• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Caso "Google / Vivi Down": e se ad andare in galera fosse la Libertà della Rete?

Score

632 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mirko Pallera 

Founder e Direttore @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/11/2009

In carcere non ci andranno i manager di Google, ma la Libertà della Rete Carissimi Guerrieri, pur occupandoci di marketing, vogliamo portare alla vostra attenzione una questione che abbiamo particolarmente a cuore.

Si tratta di un caso giudiziario importante, che potrebbe scrivere una pagina della storia della democrazia digitale in Italia (e non solo) e che si sta svolgendo, crediamo, senza un sufficiente livello di attenzione e consapevolezza da parte del "Popolo della Rete".

Di certo non ci aspettiamo che i media tradizionali - ben più interessati a narcotizzarci con escort e trans e a preparare le masse televisive a nuove e disastrose leggi "ad personam" - siano intenzionati a mettere in evidenza che il processo che vede in questi giorni imputata Google Italia sia determinante per le sorti del diritto alla libertà di espressione nell'era di Internet.

Si tratta infatti di un processo che potrebbe andare a ridefinire i confini di questa libertà e in definitiva della Rete in generale, nata come spazio libero e neutrale.

Crediamo che il popolo di cui noi ci sentiamo parte, quello della Rete - e che spesso ci troviamo a rappresentare nei nostri interventi pubblici sia come ricercatori che come imprenditori - debba alzare le antenne e prepararsi a dire la sua, ed eventualmente a lottare con tutte le forze per difendere il diritto fondamentale ad una Rete libera e Neutrale. Questo a prescindere dal caso di cronaca giudiziaria che vede implicata Google.

Mi viene infatti in mente quello che mi raccontò Steve Chen, uno dei tre fondatori di YouTube quando venne a trovarci in Costiera: la sua azienda avrebbe chiuso sotto le pressioni delle innumerevoli cause intentate delle case discografiche e cinematografiche se non si fosse messa sotto le più forti ali di Google. I giudici avrebbero infatti dovuto chiudere anche loro e con loro mezza Silicon Valley.

Durante le chicchierate serali con Steve, avendo visto da poco lo splendido Amistad, mi resi conto che le battaglie legali fra i protagonisti del "nuovo mondo" (le aziende Internet) e i vecchi poteri rappresentati dall'industria culturale, possono essere paragonati allo scontro rappresentato nel film di Spielberg: uno scontro di natura commerciale (i neri a quei tempi erano merce da vendere) che determina prima una sentenza favorevole agli schiavi e negli anni successivi  l'abolizione definitiva della schiavitù in America.

«La libertà non è un dono. È un nostro diritto dalla nascita. Ma ci sono momenti nella storia in cui bisogna appropriarsene.» recita il trailer del film di Spielberg.

E anche questa volta una causa penale in un piccolo paese ai confini dell'Impero come l'Italia, sembrerebbe celare una battaglia senza quartiere che ridefinirà i confini dei diritti fondamentali dell'uomo contemporaneo.

Per la cronaca Google si trova sul banco degli imputati per il caso "Vivi Down", una associazione che tutela le persone disabili che ha denunciato la filiale italiana di Google per non aver rimosso tempestivamente un video di bullismo da YouTube. Il video, messo in rete l'8 settembre del 2006, ritraeva un portatore di handicap vessato dai compagni di scuola in un’istituto di Torino.

I vertici di Google sono accusati dalla procura di Milano per "illecito trattamento dei dati e diffamazione" e il pubblico ministero ha ieri chiesto per loro quattro condanne tra sei mesi e un anno.

“La tutela dei diritti fondamentali non può essere calpestata sulla base soltanto del diritto d’impresa” hanno detto i pm nel corso della loro requisitoria. Non si tratta, hanno spiegato “di un problema di libertà, ma di responsabilità”. Secondo i pm, Google avrebbe avuto il dovere di “lanciare un sevizio responsabile, che non può calpestare i diritti fondamentali”. Google, secondo i pm, ha infatti tutto il diritto di fare impresa e di guadagnare, ma “deve farlo in modo responsabile.”

E su questo noi Ninja non possiamo che essere d'accordo. Anche secondo noi la responsabilità sociale dell'impresa è un valore fondamentale. Tuttavia, questo punto di vista legittimo nasconde una questione ancora più importante e universale.

Il caso Google solleva inequivocabilmente una questione chiave:

  • a chi deve essere affidata la responsabilità dei contenuti pubblicati in Rete dagli utenti?
  • deve essere affidata a chi fornisce piattaforme di sharing la responsabilità di censurare i contenuti preventivamente?
  • vogliamo davvero che si crei una specie di "corpo di controllori" dei contenuti caricati dagli utenti? Qualcuno che decida preventivamente cosa è bene e cosa è male come accade con le milizie del fuoco in Fahrenheit 451?
  • E rispetto a quali principi? Stabiliti da chi?

E se deve essere responsabile Google, lo devono essere anche Facebook, Libero Video, Dailymotion, che dovrebbero trovare il modo (credo sia impossibile se non a costi non sostenibili) di controllare e censurare preventivamente tutti i contenuti, foto, video, documenti, gruppi, che gli utenti pubblicano e creano.

Marco Pancini, responsabile dei Rapporti istituzionali per la sede italiana di Google, ha spiegato che ogni minuto nel mondo vengono caricate sul sito di video sharing qualcosa come 13 ore di video, che non potrebbero tecnicamente essere soggette a una “visione informata” da parte del provider.

Ma la ragione principale per cui il controllo preventivo non è possibile è quella filosofica e culturale e su questo chiediamo anche il vostro parere.

Su questa ragione punta Google Italia per difendersi nel processo: “Noi forniamo gli strumenti agli utenti, la responsabilità di quello che mettono online è loro”, specifica Marco Pancini. “Non potremmo mai arrogarci il diritto di scegliere cosa può andare bene e cosa no sulla Rete. Con questo non vogliamo sfuggire alle nostre responsabilità, ma è importante capire che ci troviamo di fronte a una rivoluzione culturale e noi, come Google, siamo i pionieri di questa innovazione”.

La questione centrale è proprio quella delle conseguenze sul mondo Internet di questo e altri casi diversi che vertono sulla libertà dei contenuti che girano sul Web. Si tratta dunque della libertà della Rete in generale e quindi, dal momento che la Rete è oggi il fulcro delle nostre relazioni e comunicazioni, della libertà in senso lato.

Ci chiediamo quindi cosa stia succedendo in Italia e se il caso di aprire gli occhi e di vigilare tutti insieme sulla libertà che ci ha permesso di comunicare, di fare impresa, di creare un mondo nuovo, di evolverci verso il futuro.

Come c'è scritto nella lettera aperta inviata alla Federal Communications Commission (Fcc), l’agenzia federale che si occupa delle telecomunicazioni negli Stati Uniti e firmata da Mark Zuckerberg di Facebook, da John Lilly, a capo di Mozilla, dal grande vecchio Eric Schmidt di Google, fino al cofondatore di Twitter, Evan Williams, passando per Linkedin, Skype, Flickr, YouTube e molti altri:

"Imprenditori, tecnologi, e venture capitalist sono stati precedentemente in grado di sviluppare nuovi prodotti e servizi on-line con la garanzia di neutralità, di accesso non discriminatorio da parte degli utenti, che ha alimentato un'era senza precedenti di crescita economica e di creatività. Imprese reali sono state in grado di sfruttare la potenza di Internet per sviluppare linee di prodotti innovativi, raggiungere nuovi consumatori, e creare nuovi modi di fare business.

Un Internet "aperto" è il combustibile per un mercato competitivo ed efficiente, dove i consumatori sono liberi di fare le proprie scelte finali sui prodotti che hanno successo e quelli che falliscono. Questo consente alle aziende di ogni dimensione, dalla più piccola alla start-up alle imprese di maggiori dimensioni, di competere, portando la massima crescita economica e di opportunità".

Una Rete "aperta, libera e neutrale" come precondizione per lo sviluppo economico ma anche baluardo della Libertà di Espressione, della Libertà di Identità, della Libertà di Creazione, della Libertà di Evoluzione. Questi sono secondo noi diritti fondamentali del cyber-cittadino. Su questi diritti vale la pena aprire un serio dibattito.

Chi ha interesse a dare una svolta autoritaria alla Rete, a restringerne i campi di libertà? Perchè il Comune di Milano si è costituito in questo processo parte civile chiedendo all'azienda centinaia di migliaia di euro?

Oltre alla reclusione dei dirigenti, Google potrebbe essere costretta a pagare una penale di 300mila euro a copertura di danni morali e materiali. L'associazione Vivi Down, la Onlus che nel 2006 aveva presentato la denuncia, risulta ormai l'unica figura, insieme al comune di Milano costituitosi parte civile, a volere la testa di Google, che potrebbe essere costretta a chiudere la sede italiana mandando a casa decine di lavoratori.

I genitori della vittima a febbraio avevano infatti ritirato la denuncia.

Suonano quantomeno inquietanti le dichiarazioni dell'avvocato di Vivi Down. Secondo lui il processo contro Google sarebbe importante anche in caso di sconfitta in aula, proprio perchè solleverebbe il tema del buco normativo italiano che riguarda i contenuti online. Camera, l'avvocato di Vivi Down ha dichiarato: «Potremmo anche arrivare, nel corso del dibattito, a un intervento del Parlamento per modificare o comunque migliorare le leggi italiane».

Pur nella necessità di una maggiore consapevolezza e autoregolamentazione della Rete, di un utilizzo più civico e responsabile della stessa, cosa possiamo fare noi cyber-cittadini che abbiamo a cuore i nostri diritti fondamentali perchè questo non accada, almeno non in una direzione dannosa per le dinamiche virtuose e per l'evoluzione sociale della Rete?

Il 16 dicembre tocca alla difesa di Google, e subito dopo ci sarà la sentenza. Noi Ninja continueremo a seguire il caso, pronti ad alimentare e sostenere un grande movimento per la libertà e neutralità della Rete. Fateci sapere chi è intenzionato a darci una mano.

Intanto in rete in dibattito è iniziato. Qui una serie di post per chi volesse approfondire il tema e partecipare al dibattito.

Vittorio Zambardino su Repubblica

Anna Masera sulla Stampa

Internazionale

Corriere della Sera

Scritto da

Mirko Pallera 

Founder e Direttore @Ninja

Mirko Pallera, fondatore e CEO Ninja, è considerato una delle menti più fervide e rivoluzionarie del marketing contemporaneo. E' oggi direttore responsabile del magazine… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Mirko Pallera  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture
#IAmRemarkable Google: il caso Henkel Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto