• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il boockcrossing diventa advertising!

Score

299 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/09/2005

Nel 2001, in Ohio, da un’idea di Ron Hornbaker, nasce un iniziativa che si diffonderà ben presto nel resto del mondo, riscontrando in Italia un successo inaspettato. Si tratta del BookCrossing, un fenomeno socio-culturale il cui concetto ispiratore è quello della diffusione spontanea della cultura.

Il procedimento è estremamente semplice e veloce: basta guardare nella propria biblioteca e prendere un libro, registrarlo all’anagrafe dei libri liberi (in internet ce ne sono ormai molte) e poi “abbandonarlo” in un bar, nel posto di lavoro o di studio, in stazione, su una panchina o su un autobus. Ogni libro, contrassegnato da un codice identificativo, rimane così in attesa di essere raccolto dalle mani di qualche curioso passante, che forse deciderà di tenerlo tutto per sé interrompendo la catena (anche questo fa parte del gioco) o che scoprirà il fascino del bookcrossing e, dopo aver letto l’opera, la libererà un’altra volta aggiungendo una nuova tappa alla sua deriva.

Visto il successo dell’iniziativa, diffusasi a macchia d’olio in tutto il mondo, una società italiana ha ben pensato di ispirarsi proprio al bookcrossing per promuovere in maniera alternativa i propri servizi di formazione: si tratta della Microsys Formazione, scuola di formazione informatica accreditata, con sede alle porte della Costiera Amalfitana, precisamente a Cava De’ Tirreni, la quale ha dato il via alla prima forma di BookCrossing Advertising riuscendo così in un sol colpo a creare valore sul territorio divulgando i propri corsi in campo d’informatica, linguaggi multimediali e marketing.

Il progetto avviato dalla Microsys, intitolato Liber – liberi di crescere, offre infatti un nuovo utilizzo del fenomeno BookCrossing, nato come strumento di diffusione della conoscenza ed ora considerato anche "strumento di comunicazione" creativa: la società ha stampato sull'etichette incollate sui libri abbandonati (meglio dire liberati) l'elenco completo dei propri corsi di formazione trovando così un modo alternativo di farsi pubblicità, riuscendo a provocare un forte word of mouth tra media e target.

Un’operazione coraggiosa e culturalmente attuale con molti punti forza a suo favore: dal momento che il libro è un contenuto-contenitore che permane nell’ambiente domestico, è possibile ad esempio ottenere un livello di fissazione del messaggio superiore a quello che si otterrebbe con della pubblicità tradizionale.

Ciò che determina l'originalità del progetto è stata anche la scelta di legare la liberazione di molti libri a determinati eventi del mondo della musica, dello sport, dell'arte e della cultura enogastronomia territoriale, cercando così di ampliare fortemente il proprio target di riferimento e, di conseguenza, anche l’offerta formativa, che dai semplici corsi per la patente europea del computer è passata a coprire tutta la filiera della comunicazione. Grazie ad esso, infatti, l'azienda non è più riconosciuta solo da coloro che da neofiti si avvicinano al mondo dell'informatica.

Inoltre, con il forum, in cui gli utenti sono invitati a lasciare i loro commenti e le segnalazioni sui libri, Microsys Formazione è riuscita a creare una rete d'interazione strategica che le consente di acquisire informazioni utili ai fini di una valutazione dell'efficacia del progetto.

Il progetto “Liber - liberi di crescere” consente in definitiva alla Microsys di promuovere se stessa, e contemporaneamente di favorire la crescita e la diffusione del sapere, promuovendo anche piccole case editrici meridionali, in un territorio dove purtroppo la lettura dei libri è al di sotto della media nazionale.

Microsys ha deciso di percorrere la strada del marketing non convenzionale restando in linea con la propria missione.

"E’ una semplice conseguenza della filosofia che da sempre caratterizza Microsys Formazione: la promozione e la diffusione della conoscenza." – afferma Carmine D’Alessio, amministratore della società – “Oggi sul nostro territorio il brand Microsys non significa solo corsi di formazione di alta qualità, ma anche libera diffusione del sapere mediante l’attualissima pratica del BookCrossing.

La pubblicità classica, inoltre, non è più efficace: la maggior parte delle migliaia dei volantini che fino a ieri distribuivamo, nel migliore dei casi finiva direttamente nell’immondizia. Abbiamo fin’ora distribuito 30.000 libri e credo che tutti siano finiti nelle mani di qualcuno che non ha potuto che considerare il nostro marchio e la nostra comunicazione ben apposti in copertina. Che poi subito dopo averlo ritrovato, o una volta letto, questo libro venga abbandonato, poco male: è questo lo spirito del bookcrossing”.

Per quanto riguarda i benefici portati all'azienda in termini di obiettivi di marketing dal progetto Liber, al di là del valore creativo e delle sue finalità sociali prosegue ancora Carmine D'Alessio:

“Oltre a consolidare una forte rete di rapporti con gli operatori e gli enti culturali del territorio, il progetto Liber, tra partnership con librerie e case editrici e con il supporto di piccoli finanziamenti istituzionali, è costato all’azienda meno della metà di quanto investito in passato in advertising classico.

I risultati: già ad oggi la nostra scuola registra un incremento di iscrizioni superiore al 40%. Sul totale degli iscritti ben il 60% ha dichiarato di aver conosciuto la nostra offerta tramite il progetto Liber, ed in tempi di crisi sono numeri interessanti. In più l’originalità del progetto ha sollevato una forte eco mediatica che sicuramente ha portato benefici alla nostra azienda.

Il clima interno è di grande entusiasmo per questa avventura; abbiamo iscritto Liber al prestigioso premio “Impresa e Cultura” con la speranza che questo progetto possa ottenere un riconoscimento anche su questo fronte".

Carmine d´Alessio

Scritto da

 

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Ninja punta sugli under 25: fino al 70% di sconto sull’offerta Campus
La strategia marketing di Tesla: punta sulle connessioni emotive e non investe in pubblicità

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto