• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Privacy: ancora la UE, ancora sui social network [DIRITTI DIGITALI]

Score

22.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/10/2011

Qualche giorno fa è stata pubblicata la seconda parte di una rapporto realizzato dalla Commissione Europea e relativo alla implementazione dei 'Social Safer Networking Principles for the EU", sul  rapporto tra privacy e social network, in particolare per quanto riguarda i minori.
La prima parte del rapporto, pubblicata a giugno, aveva portato la Commissione ad esaminare 14 social network (Arto, Bebo, Facebook, Giovani.it, Hyves, MySpace, Nasza-klaza.pl, Netlog, One.lt, Ratee, SchulerVZ, IRC Galleria (Sulake), Tuenti and Zap.lu); la seconda parte conclude l'indagine avviata, analizzando altri 9 social network (Dailymotion, Flickr, Habbo Hotel, Stardoll, Skyrock, Windows Live, Yahoo Pulse, YouTube and Xbox Live).

Quali gli elementi che sono stati verificati e come è stata svolta l'indagine?

La verifica è stata compiuta sulla implementazione dei principi UE relativi all'utilizzo sicuro dei Social Network, un accordo in autoregolamentazione - ossia privo di alcun valore normativo vincolante e pertanto utilizzabile solo a seguito di adesione volontaria - partito su proposta della Commissione nel 2009. Per la fase di verifica della implementazione sono stati assuti 14 ricercatori nazionali, guidati da un cordinatore, tutti con esperienza e relativa formazione sul rapporto tra giovani e conoscenza di internet/utilizzo delle nuove tecnologie. E' stato preparato un questionario standard come base per la ricerca, utilizzato da ciascun ricercatore nella lingua ufficiale del sito analizzato. Per Facebook il questionario è stato realizzato sia in inglese che in francese.

Utilizzando il questionario, ciascun ricercatore si è registrato al sito come minore ed ha risposto ad una serie di domande:

- presenza di informazioni/requisiti di sicurezza per bambini;
- esistenza di informazioni facilmente comprensibili e di facile accesso;
- possibilità di bloccare gli amici o di declinare gli inviti ricevuti;
- possibilità di rimuovere post e immagini dal profilo;
- visibilità delle informazioni verso tutti/solo agli amici;
- possibilità di utilizzare il motore interno per cercare profili di minori, qualora ci si sia registrati come adulti.

Infine, ciascun tester ha inviato una richiesta di informazioni all'indirizzo di posta eletronica indicato sul sito, al fine di valutare la tempestività e la qualità della risposta.
Tutti i test sono stati effettuati tra il mese di marzo e di giugno 2011.

Nel comunicato stampa del 30 settembre, Neelie Kroes ha sottolineato come le reti sociali possano fare molto di più per proteggere la privacy dei minori.
Il risultato dell'indagine, infatti, ha evidenziato come solo 2 dei 9 social esaminati - Habbo e Xbox Live - abbiano inpostazioni di default tali da proteggere la privacy, impedendo che le informazioni registrate siano accessibili a chiunque.
Da sottolineare, tra le note positive, che la maggioranza dei siti testati dispongono di materiale di ausilio per i più giovani, e che quasi tutti hanno riscontrato le richieste inviate tramite email in meno di un giorno.

Ma, e veniamo ai punti dolenti, in tutti i social esaminati i minori hanno la possibilità di ricevere una richiesta di amicizia da chiunque, e in 6 siti su 9 il loro profilo risulta essere accessibile agli 'amici degli amici', con una scarsa attenzione alla privacy, correlata, in questo caso, alle scelte operate dagli amici.

La commissaria Kroes ha dichiarato in merito che

“Young people enjoy and derive great benefits from social networking online but are often not conscious enough of risks such as grooming. Social networking sites need to take seriously their responsibilities towards these youngsters. I intend to address these issues later this year in a comprehensive strategy on making the internet a safer place for children through a combination of protective and empowerment measures."

Scopo dell'attività della Commissione è la prevenzione di fenomeni come il grooming - la tecnica usata dai pedofili per adescare i bambini in internet, conquistando la loro fiducia fino a  convincerli ad un incontro reale, qui in un bellissimo video realizzato dalla Polizia Postale - e il cyberbullismo. Scopo finale della ricerca, la predisposizione, presumibilmente entro la fine dell'anno, di misure adeguate e regole certe, per rendere più sicuro l'utilizzo della rete.

Ancora una volta, quindi, la Commissione si fa paladina della difesa della privacy in rete, in particolare rispetto ad una fascia di età estremamente delicata, qual è quella minorile.

Il problema è reale ed estremamente attuale: la pervasività della tecnologia nelle nostre viste, e ancora di più nelle vite dei nativi digitali, rende indifferibile un attento esame delle problematiche relative alla diffusione in rete di dati e informazioni che ci riguardano, a nostra insaputa e senza che sia possibile esercitare una qualche forma di controllo. Non saranno sfuggite ai più le ultime notizie relative alle nuove problematiche sulla privacy di Facebook, a seguito dell'introduzione di alcune nuove modifiche - prima tra tutte, tra le più recenti, la Timeline, ma anche i nuovi bottoni 'read, listened, watchened', tramite i quali diversi servizi partner sembra possano essere in grado di identificare gusti e preferenze per creare le cosiddette 'sponsored stories'.

Sarà interessante vedere, nei prossimi mesi, come si muoverà la Commissione Europea all'esito delle valutazioni che emergono dal rapporto.

In ogni caso, come sempre, sempre la massima attenzione ai dati che si condividono ed alle impostazioni dei propri profili sui social network.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori di spionaggio da parte della Cina
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto