Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
L'importanza delle recensioni online nel settore turistico è sotto gli occhi di tutti. Online Travel Agency, meta-motori di ricerca e siti di valutazioni e consigli influenzano le scelte dei viaggiatori ed offrono una preziosa visibilità globale alle strutture alberghiere e agli alloggi extra-alberghieri.
Quantificare questa importanza, tuttavia, è spesso difficile.
TrustYou e Donna Quadri-Felitti, accademico e professore associato presso la New York University, Preston Robert Tisch Center for Hospitality and Turismo, hanno condotto un esperimento per misurare l'effetto che le recensioni online hanno sui prezzi delle strutture alberghiere ed i tassi di conversione al momento dell'acquisto. Questo studio, primo del suo genere, utilizza motori di prenotazione simulati e tecnologia di mappatura termica allo scopo di tracciare il processo decisionale degli internauti.
Il panel di riferimento comprende 513 inglesi adulti, uomini e donne, che hanno viaggiato almeno una volta negli ultimi 12 mesi, per svago o per lavoro: sono stati chiamare a scegliere quale hotel prenotare tra 3 strutture fittizie, presentate in 4 diversi scenari con con diverse combinazioni di prezzo e qualità delle recensioni.
I risultati così ottenuti confermano che i giudizi dei viaggiatori influenzano il processo di prenotazione in modo deciso, contribuendo a determinare il tasso di conversione e il prezzo che l'utente è disposto a pagare.
Dall'analisi dei dati, emerge che:
Il volume delle opinioni online continua a salire e questi user generated content diventano sempre più importanti nelle decisioni di prenotazione viaggiatori, influenzando i tassi di conversione e la percezione dei prezzi. Questo accade perché il fattore che più suscita la fiducia dei consumatori è il passaparola, reale ma anche digitale.
I risultati della ricerca devono tuttavia essere considerati alla luce di tre filtri:
Ciò che paga (e genera recensioni positive) è offrire una qualità percepita proporzionata alle proprie possibilità, e mantenere questa tacita promessa una volta incontrato il cliente.
Un suggerimento extra? Eccolo, direttamente dal Tripbarometer di Settembre: relazionarsi con il cliente, iniziare a raccontargli una storia, la sua, ancor prima che arrivi a destinazione, sfruttando l'euforia ingenerata dall'imminente viaggio.