• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Luca Magnoni: Intervista a un artista rivoluzionario

Score

540 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Roberta Collina 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/11/2007

Luca Magnoni: Intervista a un artista rivoluzionario

"Luca Magnoni, un artista rivoluzionario".

Dagli studi in campo musicale a quelli di grafica, dall’arte digitale fino all'approdo nel campo del marketing e della comunicazione pubblicitaria.

Luca Magnoni, già direttore della rivista “Computer Arts” ed oggi Creative Director dei Ninja LAB, racconta di sè e della sua esperieza artistico-professionale in un'intervista rilasciata a Ilaria Solazzo per Mercuzionline.

Buona lettura.

D. A che età si è avvicinato al mondo della grafica?
R. Ho iniziato a studiare grafica verso la fine degli anni ‘90, un po’ per gioco e un po’ per passione. I miei precedenti studi in campo musicale (pianoforte, composizione e direzione di orchestra), mi avevano dato l’opportunità di entrare nel vivo di un concetto artistico a cui, però, mancava la parte visiva. In tutto questo ho avuto la fortuna di incontrare grandi Maestri come Giorgio Fioravanti, AG Fronzoni, Lia Luzzatto, James Clough e tanti altri che hanno contribuito alla mia crescita professionale.

D. Che rapporto ha con il mondo della pubblicità?
R.
La pubblicità rappresenta oggi una nuova ed indispensabile forma di comunicazione.
Tutto ciò che ci circonda è alla fine il prodotto di un processo di brandizzazione.
Colori, immagini, suoni. Ogni giorno siamo contornati da una enorme quantità di informazioni che immagazziniamo e ricodifichiamo. E’ un processo che fa parte della nostra cultura e che mette in luce l’importanza di un’etica della comunicazione. Premesso questo, penso che la pubblicità possa essere un ottimo veicolo di espressione artistica, puntando sempre più al concetto sinestetico di comunicazione rispetto ad un messaggio tradizionale.

D. Perché si è avvicinato al mondo della progettazione?
R. Mi ha sempre affascinato. Progettare vuol dire pensare al futuro e far crescere un’idea.
Significa considerare non solo l’aspetto grafico, ma soprattutto quello funzionale.
E’ un lavoro di continua ricerca, ma che può portare a soddisfazioni grandissime.

D. Quali modelli di programmazione preferisce utilizzare?
R. Non uso un unico modello per i miei lavori. Ritengo che ogni progetto debba avere ‘vita propria’ e necessitare di un trattamento personalizzato per esprimersi al meglio.
Posso comunque dirti che parto sempre dagli stessi elementi: carta e matita.

D. Le piace sperimentare più tecniche su diversi programmi?
R. Ogni software è più indicato per alcuni trattamenti piuttosto che per altri, ma è possibile integrarli per avere un risultato differente.
Per me ogni progetto deve avere la propria identità e questo significa ricercare il giusto mezzo per esprimersi. Mischiando più tecniche si possono ottenere effetti unici e, quando la ricerca si spinge anche sulle diverse tipologie di supporti, il risultato può essere sorprendente.

D. Tra i progetti che ha realizzato in quale ha utilizzato le tecniche più avanzate?
R. Sto attualmente realizzando con i NinjaLab di NinjaMarketing una serie di progetti che si basano su nuove tipologie di supporti e di comunicazione nel campo del Viral Marketing.
Il resto lo vedrete tra poco on e off line.

D. Se fosse un software sarebbe…
R. Preferirei non essere un software e mantenere la mia carnalità.

D. Riprendere gli esperimenti di Kandinsky, Veronesi e Tomato Studios cosa vorrebbe dire per lei?
R. Kandinsky fu uno dei primi a teorizzare il rapporto tra suono e colore. Le tecnologie di oggi ci permettono di aggiungere altri tasselli e di aumentare il grado di coinvolgimento dei nostri sensi.
Penso che questo possa rappresentare un interessante strumento artistico e comunicativo.

D. Cosa bisognerebbe fare per aprire una nuova pagina nel mondo della comunicazione?
R. Stiamo già vivendo un periodo di forti cambiamenti.
L’avvento del Web 2.0 rappresenta in modo concreto un passo importante per il mondo della comunicazione. L’utente risulterà finalmente più coinvolto nelle proprie esperienze. Non si tratta solo di nuove funzioni o di una grafica più accattivante, ma di una rivoluzione che investirà l’utente singolo quanto le piccole e le grandi aziende: un effettivo nuovo modo di comunicare, altamente interattivo e completamente personalizzabile.
Il Web 2.0 rappresenta il passo più prossimo ad un concetto di realtà virtuale sia in ambito lavorativo che nella vita di tutti i giorni.

D. Il fumetto si può considerare una forma d’arte?
R. Certamente, e ne sono testimoni illustri Maestri come Hugo Pratt, Andrea Pazienza, Neil Gaiman e Jon Foster solo per citarne alcuni. Raccontare una storia, scandirne il ritmo e rappresentarlo in modo mai banale è un’operazione che può compiere solo un grande artista.
Certe tavole di un fumetto, come nel caso di Jon Foster, sono veri e propri quadri che ti colpiscono come solo un grande dipinto può fare.

D. C’è una “ricetta” per allargare la diffusione del fumetto presso le nuove generazioni che sembrano leggere molto poco?
R. Più che allargare la diffusione del fumetto sarebbe necessario restituire alle nuove generazioni il piacere della lettura, e questo dipende principalmente dalla famiglia e dalle istituzioni.
Oggi viviamo in una società con una cultura prettamente visiva, ed in questo senso il fumetto risponde perfettamente alle esigenze di comunicazione.
Sarebbe forse opportuno raccontare storie più vicine a noi e non mascherarsi dietro ad eroi e antieroi che poco ci rappresentano: così si potrebbe ritrovare il piacere di immedesimarsi in personaggi con dei valori da tramandare e con cui continuare a sognare.

D. Nella vita di tutti i giorni quali sono le attività principali che riempiono la sua giornata?
R. Una buona giornata non può che iniziare con una fumante tazza di caffè. Poi inizia la tempesta dopo la quiete.
Mail, telefonate, agguati al gatto, conferenze, disegni, caffè, riunioni, pile di libri e fogli, caffè e musica, tanta musica! Qualche pausa al pianoforte, ma quasi sempre un sottofondo Jazz che mi accompagna dal mattino alla sera.

D. E se fosse un sito web sarebbe?
R. Sarei un sito interattivo che vuole proporre un’esperienza di navigazione, più che un servizio, come lo fu Snerg qualche anno fa.

D. Ci racconti del suo lavoro presso ‘Computer Arts’.
R. E’ stata un’esperienza elettrizzante che mi ha permesso di crescere tantissimo e di avere un contatto forte e diretto con molte persone ed aziende.
Con ‘Computer Arts’ ho voluto portare avanti un progetto di valorizzazione del patrimonio creativo-culturale italiano.
E’ stato un percorso non semplice, perché lasciava la strada maestra della rivista della casa madre inglese per iniziare un percorso tutto nuovo e localizzato.
Come direttore della rivista mi sono sempre sentito responsabile del ruolo che avevo all’interno del panorama grafico italiano e ho sempre cercato di responsabilizzare anche i miei lettori.
Il restyling grafico che ho realizzato era, infatti, solo una cornice ad un’operazione più profonda e ricca di contenuti nuovi.
L’intento della rivista era diventato quello di offrire nuovi spunti di riflessione su cui confrontarsi, valorizzando e portando alla luce i tanti talenti italiani nei diversi campi del digitale. ‘Computer Arts’ è stata una vetrina per molti artisti ed ha contribuito a far conoscere, anche all’estero, la nostra realtà.

D. I suo hobby quali sono?
R. Amo la musica, i libri, la pittura, la fotografia, la buona cucina e il buon vino, ma soprattutto cerco di trascorrere il più tempo possibile con le persone che amo (gatto ed amici inclusi). Ultimamente sto realizzando una serie di opere digitali in tiratura limitata e stampate su diversi supporti con particolari tecniche ed inchiostri di stampa.

D. Se le dico ‘nuove tecnologie’ cosa le viene in mente?
R. Web 2.0 e tutto quello che comporterà anche all’interno della nostra quotidianità.
Dall’utilizzo delle nuove tecnologia nella domotica a un sempre maggior grado di interazione tra l’utente, la macchina e il Web.

D. Qual è la sua scuola di pensiero?
R. Ho sempre ammirato il Bauhaus, quello che cercava e quello che ha rappresentato per lo sviluppo della società.
Vorrei che fosse possibile ripercorrere quella esperienza oggi, con le menti di adesso e con le tecnologie di cui disponiamo, per ricreare quell’atmosfera di fervente creatività che ha spinto il nascere di nuove manifestazioni artistiche e culturali.

D. Ha lavorato come progettista e grafico editoriale per…..?
R. La mia esperienza editoriale principale è stata certamente Computer Arts dove, oltre all’attività di direzione della rivista, mi occupavo anche di alcune parti dell’impaginazione e della revisione dei testi.
Ora sto collaborando con alcune riviste del settore business e grafica.
In qualità di progettista mi sono occupato del Brand Identity dell’Accademia del Suono di Milano, dove tuttora mi occupo della comunicazione grafica e pubblicitaria e sto portando avanti la direzione artistica di alcune società sempre nell’ambito della comunicazione.

D. Qual è attualmente il suo spot preferito?
R. Mi piace la comunicazione che sta facendo attualmente Vodafone.

D. Quando ha deciso di diventare direttore creativo dei ‘Ninja LAB’?
R. Conosco Alex Giordano e Mirko Pallera (fondatori di NinjaMarketing) da molti anni. Abbiamo percorso sempre strade parallele con la condivisione degli stessi intenti e l’identica passione per tutto ciò che è comunicazione.
Una volta presentata l’occasione ci è sembrato fantastico poter lavorare assieme a progetti comuni e continuare il nostro percorso di ricerca.

D. Come è stato lavorare con Enzo Siciliano per ‘MUSICMEDIA’ edizioni musicali?
R. Abbiamo lavorato assieme alla realizzazione del cortometraggio ‘Enthusiasmos’ con la regia di Carla Rossi, regista della RAI. In quell’occasione realizzai gli storyboard del film e aiutai il Maestro Raffaele Cacciola nella realizzazione della colonna sonora, occupandomi anche della rumoristica e della recitazione dei testi.
Sono stati momenti bellissimi per l’armonia che si era creata all’interno del team di lavoro e per la possibilità che ho avuto, per la prima volta, di confrontarmi con una produzione cinematografica.

D. Progetti futuri?
R. Sto aprendo uno studio di comunicazione a Milano che sarà anche sede dei NinjaLab. Ci occuperemo di tutto ciò che è comunicazione, dalla carta stampata, al Web ed alle produzioni, mantenendo l’attività giornalistica per quanto riguarda le recensioni nel campo del software e dell’hardware. L’apertura ufficiale dovrebbe essere per Gennaio 2008… di più non posso dire.

Luca Magnoni: Intervista a un artista rivoluzionario

Nella foto, da destra: David-Michel Davis (Executive Director, The Webby Awards), Luca Magnoni, Alex Giordano, Chad Hurley (Co-fondatore You Tube), Mirko Pallera e Steve Chen (Co-fondatore You Tube).

Scritto da

Roberta Collina 

Laureata in Scienze della Comunicazione e specializzata in Comunicazione di Impresa, Roberta Collina comincia a muovere i primi passi nel Web 2.0 nell’inver… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Ninja punta sugli under 25: fino al 70% di sconto sull’offerta Campus
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation raccontati dai Ninja
Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto