• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Behavioural marketing: tra pratiche scorrette e tutela dei consumatori [Diritti Digitali]

Score

316 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/12/2010

Logo ufficiale

Non so se è solo una mia impressione, ma su internet la pubblicità è sempre più insidiosa.

E non mi riferisco ai vecchi pop-up che hanno fatto l'iniziale fortuna delle aziende che hanno investito in internet, nè agli annunci che seguono lo scorrimento del mouse lungo le pagine web. Ricordate quella scena di Minority Report, bel film di Steven Spielberg - tratto dallo splendido racconto del mio amato Philip Dick -  in cui Tom Cruise entra in un edificio e una donna dallo schermo (pubblicitario) lo chiama per nome?

A volte mi sento così. La pubblicità su internet sa chi sono e cosa cerco. Ma come fanno?

Per abitudine professionale, il mio primo pensiero è alle norme, ma in questo caso le norme quali sono?

Qualche giorno fa leggevo che Philippe Juvin, deputato francese in forza al Parlamento Europeo, autore di un documento sull'impatto della pubblicità sul comportamento dei consumatori, aveva lamentato l'utilizzo di tecniche di marketing invasive. L' UE ha una precisa normativa sulla pubblicità sleale, ma questa normativa, per quanto abbastanza recente, fatica nel tenere il passo con tutte le nuove forme pubblicitarie nate su internet.
Penso, per esempio, al behavioural marketing, o alla pubblicità nascosta tipica di blog e forum.

Il behavioural marketing (o targeting) - la pubblicità comportamentale - viene utilizzata da numerose aziende e si realizza tramite il monitoraggio del nostro traffico internet. In questo modo le aziende riescono a tracciare un profilo dell'utente che utilizza la macchina X con la connessione Y e a sottoporgli pubblicità mirate su gusti ed interessi. Il meccanismo è molto semplice, in quanto, normalmente, avviene tramite cookies, 'amatissimi' dai navigatori internet, che vengono installati sulla macchina all'insaputa dell'utente, registrando e rilasciando informazioni relative alla navigazione.

Chiariamo una cosa: l'utilizzo dei cookies di navigazione è lecito se comunicato all'utente (li leggete mai i disclaimer dei siti che visitate? e l'informativa sulla privacy?), in quanto consente alle pagine di 'dialogare' con il sito, semplificando le scelte dell'utente ed evitandogli di reinserire alcuni dati.

Quello che potrebbe non esserlo, invece, è il behavioural marketing che utilizza la registrazione invasiva del comportamento dell'utente in Rete, tramite quella che viene chiamata 'deep packet inspection': una tecnica che analizza tutto il traffico internet, consentendo l'acquisizione di dati ulteriori. In questo caso, l'utilizzo associato delle informazioni raccolte, quasi sempre anche all'insaputa dell'utente, può comportare seri rischi per la privacy, come testimonia, per esempio, il caso Phorm, società americana che nel 2006 aveva effettuato una sperimentazione occulta del traffico internet degli utenti British Telecom, richiamando le attenzioni  e le critiche della Commissione Europea.

Le società interessate rassicurano sul meccanismo utilizzato - l'opt-in al posto dell'opt-out, come tra l'altro previsto dalla direttiva 2009/136/CE - e sul proprio disinteresse verso il traffico email o altre attività sensibili eventualmente svolte online ; Juvin, invece,  è consapevole dei rischi che tali tecniche potrebbero comportare, e  per questo prevede che pubblicità di tale tipo debbano essere segnalate e, soprattutto, che debba essere spiegato all'utente come funzionano e quali siano i rischi per la sua sfera di riservatezza.

L'utilizzo indiscriminato di tali tecniche  può comportare rischi altrettanto seri per le aziende che non si tutelano, e che si affidano, a volte anch'esse a propria insaputa, a pratiche pubblicitarie in danno dell'inconsapevole navigatore.

La Commissione Europea, dal canto suo, prova ad aiutare gli utenti ed a difendere i navigatori dalle insidie nascoste dietro certe pratiche pubblicitarie, con un sito : 'E' scorretto?', utile e interessante.
Tra le altre cose, il sito elenca in una 'lista nera' 31 tipologie di pubblicità sleale, e prevede, inoltre, la possibilità di chiedere un aiuto concreto nell'interpretazione dei casi pratici nei quali ci si imbatte.

Il sito può essere utile anche ai creativi, che la pubblicità la fanno, e alle aziende, che la commissionano: permette loro di acquisire consapevolezza del problema e di richiedere che le pratiche pubblicitarie utilizzate siano rispettose delle leggi e dei diritti degli utenti; o, viceverse, se invasive, che venga sempre fornita una corretta informativa.

Evitando, così, eventuali insidie e trabocchetti nascosti.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori di spionaggio da parte della Cina
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto