• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Il non convenzionale contro la crisi della carta stampata

Score

221 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/01/2010

Il non convenzionale contro la crisi della carta stampataEra il 1968 quando viene pubblicato il primo numero della rivista The Whole Earth Catalog. Il fondatore, Stewart Brand, voleva rivoluzionare l’idea di informazione dedicando la rivista ad ogni tipo di strumento utile per la vita delle persone: libri, mappe, attrezzi da giardino, abbigliamento specializzato, tende, strumenti per l’idraulica, i primi sintetizzatori e personal computer.

Il tutto corredato da immagini, analisi, prezzi e fornitori: l’obiettivo era informare tutti di tutto e mettere nelle loro mani gli strumenti per saperne di più. Il The Whole Earth Catalog viene considerato da Steve Jobs e Kevin Kelly come il precursore concettuale di Google e della blogosfera.

Il non convenzionale contro la crisi della carta stampata

La sua pubblicazione coincise con la controcultura dello sperimentalismo ed oggi, come allora, il settore editoriale della carta stampata deve sperimentare per innovare, per rinnovarsi, per essere pioniere ma anche per sopravvivere alla crisi. Il 2009 è stato definito the year the newspaper died, dati i numerosi tagli nelle redazioni di tutto il mondo, la cessione di magazine brand storici e la chiusura di molti quotidiani free press locali.

Ora, la carta stampata deve fare leva su quelle stesse forze di distruzione creatrice che hanno animato The Whole Earth Catalog per superare le vecchie categorie concettuali; non basta continuare a pubblicare edizioni su carta ma occorre prendere spunto dalle nuove tecnologie. Esquire ha condotto il gioco a partire da ottobre 2008, quando ha stampato la copertina del numero celebrativo per il suo 75° anniversario con uno speciale tipo di “inchiostro elettronico”.

Con una tiratura di 100.000 copie vendute ad un sovrapprezzo di 2 dollari, le copertine di questo numero consistevano in un flessibile display dotato di E-ink, la medesima tecnologia degli ebook reader come Kindle. L’effetto? Parole che si spostano, come un news ticket, ed immagini che lampeggiano sulla superficie di una copertina progettata per più di un anno da una catena di innovazione lunga più di 11.000 chilometri (i circuiti elettrici dell’inchiostro e le sottilissime batterie sono stati prodotti dal Nicobar Group in Shanghai). Ford ha sponsorizzato l’operazione in cambio di spazi pubblicitari, sempre in versione E-ink, per il suo crossover Flex.

Ancora più di recente, Esquire ha enfatizzato il numero di dicembre grazie all'augmented reality, piazzando diversi marker tra le pagine per trasportarne le immagini e le fotografie nel reame dell’animazione. Da Robert Downey Jr. che prende vita in copertina, a Gillian Jacobs che racconta barzellette diverse a seconda dell’ora del giorno; dalla possibilità di cambiare i vestiti nei servizi fotografici di moda in base a come si orienta la rivista verso la webcam agli spot Lexus con marker per AR su doppia pagina.

Ma queste soluzioni tecnologiche non sempre sono disponibili o praticabili. Sempre più spesso le riviste dovranno produrre edizioni digitali che vadano oltre le versioni online.

Conde Nast Digital ha infatti appena sviluppato un’applicazione per Iphone che permette di leggere il numero di gennaio 2010 di GQ: oltre a mostrare i contenuti e le pubblicità della versione su carta, l’app contiene alcune feature multimediali quali video del backstage con la covergirl Rihanna, link per scaricare album consigliati ed immagini esclusive. È fondamentale notare che l’applicazione è stata approvata dall’Audit Bureau of Circulations, per cui l’acquisto di ogni app vale nel conteggio della diffusione mensile di ogni numero di GQ. Anche altre pubblicazioni stanno seguendo l’esempio di GQ per Iphone ma le dimensioni degli schermi dei cellulari resta comunque un punto debole.

Il non convenzionale contro la crisi della carta stampata

Ecco perché la tecnologia emergente dei tablet rappresenta una delle promesse più incoraggianti per il settore. I tablet rappresentano una sorta di evoluzione degli e-reader, ma ne superano i limiti dimensionali: grandi circa quanto una pagina, come degli iPhone giganti, offriranno un’esperienza di consumo che si avvicina molto di più alla lettura su carta – col valore aggiunto dell’interattività e dell’esclusività di alcuni contenuti.

Nel bel mezzo dei rumor sulle caratteristiche e sul lancio dell’Apple Tablet, Sports Illustrated è il primo magazine ad aver creato un prototipo di rivista su tecnologia tablet. I lettori possono organizzare gli articoli della rivista in base al tema (baseball, football, etc.), evidenziare immagini o porzioni del testo, leggere post su Twitter collegati ai contenuti e consultare in tempo reale le classifiche delle squadre sportive preferite. A Sports Illustrated si affianca Mag+, un altro prototipo di tablet magazine ideato in partnership tra l’editore Bonnier e BERG, un’agenzia di design consultancy londinese.

Un altro punto a favore delle riviste su tablet è la potenzialità dell’advertising, che potrà essere non solo più scenografico e coinvolgente ma permetterà al contempo una misurazione più efficace rispetto alla carta stampata grazie a sistemi di data capture.

Tecnologia e creatività non convenzionale costituiscono dunque un approccio che sembra restituire ai publisher il controllo sul mercato e sui propri magazine brand. La chiave è ripristinare quella relazione tra brand editoriali e audience che è esistita fino a pochi anni fa: una relazione difficile da replicare o recidere, caratterizzata da fedeltà, affinità, senso di community e condivisione dei processi di sensemaking.

Scritto da

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

Nasce a Los Angeles nel 1984, stessa annata dello spot "1984". Va a vivere ad Huntington Beach, detta Surf City USA, ed ogni venerdì va a Disneyland. Si trasferisce a Napoli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Adele Savarese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

SEO Trend 2022: 6 tendenze che non puoi non conoscere quest’anno
Nuova versione di Pagespeed Insights e Google Page Experience arriva su desktop
Come far crescere le tue quote di mercato tutelando la privacy delle persone

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto