• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Pay & Go

Se hai l’incubo del carrello abbandonato, ecco i metodi di pagamento che dovresti integrare nel tuo eCommerce

Gli utenti richiedono comodità, velocità e sicurezza quando effettuano i loro acquisti online, soprattutto da mobile

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Maria Vittoria Angelucci 

Digital Consultant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/02/2020

  • Lo smartphone è fondamentale per lo shopping online, ma lo sono anche i metodi di pagamenti, cruciali nella fase di conversione
  • Gli utenti richiedono comodità, velocità e sicurezza quando effettuano i loro acquisti in rete
  • Le aziende dovrebbero mettere a disposizione almeno questi metodi di pagamento per massimizzare i ricav

---

Come ben saprai se gestisci un eCommerce, scegliere il metodo giusto per il tuo negozio online è un passaggio fondamentale per raggiungere la redditività. Non solo i diversi servizi di pagamento addebitano tariffe diverse, ma i meccanismi sottostanti che usano per effettuare i pagamenti influenzeranno profondamente il modo in cui interagisci con i clienti.

Nel 2020, comunque, ci sono alcuni metodi di pagamento che proprio non possono mancare sul tuo eCommerce, per gestire al meglio una fase fondamentale della conversione. Dai più classici a quelli più recenti, scopriamoli insieme, con un'occhio particolare agli acquisti da mobile.

1. Carte di credito

Per pagamenti con carta di credito standard l'acquirente dovrà inserire il numero di carta, la data di scadenza e codice CVV/CVC. Questo comporta alcuni problemi, soprattutto da mobile.

I siti web che non consentono la compilazione automatica dei dati rendono i clienti meno propensi a completare gli acquisti. Chi decide di comprare dal suo telefono probabilmente è fuori casa, magari in metropolitana o sta facendo una passeggiata e questo significa che dovrebbe prendere la carta di credito e inserire le informazioni richieste, almeno che non le abbia memorizzate. Per non contare gli eventuali errori di battitura che porterebbero il potenziale consumatore a dover ripetere l'operazione.

Uno studio di Google afferma che chi non consente il riempimento automatico dei dati perde circa il 25% dei checkout.

La compilazione automatica consente agli acquirenti di completare rapidamente i campi richiesti con dati archiviati sui propri dispositivi in locale.

 

2. Amazon Pay o PayPal

Esistono modalità di pagamento immediate e sicure che si possono aggiungere direttamente alla piattaforma eCommerce, come Amazon Pay e PayPal.

Qui i dati richiesti diventano due: indirizzo di spedizione e informazioni di contatto. Grazie alla comodità e alla sicurezza dell'operazione, gli acquisti sul sito risultano più facili.

Il servizio di Amazon Pay ad esempio consente agli acquirenti di pagare tramite il proprio account Amazon, dunque l'indirizzo di spedizione e le informazioni di contatto vengono compilate di default.

LEGGI ANCHE: I passi fondamentali per costruire una strategia completa di SEO per eCommerce

 

3. Portafogli e carte digitali

Sia che si parli di un portafoglio digitale per raggruppare carte di credito, bancomat e prepagate (ad esempio Google Pay), o di telefoni che diventano vere e proprie carte di credito con cui fare acquisti (come Apple Pay e Samsung Pay), siamo davanti ad una modalità di pagamento che rappresenta al meglio comodità, velocità e sicurezza.

Alla funzionalità di avere il proprio smartphone sempre con sé si aggiungono la rapidità del processo (riconoscimento facciale, touch ID o un semplice passcode) e la sua sicurezza.

Quando l'utente attua un pagamento online, le transazioni si svolgono utilizzando un numero di carta virtuale, mentre il numero di carta reale resta protetto. I dati inoltre non vengono memorizzati sul dispositivo.

4. Pagamenti mobile e social network

Già da diversi anni esistono piattaforme che facilitano lo scambio di pagamenti P2P dal proprio smartphone (Venmo, WeChat Pay, Messenger).

Mark Zuckerberg ha deciso di rafforzare la società focalizzandosi sempre più verso l'eCommerce e lo spostamento di denaro. Lo scorso anno infatti ha lanciato Facebook Pay, ora disponibile solo su Facebook e Messenger ma che presto sarà fruibile anche su Instagram (gli utenti potranno acquistare prodotti direttamente dagli influencer) e WhatsApp (dove le aziende potranno caricare i cataloghi dei loro prodotti). Un servizio che supporta la maggior parte di carte di credito, di debito e PayPal e che offre "un'esperienza di pagamento comoda e sicura".

Basta aggiungere il metodo di pagamento nelle impostazioni dell'app e sceglierlo al momento dell'acquisto. In questo modo l'utente non deve inserire a mano i propri dati. Il numero di carta e il conto bancario vengono archiviati e crittografati, mentre è possibile utilizzare alcune informazioni quali metodo di pagamento, spedizione e dettagli di contatto. Questo per permettere il remarketing, fornire assistenza e assicurasi che le norme di acquisto non vengano violate.

5. Pagamento posticipato o rateizzato

Ci sono modalità di pagamento ancora più appetibili per i consumatori, come i pagamenti posticipati o rateizzati, senza interessi per chi fa shopping online.

AfterPay consente di pagare dopo aver ricevuto l'ordine. Il servizio online invia la fattura all'utente tramite e-mail. L'importo potrà essere pagato entro 14 giorni dall'arrivo del prodotto e utilizzando il metodo di pagamento preferito.

Amazon ha introdotto in Italia (in fase di test) la possibilità di pagare in 5 rate rate mensili alcuni dei sui prodotti: quelli nuovi e i dispositivi Amazon nuovi e ricondizionati, venduti e spediti da Amazon. Per poter usufruire di questa modalità di pagamento (a tasso zero per gli utenti) bisogna essere residenti in Italia, avere un account Amazon attivo da almeno un anno e una buona cronologia di pagamenti sull'eCommerce. Inoltre gli acquirenti devono essere in possesso di una carta di credito o debito associata all'account (non prepagata) e con scadenza non prima di 20 giorni dopo la data di scadenza dell'ultima rata.

E se lo ha adottato il gigante dell'eCommerce, possiamo essere certi che si tratta di un metodo di pagamento utilizzato dagli utenti.

L'importanza del mobile nell'eCommerce

Nella maggior parte dei paesi il traffico da mobile ha un tasso di crescita molto superiore rispetto a quello da desktop.

Dal primo momento in cui ci svegliamo, fino a un attimo prima di addormentarci, c'è una cosa che non manca mai: il nostro telefono. Un device che utilizziamo per informarci su cosa accade nel mondo, grazie al quale navighiamo sui social network e tra gli eCommerce dei nostri brand preferiti.

Questo significa che per le aziende non è solo necessario creare un'esperienza unica e immediata per gli utenti che accedono sul loro sito da mobile, ma sono indispensabili anche tutti i metodi di pagamento attualmente disponibili, per andare incontro ai potenziali consumatori rispondendo alle loro esigenze: comodità, velocità e sicurezza.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Su Amazon arriva il pagamento rateale: ecco come funzionerà
  • Pagamenti digitali: Zuckerberg lancia Facebook Pay. No, non è Libra
  • Privacy, pagamenti ed eCommerce: le novità annunciate per Facebook, WhatsApp e Instagram all’F8

Nella maggior parte dei paesi il traffico da mobile ha un tasso di crescita molto superiore rispetto a quello da desktop.

Scritto da

Maria Vittoria Angelucci 

Digital Consultant

Copywriter di nascita e media planner per scelta, la mia vita è divisa tra numeri e parole. Frequento un corso di recitazione cinematografica e scrivo per diletto. Alcuni mi … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking, formazione e opportunità di crescita sostenibile
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di abbandono del tuo eCommerce

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto