• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Quanto dovrebbe durare la tua pubblicità per non annoiare il pubblico

Da uno studio emerge che il 38% dei consumatori pensa che i video adv online dovrebbero essere più brevi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valerio Faedda 

Web Editor & Social Media Manager @Club Esse

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/04/2018

Diteci la verità. Quante volte avete pigiato il vostro ditino sullo schermo dello smartphone per mandare avanti il video di una pubblicità online, perché dopo 10 secondi vi aveva già annoiato?

O magari potrebbe essere una strana patologia che ormai affligge la società digitale, che non sa più aspettare, che non è più incuriosita e che vuole arrivare subito al dunque.

Sta di fatto che da uno studio condotto da AdReaction, di Kantar Millward Brown, sembrerebbe proprio che il 38% degli utenti statunitensi ritiene che i video delle pubblicità online debbano essere più brevi rispetto a quelle trasmesse in TV, mentre solo il 7% preferirebbe dei video spot più lunghi.

Per un grande video ti serve un grande schermo?

Andiamo per ordine!

Siamo tutti d'accordo nell'affermare, ad esempio, che guardare un intero film su uno smartphone probabilmente non è il modo migliore per goderselo. Il punto è che, uno studio di Ooyala risalente al 2014 metteva in correlazione diretta i diversi dispositivi con i diversi tipi di contenuto e di format video.

Le_pubblicità_online_dovrebbero_essere_più_brevi_o_più_lunghe_di_quelle_in_tv

Statista

Infatti, mentre su smartphone solo il 49% del tempo veniva trascorso a guardare video più lunghi di 10 minuti, questi stessi format più estesi occupavano l'80% del tempo delle visualizzazioni su smart TV, rispetto magari ad altri contenuti video di durata inferiore.

La relazione non è però così semplice e scontata. Infatti i tablet, che in genere hanno schermi più piccoli rispetto ai computer, hanno una percentuale di tempo più elevata impiegato in visualizzazioni di video più lunghi rispetto a quello per gli stessi formati sui PC. Quindi non sempre vale la regola "più grande è lo schermo, più lungo è il contenuto".

E oggi quanto durano i video delle pubblicità online più apprezzate?

Se è vera una prima considerazione d'insieme che i video di lunga durata vengono per lo più visti ancora oggi su dispositivi più adeguati, che ne fanno apprezzare in maniera più godibile tutte le caratteristiche, potremmo concordare anche sul fatto che una seconda valutazione andrebbe fatta sul topic e sul format dei filmati.

Per quanto riguarda i video pubblicitari, alcune recenti statistiche mostrano un'interessante distribuzione di impression che riguardano i video online delle pubblicità negli Stati Uniti e in Canada dal secondo trimestre 2014 al quarto trimestre 2017, classificati per la lunghezza del contenuto.

Le_pubblicità_online_dovrebbero_essere_più_brevi_o_più_lunghe_di_quelle_in_tv

Statista

I risultati di questo grafico ci dicono che il 59% degli internauti americani preferisce i video delle pubblicità che durano in media 30 secondi, mentre il 35% prediligerebbe quelli un po' più brevi, di una durata media di 15 secondi.

Le_pubblicità_online_dovrebbero_essere_più_brevi_o_più_lunghe_di_quelle_in_tv

In Canada invece, il 79% degli utenti preferisce guardare video pubblicitari di una lunghezza media di 15 secondi, e solo il 21% sembrerebbe optare per video di una durata media di 30 secondi.

In rete si preferiscono i video di pubblicità più brevi

Questi dati sembrerebbero confermare la tendenza messa in evidenza dallo studio di AdReaction, ovvero che oltre un terzo dei consumatori in rete mostra più interesse per pubblicità più brevi rispetto al tradizionale spot televisivo di 30 secondi.

Ci sono state molte sperimentazioni tra brand, agenzie pubblicitarie, editori ed emittenti con pubblicità di varia durata, rendendo la ricerca di Kantar degna di nota perché fornisce alcune informazioni sulle preferenze dei consumatori in termini di lunghezza video.

Fino a poco tempo fa, gli annunci duravano in genere 15, 30 o 60 secondi. Ora sempre più di frequente ci si imbatte in filmati che durano anche meno di 10 secondi sia in TV, che sulle piattaforme digitali.

Questo perché i video di breve durata offrono ai brand versatilità, pur mantenendo e garantendo pertinenza e visibilità, poiché il formato è adattabile a più piattaforme.

Per i professionisti del marketing, puntare sulla brevità dei contenuti video potrebbe rivelarsi cruciale, soprattutto quando si rivolgono ai consumatori più giovani, nati in questa società "immediata" e impaziente. Infatti, secondo un rapporto della CNBC che cita i dati di comScore, i video pubblicitari online di cinque o sei secondi sembrerebbero più efficaci nell'attirare l'attenzione dei millennial. Per non parlare poi dei costi di produzione.

Le_pubblicità_online_dovrebbero_essere_più_brevi_o_più_lunghe_di_quelle_in_tv

Mentre i consumatori vogliono annunci video online più brevi e più concisi, la creazione di una campagna di alta qualità può rappresentare una sfida per i professionisti del marketing. Le campagne tendono a funzionare meglio per i marchi con prodotti consolidati o con immagini riconoscibili che possano imprimere un impatto incisivo in un breve lasso di tempo.

Tuttavia, il rovescio di questa medaglia per alcuni marketer è che i video digitali "troppo" brevi potrebbero finire per soffocare la creatività, in quanto per raccontare una storia in maniera appropriata è necessario stabilire una connessione emotiva.

Quindi, va bene essere diretti, va benissimo avere capacità riassuntiva, ma senza mai sacrificare la qualità. Alla "lunga" si può rischiare di fare solo un grosso buco nell'acqua.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Study: 38% of consumers think online ads should be shorter than TV

Il rovescio di questa medaglia per alcuni marketer è che i video digitali "troppo" brevi potrebbero finire per soffocare la creatività

Scritto da

Valerio Faedda 

Web Editor & Social Media Manager @Club Esse

La cinematerapia con me è l'unica cosa che funzioni. Osservo tutto, leggo tutto e ascolto tutto, poi, faccio come mi pare con entusiasmo. Laureato in Comunicazione multimedia… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca consigli da parte degli altri utenti)
Come vedere Netflix anche su Sky Q. I dettagli dell’abbonamento
Netflix distribuirà al cinema 10 nuovi film per l’autunno 2019

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto