• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Senza giri di parole

Il vero (non) potere dei bot e dei social sulle elezioni, spiegato senza giri di parole

Sono più pericolosi i bot, o Bloomberg (sì, Bloomberg), che ha dedicato in meno di un mese 20 articoli a Salvini?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

962 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/02/2018

È possibile condizionare il voto con un bombardamento di opinioni sui social network?

La risposta dipende, probabilmente, dalla sensibilità personale: siamo pronti a giurare di essere saldi sulle nostre idee e di non poter essere, in alcun modo, indirizzati a scegliere altro.

Senza invischiarsi in problematiche morali su un corretto uso dei social network, da cui sarebbe difficile tirarsi fuori, chiediamoci invece: cosa succede se i flussi che leggiamo tutti i giorni sulle nostre bacheche vengono inquinati da una serie di messaggi propagandistici, più o meno velati?

Siamo davvero certi che i contenuti che impattano sulle nostre retine con la frequenza di un martello pneumatico non influiscano sulla nostra capacità di giudizio?

Le dichiarazioni del Presidente della Commissione Europea hanno sollevato un polverone: "C'è un inizio di marzo molto importante per l'Ue. C'è il referendum Spd in Germania e le elezioni italiane, e sono più preoccupato per l'esito delle elezioni italiane che per il risultato del referendum dell'Spd".

Dichiarazione che è riuscita indignare e unire tutti, ma proprio tutti, i politici nostrani nel respingerla.

junker

Junker ha fatto crollare la Borsa, i bot no

È un gioco di specchi: le ingerenze estere nella formazione del nostro prossimo Governo potrebbero non essere solo legate al mondo dei social network.

Dopo le dichiarazioni di ieri del Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, che si dimostrava preoccupato per l'incertezza di un prossimo governo italiano, l'intero mondo politico si è prodigato in comunicati, da destra a sinistra, tesi a tranquillizzare l'opinione pubblica incentrando il messaggio sulla solidità delle proprie coalizioni e del proprio programma.

Correre ai ripari è servito a poco: l'indice Ftse Mib ha segnato -1,56%, All Share un -1,46%, Fca cede il 3,2%, Banco Bpm il 2,9%, Exor il 3,5%, Unicredit il 2,7%. Appare evidente come le dichiarazioni del Presidente della Commissione Europea abbiano sbilanciato le quotazioni facendo accusare un brutto colpo alla Borsa Italiana.

Juncker ha poi rettificato le sue esternazioni ma, da uomo politico navigato qual è, è impossibile che non si sia reso conto del dirompente effetto dominio delle sue dichiarazioni a pochi giorni dalle elezioni.

Torniamo alla domanda: i social network possono influenzare l'opinione pubblica e l'esito delle elezioni politiche in Italia? Al momento la risposta è: sì, ma non solo i social network, non più del volantino distribuito per strada.

Le ingerenze esterne dell'Europa rischiano di mettere in seria difficoltà la capacità di scelta di un popolo poco informato, non particolarmente attivo politicamente, deluso e svogliato.

Insieme a una informazione di parte o all'invasione di falsi messaggi propagandistici sulla rete, all'elettore italiano non viene più chiesto di esprimere una preferenza ma di farsi fine investigatore telematico, per smascherare bot e fake news. Troppo, davvero troppo per l'elettore tipo che si informa, prevalentemente, ancora tramite l'apparecchio televisivo.

Il prefetto Alessandro Pansa

Il prefetto Alessandro Pansa

Gli hacker possono condizionare il voto, i bot no

I nostri Servizi segreti lo hanno scritto nero su bianco: c'è un serio rischio di "campagne di influenza che, prendendo avvio con la diffusione online di informazioni trafugate mediante attacchi cyber, mirano a condizionare l’orientamento e il sentimento delle opinioni pubbliche, specie allorquando queste ultime sono chiamate alle urne".

Nella relazione annuale presentata a quest'anno a Palazzo Chigi, gli 007 italiani hanno sottolineato la pericolosità di queste campagne di pseudo-informazione che "hanno dimostrato di saper sfruttare, con l’impiego di tecniche sofisticate e di ingenti risorse finanziarie, sia gli attributi fondanti delle democrazie liberali (dalle libertà civili agli strumenti tecnologici più avanzati), sia le divisioni politiche, economiche e sociali dei contesti d’interesse, con l’obiettivo di introdurre, all’interno degli stessi, elementi di destabilizzazione e di minarne la coesione".

Il Direttore del DIS,  Alessandro Pansa si riferisce a quella che chiama minaccia ibrida: "Gli strumenti di telecomunicazione e cyber possono svolgere in un periodo elettorale un ruolo e noi siamo particolarmente attenti: abbiamo messo a disposizione la nostra capacità e organizzazione per essere sempre presenti e attenti per evitare che la votazione subisca influenze negative".

Lo strumento cybernetico viene visto, sempre più, come uno strumento per spostare gli equilibri e condizionare l'opinione pubblica.

I bot sono come il passaparola (e non sono illegali)

Etica: può essere l'unica ancora a cui aggrapparsi quando si valuta negativamente le interazioni create da account fake e bot. Utilizzare questi sistemi per la pubblicazione sui social network non è affatto illegale, punto. Dove sta, allora, il problema?

La maggior parte delle decisioni che prendiamo non sono razionali: il lato emotivo che ci spinge a votare quel candidato invece di un altro, è un aspetto da non sottovalutare. Sui social network, poi, in cui tutto è amplificato, il rischio serio è quello di creare gruppi autoreferenziali di utenti che guardano solo al loro interno perdendo, a tutti gli effetti, una capacità di giudizio globale sulla situazione.

Non è forse vero che la propaganda migliore, anche sui mercati, è il passaparola? Lo è! Le convinzioni e le opinioni di amici, parenti e contatti ci influenzano molto: il WOM (word of mouth) si rivela decisivo anche nella scelta anche in cabina elettorale.

Se è vero che un account fake non ha diritto di voto, è altrettanto vero che inondare le bacheche con un numero spropositato di post a favore di questo o quell'altro candidato può fornire una percezione distorta della situazione, spingendo un utente medio a prendere decisioni che, in assenza delle pressioni esterne, sarebbero state diverse.

Ricordate i tweet (tutti uguali) delle casette ai terremotati?

Fortunato, se così possiamo dire, è il 40% dei terremotati degli sventurati eventi che hanno colpito il Centro Italia nel 2016. Fortunato perché è riuscito a entrare in possesso delle casette o rientrare nella propria abitazione. Felice, questo 40% ha twittato messaggi pieni di speranza, in grado di convolgere emotivamente molto velocemente i lettori, tanto da veicolare, di retweet in retweet, la bella storia.

Anche se delude davvero l'ipotesi che si possa speculare su una tragedia simile, molti dei tweet e degli account che li hanno pubblicati si sono rivelati falsi: messaggi identici o profili senza alcuna interazione, completamente finti che, indipendentemente dalla mano e dallo scopo per cui sono stati creati, tirano senza dubbio preziosa acqua al mulino del Governo attuale.

promotion

I bot sono come i promoter: puoi starli a sentire o ignorarli

Che significa condizionare? Possiamo presumere che convincerci a suon di Facebook post sia una tattica poco corretta? Allora qual è la differenza con le migliaia di manifesti elettorali affissi più o meno abusivamente su ogni superficie delle nostre città?

Ci porremo più volte questa domanda: i social network possono davvero condizionare il voto in Italia? A questo punto del discorso la risposta è: si, ma...

Molti sondaggi affermano chiaramente la difficoltà, per un partito o una coalizione, di imporsi in maniera netta sui diretti concorrenti e i social network diventano il campo di battaglia ideale per la conquista del voto dell'indeciso e del disinteressato, soggetto che rappresenta una percentuale molto alta degli aventi diritto al voto per le prossime elezioni del 4 marzo in Italia.

Ma i bot non sono molto diversi dai promotori nei centri commerciali o dalle infinite telefonate dai call center: provi a schivarli, affretti il passo e loro sono sempre lì, appostati e pronti a proporti la promozione del momento. Niente paura, quindi, la nostra capacità di giudizio rimane ancora centrale.

LEGGI ANCHE: Arriva, finalmente, una legge sulle vendite dai call center. Cosa devi sapere

Il problema sono i bot di Salvini, o il gotha del giornalismo Usa?

Non si può essere del tutto certi che il bombardamento mediatico sia inutile, e in questa direzione sembra che vada anche chi ha strutturato l'operazione di savage twitting che ha riguardato Matteo Salvini nei giorni scorsi e che è stata ripresa dalla stampa made in USA negli scorsi giorni: 150 tweet, identici, a supporto della partecipazione di Salvini ospite in una trasmissione di La7, tutti pubblicati in un solo minuto.

Non serve un tecnico per capire che dietro queste condivisioni ci sia una serie di bot, account fake appositamente generati per influenzare e condizionare l'opinione pubblica: questi account, inattivi dal dopo Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016, riprendono a twittare proprio con l'approssimarsi delle consultazioni del 4 marzo.

Un messaggio identico, 150 tweet identici da 150 diversi account.

Si tratta di una furbata? Sì, lo è. Perché, sebbene sia facilissimo per gli addetti del settore individuare e riconoscere queste strategie che tentano di influenzare l'opinione pubblica, a un occhio meno esperto un qualsiasi Giacomo Gallina (nello screenshot, con una foto profilo di coppia) risulta credibilissimo, almeno quanto qualsiasi altro account su Twitter.

 

salvini

L'analisi del post di Bloomberg però richiama nuove domande: perché tutta questa attenzione per la politica italiana da parte della stampa americana sul rischio di una deriva populista in Italia?

Abbiamo fatto una semplice ricerca, un piccolo fact-checking, che permette di visualizzare tutti i risultati relativi a un keyword all'interno di un sito web. Basta digitare su Google la formula site:www.Bloomberg.com Salvini per ricevere un listato degli articoli che lo riguardano. Solo nell'ultimo mese, sono oltre 20 gli articoli che fanno riferimento al leader della Lega, ma sono molti, molti di più quelli che fanno riferimento alle prossime elezioni in Italia.

Ci sono how to completi dal titolo "Tutto ciò che dovresti sapere sulle elezioni del 4 marzo in Italia" fino ad analisi economica sul nervosismo degli investitori e sulle divisioni della politica nel Bel Paese.

Una volta che il dubbio si è fatto largo diventando una ipotesi, possiamo fare stessa ricerca sul New York Times. Risultati molto simili, più contenuti ma sempre con gli stessi toni.

Facciamo 2+2 e vediamo se esce 4: se 150 tweet identici sono di certo frutto di automazione tesa a condizionare l'opinione pubblica, cosa sono decine di articoli in poche settimane su una piattaforma di informazione tra le più seguite su scala mondiale?

Il giochino di far uscire le notizie fuori, e importarle

Viene da chiedersi se, tra le dichiarazioni di ieri del Presidente della Commissione Europea Juncker e  il tentativo (?) di ingerenza USA nelle nostre questioni politiche, il vero rischio siano ancora bot e fake news. Siamo onesti: all'americano medio che trangugia un cheeseburger guardando il campionato di football, interessa davvero la politica italiana nel dettaglio? O la pubblicazione di un certo tipo (e numero) di articoli non è tanto rivolta al lettore americano quanto alle testate e ai magazine italiani, in modo che possano riprenderla e farla girare?

Siamo certi di aver bisogno di uno o più "sceriffi" a guardia della nostra integrità politica? Oppure, giriamola al contrario: siamo sicuri che accostare per temi e linguaggi i nostri politici al discusso Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non sia invece fare comunicazione politica interna?

Intanto i giovani non andranno a votare

Ce lo hanno detto i sondaggi di Demopolis: quasi il 50% degli under 25 non ha intenzione di recarsi al seggio per esprimere la propria preferenza. A quanto pare, le strategie di condizionamento sui social non colpiscono una popolazione giovane, informata, che col digitale ci vive in simbiosi. Se le elezioni si tenessero sui social, molto probabilmente avremmo un governo a guida Salvini/Grillo: sui social network vince chi urla di più, chi crea dibattito, anzi flame, perché il numero di interazioni premia il contenuto ancorandolo con forza nel feed.

Astensione_2018_Demopolis.003

Fonte: www.demopolis.it

Internet non decide le elezioni, non in Italia

Come si informano gli italiani? Quali mezzi scelgono per documentarsi e decidere, ad esempio, quali sono i settori in cui investire o cosa cucinare il giorno dopo? Un giovane italiano, con che strumenti acquisisce informazioni formando la sua coscienza politica? E un italiano di mezza età, invece? Le donne, gli anziani, a quali canali si rivolgono per documentarsi?

Segmentando il più possibile l'elettore tipo, scopriamo un universo frammentato che si informa e decide secondi dinamiche personali.

Bene, la risposta potrà sorprendere: tra banda larga, selfie e dirette Facebook, il canale preferenziale per l'informazione politica dell'italiano odierno è, ancora, la TV.

Sì, il feudo berlusconiano di ballerine scosciate e di fedelissimi direttori (ormai ex) come Emilio Fede è, oggi, il mezzo preferito dagli italiani per farsi una idea su chi votare il 4 marzo.

Tra l'ultimo eliminato alla nuova edizione de "L'isola dei famosi" e gli spot super fashion/luxury dei profumi francesi, l'italiano si ritaglia la sua informazione politica personale, potendo scegliere, semplicemente cambiando canale, esattamente il flusso di informazioni che si aspetta di trovare. E lo trova, soddisfatto, convinto che le sue opinioni siano, in effetti, condivise dalla maggioranza delle persone.

5.Demopolis_Rete2017-1

Infatti, sempre secondo i sondaggi di Demopolis, attualmente è del 25% (circa 13 milioni di persone) la percentuale di italiani che non usufruiscono affatto di internet. Si tratta di un sicuro riparo dalla fake storm dei social network o è invece una grossa limitazione di informazioni?

Torniamo al nostro quesito: fake account, robot e strategie più o meno trasparenti su internet possono condizionare il voto degli italiani? La nuova risposta è: sì, ma non più di televisioni, poteri europei, testate internazionali e manifesti elettorali.

E intanto secondo i sondaggi la metà dei giovani italiani under 25 non andrà a votare. A quanto pare, le strategie di condizionamento sui social non colpiscono una popolazione giovane, informata, che col digitale ci vive in simbiosi.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto