 
                  Ripetiamo sempre del ruolo sempre più impattante degli utenti nelle relazioni e nei processi produttivi delle imprese. Trasportando questi discorsi a uno dei social più trendy del momento - Pinterest - capiamo riprendendo un recente post quali sono consigli per i brand... direttamente dagli utenti della piattaforma!
3 citazioni che i brand su Pinterest dovrebbero leggere
@pattiecordova: siate parte della community!
"I brand non dovrebbero promuovere solo se stessi! Dovrebbero invece mettere a disposizione delle board di gruppo dove chi vuole può aggiungere qualcosa e promuovere idee e contenuti tramite il proprio profilo!"
 @RemakingJunes: abbiate come partner dei creatori di contenuti
@RemakingJunes: abbiate come partner dei creatori di contenuti
 "I brand dovrebbero lavorare di più con chi crea contenuti, come i blogger, in modo che i prodotti vengano utilizzati per un'idea creativa piuttosto che per diventare il solito classico advertising. La maggior parte dei pinners, infatti, è alla ricerca di contenuti pubblicate dalle persone - non dalle compagnie!"
@dbcurrie: trovate gli utenti che parlano del vostro brand
"Cercate altri utenti che parlino dei vostri prodotti e pin-nateli, invece che condividere le foto dei vostri esperti!"
4 consigli efficaci dai Pinterest power users
Ecco inoltre i consigli di 'quelli che ce l'hanno fatta' su Pinterest, i power user che ci forniscono utili risorse per ottimizzare i nostri contenuti ed il traffico che questi possono generare.
Mike Street, il media marketer
Mike è un social media strategist originario di Harlem che può essere considerato uno dei pionieri di Pinterest. Primo blogger a realizzare un primer (il primo a creare un profilo del suo settore) per la comunità afro-americana e il primo a collegarsi al Presidente Obama sul social. Secondo Street Pinterest è essenzialmente un visual social ma può essere ottimizzato con l'uso di contenuti di fonti esterne (ad esempio video). Il suo consiglio? Andare oltre le immagini!
"Le citazioni e le immagini sono SOLDI su Pinterest! Utilizza siti come PinWords.com per consentire al messaggio di essere forte e chiaro e altamente ripinnabile! PinWords è la mia arma segreta!"
 Lizzie Roscoe, McDonald's Maven
Lizzie Roscoe, McDonald's Maven
 Avrete sicuramente sentito parlare del boss di Lizzie, una certa multinazionale chiamata McDonald's! La Roscoe si occupa della loro pagina Pinterest - oltre a quelle di altri brand ovviamente - riuscendo nell'intento di farla emergere tra le numerose brand page grige e tristi che popolano la piattaforma (perché non hanno letto questo articolo ;-) )
Lizzie consiglia di fornire agli utenti solo contenuto utile, andando oltre la funzione di vendita al fine di coinvolgere l'utente. Come? Chiedendosi se il contenuto che stiamo per condividere è utile, originale o divertente!
"Il pin più popolare in questo momento tra le board del profilo di McDonald è l'immagine di Grimace (Smorfia): un burattino con quattro braccia, ladro di frappè! L'immagine è nostalgica, divertente e particolare. E' tipica del marketing del brand ed è parte della sua cultura aziendale. Questi pin sono ideali per l'azienda in quanto sono rappresentazioni divertenti del marchio!"
Kelly Liebermann, fondatrice di PinChat
Secondo Kelly Liebermann, Pinterest è un ottimo modo per condividere immagini ma non idee. Social media manager, Kelly fonda #Pinchat, la più grande conversazione creata per gli appassionati di Pinterest su Facebook e Twitter (@Pin_Chat).
"Fai pin responsabilmente: effettuare un click trough prima di fare pin impiega del tempo ma ci rende responsabili del contenuto che condividiamo. Ne vale la pena, per se stessi e per gli altri pinners. Assicurarsi, inoltre, di effettuare in modo corretto l'inserimento dei collegamenti: non c'è niente di più frustrante di repinnare e scoprire che il collegamento all'immagine non è corretto!"
Allyson Tyler, la Pinterest Pranksteral
Per Allyson, meglio conosciuta come per il suo blog "WTF Pinterest?" dove nessun pin è intoccabile, la cosa fondamentale è rintracciare le fonti di un pin. Ci suggerisce tre modi:
"Il primo è PinSearch - un plug-in che si trova nell'app store di Google Chrome. Il secondo è TinEye - un plug-in per Firefox, Chrome, Internet Explorer, Safari o Opera. Se non hai a disposizione un plug-in, basta utilizzare Google.com, selezionare Immagini e caricare l'immagine che di cui si cerca l'immagine, cliccare su Suggerimenti, ed il gioco è fatto!"
Allora, state seguendo questi power users e - soprattutto - i loro utili consigli?
 
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
 					 
                              
 											




 
                          
                          
                          
                         








