• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

LUNGA CODA – Editori in Rete: Nuovi strumenti digitali per il mercato editoriale

Score

584 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabrizio Scatena 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/03/2007

LUNGA CODA - Editori in Rete: Nuovi strumenti digitali per il mercato editoriale

Nello splendido Tempio di Adriano - casa romana del World Book Capital -, Giovedì 8 Marzo si è svolto il convegno Editori in rete. Sfide e opportunità nel mondo digitale, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e Vivalibri, azienda leader nel settore della promozione e della distribuzione editoriale.

Argomento centrale dell’evento, è stato il mutamento che il mercato dell’editoria libraria ha vissuto, e sta vivendo, a seguito dell’introduzione di internet e delle nuove tecnologie digitali soprattutto nel marketing e nella distribuzione.

Come hanno sottolineato più volte nella giornata l’editore Alberto Castelvecchi e Francesco Mizzau, responsabile del Centro studi Vivalibri, assistiamo da tempo ad un cambiamento paradigmatico che sta mutando radicalmente lo scenario e i rapporti di business che coinvologono editori, distributori, bibliotecari, autori, librai, giuristi, operatori culturali e lettori.

Il convegno ha fotografato l’attuale stato dell’arte del mercato librario, focalizzandosi in particolare sul dibattito intorno ai sistemi di DRM - Digital Rights Management - e della loro relazione con le innovative modalità di scambio, condivisione, produzione e riproduzione che stanno modificando il valore del copyright, ma soprattutto, sullo ”Tsunami digitale” – prendo in prestito la metafora naturalistica usata durante il convegno dal Prof. Valerio Eletti - provocato dai nuovi modelli di business pubblicitario sui motori di ricerca come Google.

Soffermiamoci dunque sulle dinamiche di marketing e distribuzione online applicate al mercato editoriale grazie al così detto “marketing delle intenzioni”, per indagare più da vicino il mutamento in atto.

Definiamo il modello di marketing delle intenzioni secondo le seguenti dimensioni:

• Principio dell’on-demand;

• Indicizzazione razionale dei contenuti per generi e argomenti ( pubblicità contestuale );

• Segmentazione del mercato;

• Estensione dei cataloghi e dei titoli inclusi;

• Maggiore reperibilità di titoli.

Dalla struttura del modello descritto, intuiamo che il marketing delle intenzioni permette alle diverse tipologie di consumer, una serie di facilitazioni per la ricerca e l’acquisto dei titoli, ovvero:

• Risparmio di tempo per la ricerca e l’acquisto;

• Estensione dell’ offerta grazie ai titoli correlati al testo ricercato;

• Tracciamento dell’utente ed elaborazione statistica;

• Aumento delle informazioni gratuite sui titoli.

Un caso concreto di marketing delle intenzioni è rappresentato dal servizio Google Ricerca Libri. Osserviamole più da vicino.

Google Ricerca Libri si struttura nel Programma Partner e nel Progetto Biblioteche.

Il Programma Partner facilita l’utente nella ricerca del testo tramite l’inserimento di parole chiave pertinenti l’argomento trattato, inoltre dispone di numerosi link sponsorizzati che forniscono informazioni sull’autore, su librerie e rivenditori ( visualizzabili con Google Maps ), mentre altri link indirizzano l’utente al sito web dell’editore per acquistare comodamente il testo da casa o dall’ufficio. I link cliccati permettono all’editore il tracciamento dei singoli utenti, e l’elaborazione di preziosissime statistiche per conoscere meglio i loro gusti e interessi.

Per un editore oggi è molto vantaggioso destinare parte del proprio budget in questo mezzo pubblicitario, non solamente per aumentare il volume delle vendite, ma soprattutto per costruire i cataloghi in base all’analisi delle pagine visualizzate dagli utenti. In poche parole sia tratta di uno strumento utilissimo per il reparto Ricerca e Sviluppo e soprattutto per l’ufficio marketing.

Lo scopo del Progetto Biblioteche è per certi aspetti simile a quello del Programma Partner, dato che il fine è di supportare gli utenti nella ricerca e nel reperimento dei testi nelle biblioteche, in particolare di quelle opere che altrimenti sarebbero introvabili come libri fuori stampa.

Durante la giornata, Santiago de la Mora, Strategic Partner Manager di Google Ricerca Libri, ha illustrato la felice avventura di business intrapresa dall’azienda Californiana, che grazie a questo servizio, ha realizzato un efficacie modello di marketing delle intenzioni nel mercato librario americano estendendolo poi al resto del globo. De la Mora ha precisato che l’obiettivo più alto di Google, è di collaborare con le case editrici e le biblioteche per organizzare i contenuti e indicizzarli in un meta catalogo virtuale per la ricerca on line accessibile ai lettori.

Per de La Mora la chiave del sul successo di Google Ricerca Libri è stata la sinergia raggiunta tra la vendita on e offline e la ricerca online. Grazie alla piattaforma di ricerca di Google, si possono estendere i cataloghi dei titoli includendo anche i fuori catalogo o “back list” che altrimenti uscirebbero dal mercato, e che invece vengono recuperati diventando un prodotto appetibile per specifici segmenti di consumatori. Ecco riconquistata una nicchia che sembrava persa.

Paradossalmente nel mercato librario online americano, la vendita dei fuori catalogo e tendenzialmente superiore a quella dei best seller.

Durante il convegno sono stati presentati due case studyes di successo del servizio Google ricerca libri. Il primo è quello della Springer, società fondata nel 1842 ad Heideberg, in Germania, che con le sue 20 sedi sparse per il mondo, costituisce una rete di 70 editori specializzati nella pubblicazione di opere a carattere scientifico tecnologico.

La Springer è stata una delle prime case editrici a credere e ad aderire al programma Google ricerca libri con un catalogo che conta oggi circa 26.000 titoli. Nell’arco di due mesi dal lancio del progetto, i libri pubblicati dall’azienda tedesca, hanno raggiunto fino ad un milione di visite, mantenendo un rapporto significativo con i click al link “compra questo libro”.
Il servizio si è dimostrato estremamente adeguato per rilanciare molti dei fuori catalogo richiesti dai clienti - i famosi back list -, che hanno spinto i dirigenti della Springer a far ristampare numerosi titoli poi acquistati direttamente attraverso il sito aziendale.

“Partecipare al programma si è rilevata un’ottima strategia per riportare alcuni di questi titoli alla ristampa” ha affermato Paul Manning, Vice Presidente e responsabile del settore commerciale. “Le nostre vendite di libri negli Stati Uniti hanno raggiunto livelli record lo scorso anno e riteniamo che parte di questi risultati vadano attribuiti alla visibilità che programmi come Google Ricerca Libri ci hanno permesso di raggiungere”.

Altro caso di successo è quello della milanese APOGEO, rappresentata nell’occasione dal suo Manager Director Marco Ghezzi.

APOGEO è entrata nel progetto nel 2005, con un elenco completo di 400 titoli. Da quel momento le visite sul sito aziendale sono raddoppiate ogni trimestre e sono stati effettuati ben 11.000 click sul link “compra questo libro”. Tra i titoli più diffusi Marketing Management, con oltre 4.900 visite, e circa il 2,3% degli utenti che ha potuto visionare il libro, ha poi deciso di fare cklic su: “compra questo libro”.

Inoltre, Apogeo è la prima casa editrice italiana che si è avvalsa del sistema di ricerca co-branded, con il quale ha ottimizzato il proprio sito aziendale posizionando Google Ricerca Libri direttamente al suo interno per velocizzare le operazioni di ricerca e acquisto del titolo desiderato.
“Una delle ragioni che rendono il sistema co-branded un ottimo strumento – ha affermato Ghezzi – è che ci aiuta a capire quali parole chiave sono le più utilizzate dagli utenti che effettuano ricerche sul nostro sito rispetto a quelle impiegate su Google ricerca Libri”.

Un ottimo mezzo per localizzare la domanda degli utenti e aggiornare l’offerta del catalogo con i libri più richiesti.

Come dimostrano i due casi appena osservati, i nuovi strumenti digitali offerti dalla rete come Google Ricerca Libri, favoriscono non solo la diffusione di un “media tradizionale” come il libro, ma contribuiscono all’espansione delle infrastrutture della conoscenza, illuminando le nuove opportunità di business e di accesso al sapere in un’ottica maggiormente universale.

Scritto da

Fabrizio Scatena 

Dopo la laurea in Sociologia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma con una tesi sperimentale in Sociologia dell’Arte e della Letteratura, Fabrizio S… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
La strategia marketing di Tesla: punta sulle connessioni emotive e non investe in pubblicità
Conversion Funnel: come scegliere il formato adv adatto ad ogni fase

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto