Stefano Bernardi è il founder di Italian Startup Scene, gruppo Facebook che riunisce più di mille rappresentanti dell'ecosistema startup italiano.
Una community decisamente eterogenea, fatta di imprenditori, investitori, sviluppatori, designers, giornalisti, docenti, studenti e semplici curiosi, tutti impegnati in un incessante dibattito che ogni giorno genera conoscenza, cultura di settore, opportunità di crescita; è così che in breve tempo Italian Startup Scene è diventato un punto di riferimento per cogliere la vitalità e la voglia di emergere che caratterizzano la scena startup italiana.

Nelle prossime righe Stefano, 24 anni appena compiuti, ci racconterà di più sulla sua iniziativa per poi proseguire in una conversazione che toccherà molti punti vitali del fare startup.

Ciao Stefano, e benvenuto su Ninja Marketing.
Per prima cosa vorrei chiederti di presentarti ai nostri lettori: oltre alla paternità di Italian Startup Scene, quali sono gli altri tasselli che compongono la tua identità digitale?

Al momento lavoro presso dPixel, piccola società di venture capital italiana, dove gestisco il dealflow. Attività collaterali includono il mio blog theStartup.eu, scrivere articoli riguardanti startup italiane per TechCrunch Europe, scrivere codice per Equeety e SaveMyInbox, e fare da advisor a qualche promettente startup. Altre realtà a cui dedico il mio tempo sono HackFwd, UpStart Roma, Sandbox Network ed HackItaly. Per il resto, ho fatto un po’ di tutto... dallo sport alla politica, dal DJ e produttore all’associazionismo.

Tornando a Italian Startup Scene, quale esigenza ti ha portato a creare il gruppo e quali erano le tue aspettative? Giunti ad oggi, che te ne pare del risultato?

Sinceramente, non c’era nessuna aspettativa. Ho creato il gruppo quando Facebook ha rilasciato la nuova funzionalità, per provarla. Pensavo che non c’era un punto unico di conversazione su questi temi, e che i blog non fossero uno strumento abbastanza potente per la quantità di informazioni ed opinioni da condividere. Facebook Groups si è dimostrato uno strumento veramente potente e semplice da usare.
Il risultato è sbalorditivo, sia per il numero di iscritti, ma soprattutto per la qualità dei contenuti condivisi e dei commenti postati. C’è molta gente che sa perfettamente di quello che parla, e questo è abbastanza raro. Inoltre lo spirito d’iniziativa trovato nel gruppo è un ottimo auspicio per il futuro di questo ecosistema.

Approfondiamo il tuo ruolo in dPixel. Potresti spiegare di cosa esattamente si occupa la società e raccontarci la tua giornata tipo?

dPixel è una società di advisory per un fondo di venture capital che investe in startup internet. Il mio ruolo è quello di gestire il dealflow, e quindi incontrare gli imprenditori che vengono a proporre la loro idea. Sfortunatamente, data la mole di business plans e proposte ricevute, il mio lavoro potrebbe quasi riassumersi con un “dire no”.
Per il resto, dPixel è anche molto impegnata ad aiutare l’ecosistema e quindi altre attività che svolgo rientrano perfettamente negli scopi dell’azienda.

Spesso gli acceleratori d’impresa come Ycombinator o H-farm emanano delle linee guida indicando su quali trend (p.e. deals, social shopping, social curation, etc) sono più interessati a investire. Da addetto ai lavori, il tuo punto di vista è privilegiato; quali sono oggi i filoni che più attirano l’attenzione di dPixel?

Non abbiamo preferenze. L’aspetto più importante per noi è il team, il mercato ed il trend vengono in un secondo momento.

Parliamo di startup in Italia: quali sono secondo te le reali difficoltà che il contesto italiano riserva a questo particolare tipo di imprenditoria? E parallelamente quali sono, se esistono, i vantaggi?

Di problemi se ne possono elencare fin troppi, cito quelli che secondo me sono più importanti:

- trovare sviluppatori giovani, che abbiano conoscenze delle tecnologie usate in questo mondo e che non aspirino a diventare dei consulenti.
- creare un piano di opzioni.
- il mercato delle exit. Su questo punto ci si potrebbe scrivere un libro.

Indica tre startup italiane da tenere d’occhio.

1. Coderloop
2. Continuityapp
3. Iubenda

Indica tre caratteristiche di una startup vincente.

1. Uno sviluppatore geniale.
2. Uno sviluppatore geniale.
3. Un founder visionario con un innato senso del prodotto.

Indicaci velocemente le best practices che ogni startupper dovrebbe seguire nell'approcciare un investitore.

Un imprenditore dovrebbe andare dagli investitori quando non ha bisogno di tirare su un round. Dovrebbe cercare di sviluppare una relazione e far capire all’investitore come lavora nel tempo. Investire su un imprenditore che hai visto per 6 mesi mentre sviluppava il prodotto in una stanzetta senza pagarsi è molto diverso che investire su un business plan arrivato via email.

Nella tua carriera credo si imponga come costante un certo pragmatismo virtuoso, una spiccata tendenza al "passare ai fatti". Come sintetizzeresti il tuo modus operandi traendone un insegnamento per gli aspiranti startuppers che ci leggono?

Su questo devo ancora migliorare sinceramente, faccio tante cose e una critica che mi faccio è di essere poco focalizzato.
Però una cosa che ho sempre fatto e cerco di trasmettere a tutti è il “JFDI” (acronimo per "Just Focus and Do It" o "Just Freakin' Do It", NDR). Se hai un’idea che ti sembra interessante e divertente, invece di andare a bussare da tutti gli investitori della terra chiedendo soldi per tirare su un’azienda, falla. Scrivi un prototipo di notte. Impara a programmare, o vai nelle università e negli user groups a cercare un co-fondatore. Non andare a fare l’aperitivo ma fai dei mockups. Spendi 500€ per farti fare una UI da qualcuno trovato su Dribbble.
E soprattutto, non ti lamentare quando 6 mesi dopo esce una cosa identica dicendo “eh, ma io l’avevo pensata prima”. Eh, mentre tu pensavi loro lavoravano tutte le notti per farla.

Sappiamo che dietro la facciata da nascente celebrity del mondo startup pulsa un purissimo spirito hacker: raccontaci della tua ultima impresa, SaveMyInbox.

Volevo solamente imparare ad usare API di terzi, visto che all’università ho sempre e solo imparato roba veramente inutile.
Ho usato le tecnologie più facili ed immediate esistenti ed ho quindi tirato su in pochi giorni un’applicazione con:

- Ruby e Sinatra
- Haml e Saas
- jQuery
- API di Dropbox
- API di Gmail

L’applicazione è molto semplice, scorre tutte le ultime email ricevute su Gmail, se trova degli allegati li salva sul server, li carica sulla Dropbox dell’utente e poi li cancella dal server. Ci sono decine e decine di feature che devo ancora implementare, ma le vacanze di natale sono finite troppo presto.

Sempre proseguendo sul sentiero dell'hacking, dicci la cosa più geek che ti viene in mente in questo istante.

Ecco se poteste aiutarmi sarebbe fantastico. Sto cercando una sveglia che svegli solo me, senza svegliare la mia fidanzata. Sto provando a svegliarmi presto per poter lavorare sui miei progetti, ma la sveglia alle 6 non è proprio digerita dalla mia dolce metà.
Per ora ho trovato solamente il Lark Up ma sono finiti...

Ancora hacker culture. Una delle tue ultime imprese, concepita insieme a Max Ciociola (fondatore di Musixmatch) è l'evento HackItaly. Di cosa si tratta, a chi è rivolto e qual è la sua missione?

HackItaly è un evento che cercherà di promuovere gli sviluppatori italiani nel mondo. Vogliamo scovare i veri hacker italiani e far conoscere loro l’ecosistema delle startup, vogliamo che creino mashups e piccoli hacks che siano pronti in un giorno. Vogliamo celebrare il ruolo dello sviluppatore come punto fondamentale dell’ecosistema.
Ecco, dopo questo manifesto possiamo parlare dell’evento :)
Il primo sarà a Milano il 5 febbraio ed è praticamente sold out. Vedrà moltissime aziende portare le loro API ed i loro evengelist per aiutare i 70 sviluppatori presenti nella giornata, e diversi sponsor di peso tra cui Nokia e Microsoft che regaleranno smartphones ai migliori hacks.

Startupper si nasce o si diventa?

Si nasce. Ti posso dire chi dei miei compagni di classe probabilmente diventerà un imprenditore.

Quanto vale nel mondo startup una “buona idea”?

Se non eseguita, zero. Mettiamola così: vale di più un’idea mediocre eseguita benissimo, che non un’idea geniale eseguita male.
A proposito cito un passaggio di Getting Real

Il primato nel mondo startup rimarrà americano o vedi altre nazioni farsi avanti?

Secondo me l’America è abbastanza difficile da battere in questo ambiente, non vedo altri contendenti in gara al momento.

Sei un under-30 che ha già concretizzato molto. Che consigli vuoi dare ai tuoi coetanei che ci leggono per raggiungere i propri obiettivi ed essere protagonisti del proprio futuro?

Il consiglio è il solito, fate quello che vi piace. Vedo troppi giovani che si lamentano “eh, ma io vorrei fare questo, però...“
La vita è una e non c’è tempo per perderla appresso ai desideri di altri. Non è facile, ma la soddisfazione non è lontamente paragonabile.

Stefano, grazie per essere stato con noi su Ninja Marketing.
Per i lettori: ora è il vostro turno. Quali sono le vostre domande per Stefano Bernardi? Scrivetele nei commenti!

Scritto da

Alessandro Di Tecco 

editor design

Designer specializzato in tutto ciò che è interattivo e digitale. A volte fotografo. Grilletto facile della parola scritta, con passato da aspirante critico cinematografico … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Di Tecco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri
Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
Come diventare un Creator di successo su Pinterest

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto