• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

How to

Come utilizzare Facebook Ads per fare ricerche di mercato

Impara a testare targeting e messaggi su Facebook per rendere le campagne su Facebook Ads più performanti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Emanuele Loiacono 

Digital strategist & Social Media Manager @TBI Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/04/2018

Se il nostro obiettivo è quello di vendere prodotti e servizi attraverso Facebook e gli strumenti forniti da Facebook Ads, allora diventa fondamentale individuare il target giusto a cui veicolare i nostri messaggi.

Possiamo settare una campagna perfetta, con un copy perfetto ed un’immagine sensazionale, ma se non troviamo il giusto target a cui indirizzare un determinato messaggio avremo dei pessimi risultati.

Per individuare il giusto pubblico è necessario testare i messaggi e i contenuti per poter capire se realmente quella audience è pronta per effettuare un’azione o per acquistare un prodotto o servizio. Scopriamo insieme alcune metodologie per effettuare questi test.

Utilizzare annunci video per testare il reale interesse del pubblico

Se stiamo lanciando un nuovo prodotto o servizio sul mercato, individuare il giusto target potrebbe essere molto difficile.

Potremo ad esempio conoscere già informazioni generali come posizione geografica, sesso, età, tuttavia si potrebbe ampliare la selezione del pubblico ponendoci delle semplici domande:

  • Quali sono le altre pagine che segue il mio pubblico?
  • Quali sono gli interessi principali?
  • Quali altre informazioni conosciamo su di loro (abitudiini, datore di lavoro, stato civile, etc.)

Facebook ci viene in soccorso con diversi strumenti.

Come prima cosa potremo iniziare utilizzando Facebook Audience Insight, uno strumento molto potente per fare un’analisi del pubblico di destinazione. Quello che potremo fare sarà selezionare un interesse relativo al pubblico che vogliamo raggiungere e Facebook ci fornirà una serie di interessantissimi dati come dati demografici, interessi principali, le pagine principali che preferiscono e che seguono e addirittura i loro comportamenti.

Come utilizzare Facebook Ads per fare ricerche di mercato

Altra possibilità è invece quella di utilizzare la funzione suggerimenti di Facebook. Questa funzione ci permette di individuare ulteriori consigli per segmentare al meglio la nostra campagna.

Supponiamo di dover iniziare una ricerca di mercato per il lancio di un nuovo orologio da vendere nel nostro eCommerce. Digiteremo a quel punto nel campo degli interessi il nome di un brand riconosciuto per essere un’icona nel mondo degli orologi di largo consumo, quindi possiamo utilizzare la funzione suggerimenti per trovare aziende simili.

suggerimenti facebook

In questo modo possiamo circoscrivere la nostra ricerca verso segmenti di utenti che realmente hanno dimostrato interesse nei confronti di brand che potrebbero essere simili o competitor rispetto al nostro.

Potremmo poi ulteriormente andare a perfezionare la nostra ricerca, utilizzando la funzione “Restringi il pubblico” andando ad esempio ad individuare quanti di questi utenti che seguono brand di orologi simili al nostro, hanno cliccato su CTA come “Acquista Ora” e quindi che probabilmente avranno maggiori possibilità di essere interessati ad acquistare anche il nostro prodotto.

Successivamente a questa fase di targeting, inizieremo i nostri test per capire se effettivamente abbiamo individuato gli utenti giusti per il nostro prodotto.

Se disponiamo di tempo e budget, il miglior modo per farlo sarebbe quello di creare differenti set di annunci per interessi, comportamenti e caratteristiche demografiche.

L’obiettivo è quello di creare gruppi differenti di utenti per ogni tipologia di annuncio, in modo da poter testare quale tra questi è il più performante e iniziare a scalare le nostre campagne.

Per il lancio di un nuovo prodotto ad esempio, potrebbe essere una buona idea creare un mini video (tra i 30 e i 60 secondi) in cui spieghiamo il suo funzionamento, i suoi vantaggi o i suoi benefici.

A questo punto selezioniamo visualizzazioni del video come obiettivo della campagna e creiamo degli annunci separati con un budget che potrebbe variare dai 5 euro fino ai 20 euro al giorno per ciascun gruppo di pubblico individuato per questa fase di test. Eseguiamo questo test per almeno 72 ore in modo da dare a Facebook la possibilità di trovare il miglior pubblico a cui indirizzare la nostra campagna e iniziare a valutare i primi risultati.

In questa fase la metrica che dovremo tenere sott’occhio saranno le visualizzazioni dei video e il costo per risultato.

Ad esempio potremo considerare come adset con buone performance, quelli in cui gli utenti hanno visualizzato almeno il 25% del video, andando a disattivare gli adset che invece non raggiungono questo obiettivo.

In questa fase bisogna tener presente che l’obiettivo finale non è il traffico al web site o la conversione di utenti in acquirenti, bensì capire quale segmento di pubblico ha dimostrato un reale interesse nei confronti del nostro prodotto o servizio.

LEGGI ANCHE: Cos’è e come funziona Facebook Local, la nuova app per gli eventi

facebook

Effettuare split test

Una volta effettuato il primo test sul targeting iniziale, saremo in grado di avere una percezione più chiara del nostro pubblico. A questo punto potremo iniziare a testare i copy dei nostri annunci.

In questa fase sarà necessario porci la domanda se gli utenti che precedentemente hanno visualizzato il nostro video sono abbastanza curiosi da effettuare un’azione aggiuntiva, come ad esempio visitare il nostro sito web.

Per poter tracciare le performance, in questo caso sarà necessario aver installato il pixel di Facebook sul nostro web site e aver configurato una serie di conversioni personalizzate, come visualizzazione del contenuto, page view, inserimento del prodotto nel carrello (nel caso di un eCommerce), iscrizione completata e acquista.

Per iniziare a testare i copy della nostra campagna si potrebbero ad esempio creare due o più copy diversi. Ad esempio il nostro obiettivo potrebbe essere quello di voler verificare se gli utenti sono più motivati verso messaggi che si concentrano sulle opportunità che gli stiamo proponendo, o sul superamento di alcuni limiti oppure ancora sul concetto di fiducia. Bisognerebbe a tal proposito creare annunci diversi includendo keyword differenti nel testo del post, nel titolo e nella descrizione dei link.

Dopo aver realizzato dei test differenti sui copy, si potrebbe iniziare a testare differenti immagini.

fbads

Possiamo scegliere come obiettivo della campagna l’obiettivo Traffico e ottimizzare la pubblicazione dell’inserzione per visualizzazioni della pagina di destinazione. Questa tipologia di ottimizzazione in molti casi può far aumentare i costi della nostra campagna, me ci permette di ottenere un pubblico di migliore qualità.

Impostiamo a questo punto il pubblico personalizzato inserendo quello più performante testato nella fase precedente, oltre a creare un pubblico simile delle persone che hanno visualizzato il video.

Teniamo poi traccia dei risultati raggiunti confrontando il CPC (Costo per click) per ciascuno degli annunci realizzati in modo da comprendere qual è l’annuncio migliore e confrontandolo con i dati della media del settore di riferimento.

Utilizzare le Conversion Ads per testare il potenziale di conversione dei nostri prodotti

A questo punto siamo arrivati all’ultima fase, in cui l’obiettivo è quello di capire se effettivamente le tipologie di pubblico individuate nelle due fasi precendenti sono realmente disposte ad acquistare il nostro prodotto.

Per iniziare questo test, creiamo una nuova campagna Facebook con l’obiettivo Conversioni e selezionando un’azione di conversione che vogliamo che il nostro pubblico esegua: acquisto, inserimento del prodotto nel carrello, etc.

conversioni

In questa fase non utilizzeremo più un pubblico freddo, ma dirigeremo il nostro messaggio verso tutti gli utenti che hanno già visto o interagito con i nostri contenuti precedenti:

  • Pubblico personalizzato composto da tutti gli utenti che hanno visualizzato i nostri video o interagito con le nostre campagne precedenti
  • Pubblico personalizzato in base alle azioni registrate dal pixel di conversione, escludendo coloro che hanno già acquistato il nostro prodotto.

In questa fase è necessario prestare attenzione al costo per l’acquisto cercando di mantenere i costi sempre inferiori al prezzo del prodotto proposto. Se la campagna non dà i risultati sperati in questa fase, allora dovremo rivedere alcuni elementi dei nostri annunci (copy, foto utilizzata, etc.) e inoltre valutare se la pagina di destinazione è ottimizzata per l’obiettivo che ci siamo prefissati e se il prodotto proposto ha un prezzo appropriato. Si potrebbero ad esempio testare differenti versioni delle pagine di destinazione e differenti tipologie di prezzo per identificare quello che funziona meglio.

Facebook Ads è il nostro perfetto alleato per testare in profondità un nuovo prodotto. Una volta individuato il pubblico giusto, il messaggio perfetto e l’offerta adeguata, possiamo iniziare realmente a scalare le nostre campagne e a ottenere risultati soddisfacenti.

Per individuare il giusto pubblico è necessario testare i messaggi e i contenuti per poter capire se realmente quella audience è pronta per effettuare un’azione o per acquistare un prodotto o servizio

Scritto da

Emanuele Loiacono 

Digital strategist & Social Media Manager @TBI Marketing

Nato nel segno dei 56k, quando scaricare da internet era un'impresa eroica, mi sono da subito appassionato del mondo digital. Dopo una Laurea in Marketing e comunicazione e un… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Emanuele Loiacono  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Partecipa ad ADworld Experience 2020, sono aperte le iscrizioni
Facebook Ads Split Testing: cos’è, a cosa serve e come farlo
A cosa serve il brevetto di Facebook per riconoscere brand e prodotti all’interno delle foto degli utenti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto