• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cosa si dice delle startup italiane?

Score

452 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fulvio Rubini 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/11/2010

Cosa si dice delle startup italiane?Eccoci al nostro secondo appuntamento con un post che contiene tre sezioni: una breve premessa per chiarire il senso di questa iniziativa, la presentazione di un progetto nel progetto, un'intervista a Giorgia Petrini.

Una premessa chiarificatrice

Se dovessi descrivere questa rubrica in 140 caratteri direi:

“Una rubrica che racconta le esperienze delle startup italiane per far emergere le opportunità e le problematiche del nostro sistema”.

Ho pensato a lungo a come mantenere alta la qualità di questa rubrica e dare spazio ad un numero il più ampio possibile di startup e ho deciso che queste saranno le regole del gioco d’ora in avanti:
1. aprirò un file su Google Documents che condividerò con tutti coloro che scriveranno al mio indirizzo (rubini.fulvio@gmail.com)
2. qui troverete le date di ogni futura uscita per i prossimi 6 mesi
3. se volete raccontare la vostra esperienza inserite negli spazi liberi il nome della vostra startup e il motivo per cui dovrei intervistarvi. Pensate a come la vostra esperienza potrebbe essere utile per chi vi ascolta e cercate di non guardare a questa finestra come una semplice occasione di visibilità. Chi si iscriverà per primo, per primo sarà intervistato.
4. una volta ogni due settimane una startup avrà lo spazio che si merita. Nella settimana intermedia sarò io invece a scegliere con chi chiacchierare per assicurare un buon bilanciamento dei contenuti trattati nella rubrica. Continuate a spedire i vostri commenti. Miglioreremo strada facendo.

Cosa si dice delle startup italiane?

La seconda parte di questo post è una semplice rassegna delle opinioni riguardanti il sistema delle startup italiane e insieme un’occasione per far partire un’altra iniziativa da portare avanti insieme. La maggior parte di esse vengono da un contest a cui la startup per cui lavoro, HiNii, ha partecipato e ha vinto la possibilità di partecipare alla prossima fase di Dusseldorf. Se cliccate sui nomi troverete un sacco di link utili!

- Le startup italiane dovrebbero imparare a comunicare meglio (Nicola Mattina)
- Le startup italiane (NON) dovrebbero imparare a comunicare (Massimo Ciociola)
- Esiste una grande capacità di creare innovazione nelle università e i centri di ricerca italiani (Aurelio Mezzatero @ Eurocan European Venture Contest 2010 - Torino)
- Esiste un mercato in Italia per le buone idee, ma è difficile trovare startup che hanno una visione globale del loro business (Lorenzo Franchini @ Eurocan European Venture Contest 2010 – Torino)
- Il più grande problema delle startup italiane è che la qualità del management non è sempre eccellente (Giancarlo Rocchetti @ Eurocan European Venture Contest 2010 – Torino)
- Le startup devono lavorare, restar chiuse nei garage o nei vicoli , e creare prodotti scalabili e che tutti possano usare (Massimo Ciociola)
- Esistono successi individuali, ma non un successo a livello di ecosistema (Aurelio Mezzatero @ Eurocan European Venture Contest 2010 - Torino)
- Le startup italiane hanno ancora bisogno di coaching (Suresh Patel @ Eurocan European Venture Contest 2010 – Torino)
- Do things in a normal way is the difficult thing in Italy (Sandro Grigolli @ Eurocan European Venture Contest 2010 – Torino)
-Le presentazioni degli startupper italiani hanno generalmente uno standard più basso rispetto al resto del mondo (Nicolas Elbaze @ Eurocan European Venture Contest 2010 – Torino)
- Are you really doing your business for a good reason? A bad reason is to do it for emotional reason, like looking good to the others. (Sandro Grigolli @ Eurocan European Venture Contest 2010 – Torino)

Mi piacerebbe che tutti voi ne aggiungeste altre nei commenti o scrivendomi una mail. Ogni settimana aggiornerò la lista con nuove citazioni per arrivare tra qualche mese ad avere una buona collezione di aforismi sulle start-up.

Sideleaders, il progetto che va a caccia dei migliori talenti italiani

Concludo il post di oggi parlandovi di un progetto secondo me davvero interessante, nato dall’iniziativa di Giorgia Petrini, imprenditrice e autrice del libro “L’Italia che innova”. Per fare ciò ho fatto tre semplici domande alla creatrice di questo progetto:

1. Che cos’è il progetto Side Leaders? quali obiettivi sono stati raggiunti? e quali sono quelli futuri?

Side Leaders è un’associazione no-profit che si avvale ad oggi unicamente del contributo economico, sociale e pratico mio (che l’ho ideata e che la presiedo) e dei suoi soci fondatori. A “caso e disordinatamente” intervengono persone di buona volontà, cose ed eventi che fanno emergere e manifestare i contenuti dei quali questo movimento si fa promotore da qualche mese (essendosi configurato, anche giuridicamente nella prima metà di quest’anno). Stiamo tuttora lavorando al popolamento progettuale dell’head quarter di Roma (un punto di analisi e di raccolta di quanto di buono riusciamo ad intercettare nelle scuole, nelle università e in tutti i luoghi nei quali siano presenti quei giovani che noi in codice chiamiamo best&global). Ogni cosa che decidiamo di fare per il bene del Paese e per il futuro delle giovani generazioni per noi è “un obiettivo no-profit” realizzato e tutto quello che fino ad oggi abbiamo fatto non è solo stato grande motivo di soddisfazione ma anche “un centro esatto al tiro a segno”. Siamo tutti imprenditori, liberi professionisti o manager che – per fortuna – hanno un lavoro a tempo pieno, quindi dedichiamo alla missione Side Leaders (che per noi ancora oggi è “unicamente un costo”) il tempo, i soldi e le capacità che siamo in grado di mettere in campo quando, come e dove possiamo. Il primo obiettivo futuro è quello di razionalizzare il lavoro fatto in questi pochi mesi e di tirare alcune somme che in parte prevedono anche di rivedere la missione di Side Leaders sotto alcuni punti di vista. Stiamo scoprendo mondi che non conoscevamo in contesti ancora inesplorati che stanno in parte cambiando la nostra prospettiva e il nostro modo di vedere le cose. Se il prossimo anno mi rifarai la stessa domanda potrò dirti, sperando di averlo raggiunto, quale obiettivo mi stavo ponendo in questo periodo! :)

2. Ora una provocazione… io sono convinto che nel nostro paese per qualche strano motivo alla fine dei conti si dà visibilità sempre alle stesse poche persone quando in Italia ci sono tanti giovani che sono degne di avere attenzione.. sei d'accordo con questa affermazione? se sì perchè? se no perchè?
Non mi trovi d’accordo in assoluto questa asserzione, forse in parte si ma poco. Se per “visibilità” intendi “protagonismo” oggi si è protagonisti, a mio parere, a prescindere se si hanno dei contenuti da offrire. Internet è una grande finestra sul mondo che ti mette in contatto con una platea di quasi 4 miliardi di persone. La differenza la fa il mercato, l’utenza: in questo caso, la sovranità della scelta finale è nelle mani di chi esprime “il gradimento”. Se per “visibilità” invece intendi “raccomandazione” o “corsia preferenziale sociale” allora ti risponderei anche di si, ma non è per tutto vero e soprattutto non è vero solo oggi.

3. Come fanno i sidehunter a individuare un potenziale leader o un potenziale startupper di successo? quali sono i vostri criteri di valutazione?

I side hunter si affidano agli hunter. L’hunter è una persona che ha fiuto: banalmente qualcuno che, sulla base della sua esperienza, “va in giro tenendo gli occhi ben aperti” e intercettando potenziali altrui. Il side hunter (che invece è una persona che ha già avuto successo nei suoi mercati o contesti di riferimento) è quello che screma il lavoro fatto dagli hunter: butta quelli che (secondo la sua esperienza) hanno una scarsa capacità di fare centro e (sulle stesse basi) tiene il best&global. La somma dei risultati in corso di valutazione da parte dei side hunter arriva sui nostri tavoli e solo a quel punto se ne delibera la sua capacità o meno di poter essere “garantita” da Side Leaders. Su questo posso già dirti che stiamo sviluppando perfettibili logiche di misurazione del “grado di garanzia” che ci sentiamo nella condizione di poter assicurare. Anche sui criteri di valutazione apri un capitolo di qualche centinaio di pagine, però penso di poterti dire che tra i criteri che reputiamo vincenti quelli che per noi alla fine fanno realmente la differenza sono lo spirito, la capacità inventiva e le attitudini in materia di “marketing eticamente responsabile”: saper vendere si, ma non qualcosa che nuoce o che non abbia una reale funzione socialmente utile e soprattutto responsabile. In testa a questi 3 criteri ce n’è uno inderogabile, dal quale non prescindiamo mai: devono essere best&global, ovvero voler diventare i migliori e non avere limiti geografici di riferimento.

Scritto da

Fulvio Rubini 

Mi chiamo Fulvio Rubini, sono laureato in "Comunicazione nella Società dell'Informazione" di Torino. Se dovessi elencare tutto ciò che mi appassiona non mi basterebbe un blo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fulvio Rubini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri
Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
Come diventare un Creator di successo su Pinterest

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto