• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Sawafi Search Engine: La Tempesta di Sabbia dell’Arabia online

Score

434 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giancarlo Catucci 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/07/2006

Sawafi Search Engine - La tempesta di sabbia dell’Arabia online

Il progetto nasce nell’Aprile 2006 dalla joint venture Seekport Internet Technologies Arabia FZ-LLC che avrà sede a Dubai, e vede come protagonisti il già noto motore di ricerca tedesco Seekport e il MITSCO Group dell’Arabia Saudita.

Una ricerca condotta dal Dubai-based Internet researcher Madar ha evidenziato come nel 2005 ben il 65 % degli utenti Arabi non sapeva né poteva leggere le pagine web scritte in inglese. In parole povere ciò vuol dire che il mondo Arabo non ha praticamente accesso al 70 % dell’intera rete globale.

La questione si fa ancor più allarmante se si pensa che esistono solo 100 milioni di pagine web scritte in arabo ovvero l’insignificante cifra dello 0.2 % dell’intera rete globale.

Virtualmente inesistente, direi !

Questa ennesima forma di digital divide sembra rappresentare un vero e proprio circolo vizioso dal quale è difficile uscirne se non con un’innovazione tecnologica di questa portata, quale il primo search engine interamente in lingua araba.

Il circolo vizioso è alimentato dal fatto che attualmente in rete non esistono contenuti e pagine web rilevanti in lingua araba e questa situazione, a sua volta e viziosamente, è dettata dalla consapevolezza che è inutile creare delle pagine web in arabo nel momento in cui non esiste alcuna tecnologia di ricerca in grado di visitarle, indicizzarle, organizzarle e renderle visibili e fruibili agli arabic net-surfers.

Nel mondo Arabo, che conta una popolazione di 280 milioni di persone, il tasso di penetrazione della rete è veramente molto basso.

Allo stesso tempo, una ricerca condotta sempre dal Dubai-based Internet researcher Madar sostiene che il numero degli utenti internet crescerà dai 16 milioni registrati nel 2004 a 43 milioni previsti per il 2008.

L’evoluzione e la crescita della rete araba, così come della tecnologia e dei servizi ad essa collegati, saranno guidati e strettamente relazionati alla crescita e allo sviluppo degli investitori e degli investimenti pubblicitari.

Senza advertising e senza entrate derivanti dall’advertising sarebbe quasi impossibile pensare ad un’eventuale crescita, sia numerica che economica e finanziaria, della rete araba. Infatti, dai 10 milioni di dollari attualmente investiti nell’advertising online, le previsioni stimano che si arriverà a 150 milioni di dollari nel 2008.

Penso che questo sia un progetto di profonda innovazione tecnologica in un’ottica del tutto glocal oriented. Mi viene facile pensare a quali vantaggi tecnologici ( e quali svantaggi economici ) ne potranno trarre (..almeno spero ! ) i vari Google, MSN e Yahoo!, i quali, anche se già offrono la possibilità di fare ricerca in lingua araba, rimangono comunque ottimizzati per la lingua inglese.

Penso, inoltre, che questa iniziativa sia un ottimo esempio di Marketing Mediterraneo su più fronti:

• Portare online il mondo arabo: far conoscere a tutto il globo una realtà da troppi osannata e forse mai capita;

• Parlare un’altra lingua: questa sarà l’ennesima botta per la lingua inglese elevata fin ora ad official web language;

• Portare online nuovi investitori: l’Arabia Saudita è piena di grossi investitori pronti a buttarsi in profittevoli iniziative;

• Sviluppare nuove forme di advertising online: dato che l’adv trainerà molto questo crescente mercato, lo farà anche da un punto di vista creativo, portando alla ribalta nuove forme di creatività che parlano e sognano arabo;

• Diffondere la cultura, i costumi, le credenze e i gusti del mondo arabo: in un’ottica squisitamente glocal che vede la contaminazione tra culture differenti l’unica vera strada per ridurre le distanze tra i popoli ed abbattare le frontiere economiche e socio-culturali;

• Ridurre ed eliminare il digital divide culturale e linguistico: una delle tante forme di negato accesso alla rete è rappresentata proprio dalle differenze linguistiche e culturali delle minoranze digitali online;

• Portare alla ribalta online i valori Mediterranei: mentre il marketing di stampo classico risponde essenzialmente a una richiesta di individualizzazione e personalizzazione da parte dei consumatori, l’approccio mediterraneo vede soprattutto individui sempre più isolati che cercano di ristabilire un legame sociale arcaico e comunitario.

Qualcosa si sta muovendo nel mondo Mediterraneo. Riappropriamoci dei nostri valori, delle nostre credenze, delle nostre culture, dei nostri linguaggi, dei nostri sogni e delle nostre visioni.

Siamo portatori sani della mediterraneità che vive, arde e freme dentro di noi. Non dimentichiamo mai il nostro modo di esprimerci, di concepire il mondo e l’esistenza e di interagire con loro. Se non abbiamo qualcosa di diverso, unico ed originale da proporre al mondo, non avremo neanche la possibilità di interagire con esso ed essere ascoltati.

Influenzare vuol dire essere influenzati: è questo il principio fondamentale dell’interazione.

Salam Alecum fratelli..

Scritto da

Giancarlo Catucci 

Laureato in Scienze della Comunicazione e masterizzato in Marketing e Comunicazione Web e Nuovi Media, Giancarlo Catucci è Account Manager dei continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Ninja punta sugli under 25: fino al 70% di sconto sull’offerta Campus
La strategia marketing di Tesla: punta sulle connessioni emotive e non investe in pubblicità
Conversion Funnel: come scegliere il formato adv adatto ad ogni fase

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto