
Gli utenti di Mightybell possono realizzare delle step-to-step guide che raccolgono le istruzioni per fare potenzialmente qualunque cosa: l’organizzazione di un viaggio, la preparazione di una ricetta, la costruzione di una libreria (per fare alcuni esempi), possono essere tradotte in una sorta di “libretto d’istruzioni” e condivise sia sul sito web, sia su Facebook, Twitter e via mail (oltre ad essere accessibili tramite un’applicazione per iPhone). Le guide, pur non seguendo uno standard predefinito, sono composte da passaggi misurabili, in modo che i partecipanti all’esperienza possano tracciare i propri progressi e fornire feedback ai creatori. Un set di metriche fornisce inoltre agli autori delle guide insight sulla provenienza geografica degli utilizzatori dei loro “manuali”, sul loro livello di partecipazione e su come questi interagiscono con i vari step.
Mightybell è per ora in versione beta, e gli utenti che vogliono provare la piattaforma in anteprima possono farlo pagando 1$ (l’utilizzo diventerà prossimamente gratuito). Gli utenti invece possono scegliere di far pagare per la consultazione della propria guida una tariffa che può andare da 2 a 1000$, il cui 25% è a beneficio di Mightybell.










