• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I social network e la lotta per la sopravvivenza

Score

390 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessandro Varone 

managing editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/01/2009

L'origine della specie L’interesse mediatico scatenatosi negli ultimi tempi intorno al mondo dei social network mi ha portato a fare delle riflessioni che definirei di carattere parascientifico. In particolare, mi sono ritrovato a pensare ai social network paragonandoli ad animali preistorici, abitanti appena arrivati su un nuovo pianeta da colonizzare. Forse vi sembrerà un’idea quantomeno bizzarra, ma proverò a rendervi credibile tale analogia.

Innanzitutto un po’ di storia. Il fenomeno dei social network nasce negli Stati Uniti intorno alla metà degli anni Novanta. Possiamo dire che l’antenato degli odierni esemplari è il famosissimo Classmates.com, sito creato nel 1995, che già allora raccoglieva informazioni sui membri registrati per poter rintracciare vecchi compagni di scuola e vecchi amici in generale. Da lì, il social network si è sviluppato attorno a tre grandi filoni tematici: l'ambito professionale, quello dell'amicizia e quello delle relazioni amorose.

I social network online ebbero un'esplosione nel 2003, grazie alla popolarità di siti web come MySpace, Friendster, Tribe.net, LinkedIn e Neurona (che nacque in lingua spagnola come concorrente di LinkedIn). In particolare MySpace divenne in breve il terzo sito più navigato negli Stati Uniti.  Si trattò della prima grande comunità virtuale che offriva allo stesso tempo blog, profili personali, gruppi, foto, musica e video.

Negli ultimi tre anni le community virtuali sono ormai diventate un fenomeno sociale di massa. Google lanciò Orkut il 22 gennaio 2004. Sempre nel 2004 nacque Flickr: inizialmente come strumento per ospitare le proprie immagini da pubblicare su altri siti, poi, acquistato da Yahoo, si è sviluppato sempre più grazie anche al fenomeno dei blog, e oggi è diventato esso stesso una potente comunità virtuale grazie ai gruppi tematici e ai forum.

L'origine della specie

Nel 2005 è stato poi creato un fenomeno che ha già fatto la storia del social network: YouTube, che consente il caricamento, la visione e in generale la condivisione di video. Sebbene esistessero già siti di condivisione di video, YouTube è diventato quasi un fenomeno di massa, divenendo addirittura il sito internet che presenta il maggior tasso di crescita.

L'uso di reti sociali sta diffondendosi anche come un'evoluzione delle radio online. I siti non si limitano a proporre musica in formato mp3, ma interpretano i gusti e propongono musiche simili, facendo scoprire nuovi artisti. Attraverso siti come Last.fm e Musicovery.com, è possibile creare delle community invitando i propri amici, ma anche ascoltando la musica proposta per i "vicini", persone con preferenze simili alle proprie.

L'origine della specie

Da un anno a questa parte, anche in Italia ha avuto il suo boom Facebook, social network che combina molti aspetti di quelli citati in precedenza e che sembra stare pian piano fagocitandoli.

Quest’ultima considerazione ci porta al nocciolo della questione, ovvero: come si evolvono i social network e perché, in una sorta di “selezione naturale”, alcuni di essi sono favoriti nella loro personalissima “lotta per la vita”? A parer mio, la risposta non potrebbe essere meno darwiniana della domanda stessa. In parole povere, sono i “geni” dei social network a determinare quali sopravvivono e quali invece sono destinati a scomparire dal pianeta internet. E cosa sono i “geni” dei social network, se non le caratteristiche che li compongono?

Ciò vuol dire che, per venire all’esempio più attuale e semplice da comprendere, se Facebook ucciderà davvero MySpace, ciò accadrà perché gli utenti avranno stabilito che le caratteristiche del primo sono quelle che meglio si adattano all’ambiente in cui esso si trova. Ovviamente la determinazione di quante e quali siano queste caratteristiche richiederebbe una lunga ed attenta analisi comparata.

L'origine della specie

Su due piedi, mi viene in mente quella che è la principale differenza fra i due social network: su Facebook si ha l’impressione di parlare con persone reali perché la maggioranza degli utenti inserisce davvero i propri nome e cognome. Ciò non avviene invece su Myspace, dove la stragrande maggioranza degli utenti ha un nickname.

Evidentemente dunque, per continuare a sopravvivere i social network dovranno acquisire il “gene” del nome reale. A riprova di ciò, MySpace sta rimanendo in vita soprattutto grazie alla diffusione di informazioni da parte degli unici utenti che utilizzano il proprio nome reale per essere trovati: i musicisti.

Un altro esempio può essere quello di Fotolog e Flickr. Il secondo sta soppiantando il primo in quanto offre molti più strumenti di interazione tra gli utenti e gestione delle foto rispetto al primo. Flickr è la specie dominante, e Fotolog è probabilmente destinato a soccombere.

Guardando attentamente al mondo dei social network, è sicuramente possibile trovare altri esempi simili. L’evoluzione della specie è rapida e inarrestabile, in continuazione nascono nuovi social network che, sulla base dei risultati raggiunti dai propri antenati, provano a migliorarsi e guadagnarsi il proprio spazio a discapito degli altri. Per chi non ha i geni dominanti, le alternative sono due: adattarsi conformandosi alle specie prevalenti (anche grazie all’aiuto degli utenti) o essere sopraffatti.

Scritto da

Alessandro Varone 

managing editor

Reduce dalla laurea specialistica in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, che ha seguito quella triennale in Scienze della Comunicazione, Alessandro… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Varone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto