Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Usato per la prima volta nel 1973 a New York (da Liz Christy ed il suo gruppo Green Guerrilla) il termine Guerrilla Gardening con il tempo ha visto aumentare sia popolarità che "adepti". Ed è alla fine deli anni '90 che arrivano le prime azioni di risalto internazionale.
Nel 1996 in Danimarca circa 1000 persone trasformarono una delle aiuole dismesse nel centro di Copenaghen in un meraviglioso e profumato giardino.
In Inghilterra due sono le date storiche da ricordare:
Ma i guerrilla gardener sono presenti un po' dappertutto in Europa, da Budapest a Vienna passando per Dublino, Praga, Parigi ed il Belgio. E proprio qui, per il secondo anno consecutivo, nella giornata dei lavoratori c'è stato l'"International sunflower guerrilla day" e cioè la giornata internazionale del girasole d'assalto.
L'iniziativa nasce grazie ai Brussels Farmer, un gruppo di eco-guerriglieri che, forti di un richiamo sempre maggiore (quest'anno l'evento su Facebook contava oltre 6000 partecipanti) e desiderosi di cambiare volto alla città, si sono armati di semi, vanga e rastrello pronti a dare vita e colore ad aiuole desolate, giardini pubblici incolti e zone trascurate.
Perchè proprio il girasole? Perchè è una pianta con un significato simbolico molto forte. E' l'emblema del sole, i frutti sono consumabili dall'uomo ed è esteticamente molto bella. Ancora qualche mese ed i fiori cominceranno a dare risalto a questi spazi.
Ed in Italia? Da noi ci sono gruppi di guerriglieri a Torino (il 5 giugno ci sarà il 3° raduno nazionale di Guerrilla Gardening) , Genova, Milano (così ne parlavamo 2 anni fa), Roma, Bologna e Firenze ed è stato pubblicato un libro intitolato Guerrilla Gardening nel quale si danno le indicazioni per "arruolarsi". Per cominciare: si agisce di notte per non avere problemi con le forze dell'ordine e si cerca l'aiuto delle persone residenti per far sopravvivere le piante.
Voi cosa ne pensate del Guerrilla Gardening: possibile strada da seguire/rafforzare o semplice nicchia per pochi volenterosi?