Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Onorati di essere tra i media partner di questo evento, vi annunciamo che a distanza di un anno dal loro primo raduno, gli urbanwatchers si danno appuntamento a Capri per la 2^ edizione del Capri Trandwatching Festival!
Da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio, la domanda sarà una: A che punto è la notte?”
Le risposte? Tutte quelle che emergeranno nel corso dei diversi seminari in programma.
In continuità con la prima edizione, il Capri Trendwatching Festival prende le mosse dalla seconda edizione dell’osservatorio internazionale “Tomorrow Now", basato sul trendwatching, una metodologia di ricerca di matrice etnografica che intercetta, prima che diventino fenomeni di massa, le evoluzioni del gusto, i fenomeni e le tendenze espressive che domani influenzeranno gli immaginari sociali.
L'osservatorio si basa sulle segnalazioni che la rete internazionale di urbanwatchers produrrà in seguito ad una ricerca sul campo condotta in dieci città-chiave europee, ritenute luoghi di incubazione di nuovi comportamenti sociali.
Durante il Capri Trendwatching Festival saranno presentati attraverso contributi audio/video i risultati dell’osservatorio, che costituiranno il filo rosso e lo spunto di riflessione durante i vari incontri in cui autorevoli esponenti del panorama culturale nazionale e internazionale, attraverso il racconto del loro punto di vista specifico, proporranno una loro idea di scenario futuribile, con particolare riferimento alla possibilità di un eventuale superamento dell’attuale stato di crisi e attraverso quali direttrici di sviluppo.
Evento curato da Elena Marinoni, la seconda edizione del Capri Trendwatching Festival si pone come obiettivo la mappatura dei fenomeni che promettono di caratterizzare il futuro prossimo e di contribuire in modo significativo al superamento di questa fase economica così profondamente problematica. Gi ambiti di riflessione sono quattro:
Per tre giorni il Teatro del Grand Hotel Quisisana di Capri sarà l’ideale punto di incontro per tutti coloro che vorranno discutere del presente per delineare i contorni del futuro prossimo. La partecipazione all'evento è libera.
Il programma includrà un ciclo di lectures e presentazione di case history rilevanti che avranno come protagonisti grandi nomi del panorama nazionale e internazionale: dalle superstar del design Ross Lovegrove e Konstantin Grcic a Jodi Turner di Culture of Future, autorità internazionale nel campo della previsioni strategiche di marketing; dall’etnologo francese Marc Augé ad uno dei massimo protagonisti del Novecento, Gillo Dorfles, estetologo e fenomenologo del costume. E ancora il critico di design Vanni Pasca, il sociologo Alberto Abruzzese, il regista Dario D’Incerti, il geografo Franco Farinelli, l’antropologo Franco La Cecla, il giornalista Carlo Ducci Features Director di Vogue Italia, l’economista e musicista Alberto Cottica, autore di Wikicrazia, Maurizio Decina, massimo esperto italiano nell’ambito delle Information Communication Technologies, Fabrizio Valente di Kiki Lab, laboratorio internazionale a 360° sulle tendenze emergenti in ambito Retail.
Per informazioni: press@fondazionecapri.org