• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Hanno ucciso l'uomo Marlboro? [NEWS]

Score

388 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/12/2010

Arriva dall'Europa una proposta che potrebbe porre fine al marketing del tabacco, almeno così come l'abbiamo conosciuto di recente. Traduciamo l'articolo di AdAge in merito per riflettere sulle possibili implicazioni e ricadute sul modo di concepire e promuovere i marchi di sigarette.

***

L'Unione Europea ha proposto di bandire interamente le sigarette brandizzate, obbligando le compagnie del tabacco nel Vecchio Continente a vendere i propri prodotti in un packaging generico e semplificato.

Con queste nuove regole, i pacchetti di sigarette non raffigurerebbero altro che il nome del brand (in un formato standardizzato e con un font uguale e prestabilito) ed il warning sui rischi per la salute. Da quando nel 2003 l'advertising di sigarette è stato dichiarato "fuorilegge" in Europa, è stato solo col packaging - il cosiddetto "venditore silenzioso" - che i produttori di sigarette hanno mantenuto i propri brand sotto i riflettori della comunicazione.

Gli oppositori della proposta hanno tempo fino al 15 dicembre per presentare le proprie contro-argomentazioni, mentre una decisione definitiva la si avrà a febbraio 2011. Qualora l'UE decidesse a favore del packaging anonimo, ci potrebbero volere altri 5 anni prima di applicare la legge a tutti gli effetti.. soprattutto se le compagnie di tabacco metteranno in pratica la loro minaccia di adire le vie legali contro la decisione.

Le dichiarazioni in merito

Andrew Lansley, il segretario di stato per la salute pubblica in UK, crede che i pacchetti "anonimi" eliminerebbero quella componente glamour del vizio del fumo e impedirebbero ai giovani di iniziare a fumare. Ma la Tobacco Manufacturers Association ha dichiarato: "Riteniamo qualunque piano relativo al packaging standardizzato non basato su di una policy pubblica corretta e non corroborato da evidenze specifiche".

L'International Advertising Association ha scritto all'UE per argomentare contro la proibizione del branding on-pack delle sigarette: Erich Buxbaum, VP ed Area Director per l'Europa, afferma: "Tutti i brand sono marchi registrati. Questo potrebbe portare ad un processo legale molto vasto, imprese contro Ue. Pagano molto, ogni anno, per i propri marchi registrati". Imperial Tobacco, produttore di brand come Davidoff, JPS, Gitanes e Gauloises Blondes, ritiene i pacchetti anonimi "inutili, irraggionevoli ed ingiustificati. I governi che considereranno seriamente l'introduzione di un pacchetto unico e semplice rischiano di infrangere una serie di obbligazioni legali relativi ai diritti di proprietà intellettuale, al commercio internazionale ed alle leggi dell'Unione Europea".

Anne Edwards, External Communications director per Philip Morris International, si pone sulla stessa linea: "Ad oggi, qualsiasi nazione che abbia considerato il packaging semplificato l'ha poi rifiutato a causa delle problematiche di proprietà intellettuale ad esso connesse. Anche in Australia, l'ente governativo di tutela della proprietà intellettuale ha dichiarato che questo tipo di packaging non è in linea con la legge e renderebbe ancor più facile la produzione di sigarette contraffatte più difficili da individuare".

La problematica della contraffazione è stata evidenziata anche da Buxbaum, il quale ha sottolineato che il 10% della totalità di scambi commerciali in Europa proviene da prodotti contraffatti. "Le sigarette di contrabbando negano una porzione significativa di ricavi ai governi europei e annullano qualsiasi tipo di garanzia sugli ingredienti e sulla sicurezza del prodotto".

Tuttavia, Action on Smoking and Health - un ente benefico per la salute pubblica inglese - sostiene che tutti questi argomenti sono qualcosa di già sentito. Martin Dockrell, direttore Research e Policy dell'ente, ricorda che "I produttori di tabacco hanno portato avanti le stesse tesi all'epoca della proibizione dell'advertising. Avranno sempre i propri diritti sui loro loghi, ma ciò non significa che potranno sfruttarli come vogliono. Non possono usarli nelle affissioni e presto non potranno usarli nemmeno sul packaging". Aggiunge inoltre che i pacchetti anonimi non condurranno ad un aumento del contrabbando: sia quelli anonimi che quelli brandizzati sono ugualmente facili da imitare per i falsari.

Oltre al pacchetto semplice, l'UE sta anche considerando di vietare display in-store di sigarette ed i distributori automatici. A prescindere da cosa avverrà in sede europea, il Parlamento inglese ha votato nel 2009 a favore di un divieto sulla visibilità di prodotti del tabacco nei negozi del Regno Unito. Negozi più grandi dovranno adeguarsi entro il 2011, mentre quelli più piccoli avranno tempo fino al 2013. Tuttavia, un cambio di governo a maggio potrebbe arrestare la nuova legge prima del tempo.

***

Che ne pensate? Si tratterebbe di un provvedimento giusto o ingiusto? Uniformare il packaging delle sigarette può uccidere definitivamente il branding del tabacco?

Scritto da

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

Nasce a Los Angeles nel 1984, stessa annata dello spot "1984". Va a vivere ad Huntington Beach, detta Surf City USA, ed ogni venerdì va a Disneyland. Si trasferisce a Napoli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Adele Savarese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Nutella racconta storie e scoperte dal 1964 ad oggi con una Limited Edition
Barilla rinnova immagine, pack e lancia una nuova pasta Al Bronzo
Guida last minute per regali di Natale originali, limited edition e altri oggetti incredibili

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto