• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

São Paulo do Brazil: La necropoli dell'advertising outdoor

Score

349 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Simone Dini 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/09/2007

São Paulo do Brazil: Necropoli dell'advertising outdoor

Stop!

In data 2 Ottobre 2006 l'alcalde di San Paolo del Brasile, Gilberto Kassab, ha detto basta. Tra battaglie legali, scetticismo diffuso e numerose manifestazioni di plauso, dal 1° Aprile di quest'anno la capitale paulista si è definitivamente spogliata di tutti i suoi orpelli pubblicitari. O meglio, di tutti quelli presenti negli spazi esterni.

Billboard, manifesti, locandine, flyer, mega insegne, affissioni e installazioni a fini promozionali di ogni tipo - comprese quelle di ambient, stickering e guerrilla - sono stati inesorabilmente risucchiati dal vortice igienista generato dalla Legge Municipale 379/06, ribattezzata "Clean City" law.

La risacca populista, d'un sol colpo, ha trascinato via con sè le effigi più peculiari della civiltà del consumo; di quelle effigi, così familiari e rassicuranti per "noi" occidentali, non vi è più testimonianza tangibile.

Sulla battigia l'impronta del modo tradizional/occidentale di fare comunicazione è scomparsa, lasciando posto a qualcosa di nuovo e antico al tempo stesso.

Il paradigma Kotleriano del marketing mix, assurgendo la promozione a componente irrinunciabile di un'efficace strategia commerciale, aveva dato il "la" all'incontrollabile inondazione pubblicitaria del mondo post-industriale; da allora, nel mondo capitalista, questo flusso non aveva conosciuto battute di arresto significative - se non in seguito a congiunture economiche sfavorevoli.

Il 2 Ottobre 2006 a San Paolo hanno eretto nuovi argini... l'alta marea non tornerà più.

São Paulo do Brazil: Necropoli dell'advertising outdoor

Stop!

Una precisazione doverosa: non vivo a San Paolo e non ci sono mai stato. Di conseguenza non ho esperienza "diretta" nè di quale fosse la situazione prima dell'Aprile di quest'anno, nè di quale sia quella attuale. Articoli, foto, blog, discussioni e, nondimeno, l'aver visitato qualche altra megalopoli americana mi hanno aiutato a farmi un'idea.

Detto questo, con le dovute proporzioni, non è difficile notare come gli eccessi dello scenario paulista che hanno portato ad un tale ridimensionamento della disponibilità di spazi pubblicitari collimino con quelli riscontrabili in molte altre città; città sempre più simili, sempre più interdipendenti e in contatto, sempre più consce di un destino comune.

Città in cui il benessere e la continua, subdola induzione al consumo trasformano i bambini di 10 anni in decisori d'acquisto e lo spazio urbano in mero supporto per la diffusione di messaggi commerciali, dove edifici, monumenti e spazi verdi ormai sono accidentali elementi di discontinuità tra un cartellone e l'altro.

Città in cui le persone sono quotidianamente aggredite da un quantitativo abominevole di messaggi pubblicitari invadenti, pressanti, per lo più brutti. E qualcuno comincia ad averne la palle piene!

Insomma, in molte città si è andati ben oltre il limite sostenibile; è per questo che l'assassinio dell'outdoor advertising consumato a San Paolo non dovrebbe stupire più di tanto.

Questa è la cronaca di una morte annunciata.

Di una morte probabilmente ingiusta, eccessiva, fascista - come è stata definita dalla Border, l'Associazione brasiliana dei pubblicitari - ma comunque prevedibile... a maggior ragione nella capitale carioca.

I moventi ipotizzabili sono di natura economica, sociale e ambientale.

In primo luogo, ogni nazione che vuole sopravvivere deve riuscire a bilanciare le domande tra loro in contrasto di consumi, protezione e investimenti. Un paese in ascesa, come il Brasile, avverte questo bisogno ancora più forte; perciò, tentare di frenare i consumi a fronte di una capacità produttiva interna impreparata a fronteggiare i nuovi desideri è spesso una strategia di sopravvivenza: evita sprechi e destina agli investimenti produttivi e militari una quota maggiore di risorse.

In secondo luogo, nonostante i lustrini del benessere della downtown, la realtà sociale paulista è ancora molto difficile. Milioni di abitanti non censiti vivono nelle enormi favelas e lottano tutti i giorni per la mera sussistenza; va da sè che in un tale contesto l'invito insistente al consumo suona un po' come uno sberleffo alla miseria profonda.

In terzo luogo, l'inquinamento visivo dei troppi messaggi pubblicitari non giova a nessuno. E' sempre più difficile per le aziende riuscire a farsi notare in un marasma indistinguibile e sempre più difficile per i cittadini riuscire a riconoscere il proprio spazio urbano vitale prescindendo dall'architettura pubblicitaria; e questo - consentitemi - è aberrante!

Detto questo, l'esilio dell'advertising a San Paolo è una misura eccessiva che poteva essere evitata, e che comunque non durerà per sempre (come paventato anche dal battagliero sindaco Kassab). Ora, agenzie di pubblicità e inserzionisti farebbero bene a meditare sugli eccessi e a rimboccarsi le maniche per non farsi trovare impreparati al nuovo giro di vite che, presumibilmente, presenterà uno scenario con spazi più risicati e una legislazione più restrittiva.

Come? Beh, il dilemma è: come combattere la ridondanza visiva che inquina, stufa, avvilisce e svuota di significato? La risposta, come sempre in pubblicità, è una sola: creatività! Creatività dei mezzi e dei modi e non solo dei messaggi. Creatività irrispettosa dei clichè ma rispettosa del contesto ambientale in cui si esprime.

C'è bisogno di un nuovo paradigma. C'è bisogno di tendere verso nuove forme di advertising che sappiano inserirsi in modo discreto nel tessuto sociale e nello spazio urbano, che sappiano comunicare efficacemente senza "urlare", che si accompagnino armoniosamente all'ambiente circostante senza divenirne l'elemento preponderante (deturpandolo), e che, pur attingendo alla preziosa fonte della contaminazione globale, rispettino e rispecchino le peculiarità locali: architettoniche, culturali, estetiche.

E, perchè no, c'è bisogno di un advertising che sia capace di veicolare l'immagine dei prodotti diffondendo messaggi positivi, o quantomeno non indissolubilmente legati al trittico sesso-denaro-potere.

Sarebbe già un inizio!

Intanto São Paulo riscopre la sua identità e qualcuno ne ha approfittato per dare una mano fresca di vernice...

Tutte le foto provengono da un Set Flickr di Tony de Marco, São Paulo No Logo.

Fonti: Businessweek e International Herald Tribune

São Paulo do Brazil: Necropoli dell'advertising outdoor

São Paulo do Brazil: Necropoli dell'advertising outdoor

São Paulo do Brazil: Necropoli dell'advertising outdoorSão Paulo do Brazil: Necropoli dell'advertising outdoor

Scritto da

Simone Dini 

Romano di nascita, avellinese d’adozione e attualmente residente a Milano, Simone Dini incarna perfettamente l’incubo del padano medio. Laureando in Sc… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abiti in fibra di alghe, carne vegetale e droni elettrici: così la tecnologia può aiutarci a salvare il pianeta
Dream Pack, BoConcept e McDonald’s: i migliori annunci stampa della settimana
Pantene, Dove e gli altri big brand che vogliono combattere l’inquinamento da plastica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto