• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Perché saper ascoltare i bambini può svoltare la carriera degli UX designer

Le intuizioni di una mamma UX designer sul futuro delle nuove tecnologie

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

876 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/01/2018

C’era una volta in un mondo UX molto lontano, abitato da Wireframe, Experience Map e A/B testing, una mamma UX designer in “pausa digitale” per la maternità e il suo bambino che a piccoli passi apprendeva il mondo. È il principio di una storia, o meglio di una human experience con protagonista una “Mamma UX”. Su Hyun Kim, documentando in un calendario lo sviluppo fisico-mentale del figlio dalla nascita e il suo approccio alle tecnologie, ha raccontato attraverso nuove intuizioni l'UX design.

ux design

LEGGI ANCHE: Glossario della User Experience, dalla A alla UX

Prima di addentrarci nello studio di Su Hyun Kim partiamo però da una citazione lungimirante di Konrad Lorenz: «L’uomo è per natura un animale culturale».

Rispetto agli altri animali l’uomo è cioè dotato geneticamente di meno istinti “innati”, ma d'altra parte di una veloce capacità di apprendimento e trasmissione del sapere ai suoi simili. Nel momento quindi in cui un neonato lascia la "comfort zone" dell'utero materno, equipaggiato di pochi istinti di sopravvivenza, come la suzione dal seno, è totalmente "un'opera da plasmare" attraverso il sapere, o come lo definirebbe Su Hyun Kim è una sorta di intelligenza artificiale predisposta per il machine learning pronto ad apprendere il mondo in modo esperienziale e senza manuale alla mano. Pensate infatti che in pochi giorni il neonato riconosce il modello di un volto umano e da questo momento confronta in continuazione "interfacce".

Lo stato di total learners non è l'unico aspetto affascinante sullo studio dei bambini preso in considerazione da Su Hyun Kim, ma è fondamentale anche il loro essere totalmente spontanei e privi di sovrastrutture nell'interazione e apprendimento di una nuova interfaccia. L’analisi di un’interfaccia fatta su un adulto restituisce in genere risultati “condizionati” ad esempio dal contesto, dall'interlocutore o dalle condizioni sociali che rischiano di sviare il processo di design. Un bambino invece si approccia all'interfaccia in modo altamente intuitivo e privo di precondizionamenti, restituendo di conseguenza risultati trasparenti.

Storie di GUI

Un elemento fondamentale dell'UX design è prorio la naturalezza di interazione uomo-macchina per fornire un'esperienza utente fruibile e intuitiva. Una svolta in tal senso è stata data a partire dagli anni '60 dallo sviluppo di Interfacce Grafiche (GUI).

Vi ricordate prima delle GUI come l'uomo comunicava con il computer? Probabilmente no, perché il computer non era un prodotto di consumo e gli studiosi comunicavano con la macchina attraverso interfacce testuali a riga di comando.

Ux design: schede perforate

A rendere il computer un veicolo di espressione creativa umana, oltre che calcolatore, ci ha pensato Alan Kay, informatico ricercatore nonché padre delle interfacce grafiche (GUI). Kay partendo dalla teoria del costruttivismo, ossia di una conoscenza costruita sull'esperienza personale piuttosto che il rispecchiamento di una realtà indipendente (imparare attraverso azioni), ha studiato nello sviluppo delle GUI l'apprendimento dei bambini, concludendo che «le azioni attraverso immagini generano simboli» (icone).

Pensate ad esempio quanto è intuitiva l'interfaccia di un tablet, oltre ad essere popolata da icone è anche touch screen, infatti i bambini a partire da sei mesi riescono ad interagirvi e conservare nella memoria muscolare le azioni ripetitive effettuate sul device (es. shift dal basso verso l'alto per uscire dall'applicazione). Le GUI hanno quindi consentito agli utenti di formulare idee in tempo reale, manipolando icone (immagini elevate a simboli) sullo schermo del computer per generare azioni.

Su Hyun Kim allo stesso modo di Kay abbraccia la teoria costruttivista nell'osservazione di suo figlio, sostenendo un approccio sperimentale dell'UX design relativo soprattutto a realtà virtuale e intelligenza artificiale.

UX design nella realtà aumentata

Guardate questo video:

https://vimeo.com/98645954

Si tratta di un gioco sicuramente divertente e coinvolgente che proietta il giocatore in un mondo alternativo, dove riesce a raggiungere l'obiettivo saltando tra le rocce. Cosa sarebbe successo però se il giocatore fosse caduto nella lava? Quante volte ci avrebbe riprovato? Quante volte voi ci avreste riprovato?

Su Hyun Kim parlando con il pediatra di suo figlio, gli ha chiesto perché inciampa così spesso, la sua risposta è stata «perché nella sua mente è bravo e veloce a camminare mentre per il suo corpo no». Nonostante ciò il bambino non si arrende e continua a provare finché non riesce a camminare correttamente. Per gli adulti è diverso, ci si aspetta sempre di riuscire subito o in breve nell'obiettivo, nel momento in cui si incontrano ripetute difficoltà si tende ad aggirarle. Pensate all'importanza dell'usabilità nei siti web: un sito web poco fruibile e usabile sarà abbandonato a favore di un altro dopo pochi secondi di navigazione.

LEGGI ANCHE: No, la Realtà Virtuale non è un hype (e cambierà davvero le nostre vite)

Tornando alla realtà virtuale, quando un utente indossa un visore VR, la sua percezione delle leggi fisiche viene spesso alterata. La natura coinvolgente, caratteristica della realtà virtuale, è però anche il suo limite, infatti l'utente rischia di perdere senso di orientamento e equilibrio con effetto conseguente di smarrimento. Come evitarlo?

UX design: virtual reality

Su Hyun Kim consiglia in ambito UX design di mantenere elementi familiari nel nuovo ambiente di realtà aumentata, così da far sentire l'utente emotivamente a suo agio, introducendo in modo lento e controllato nuovi elementi spaziali, che seguono leggi di movimento differenti. Su Hyun Kim consiglia inoltre di coinvolgere gli utenti come protagonisti, anziché spettatori passivi, nel momento in cui indossano un visore VR. Osservando i bambini infatti l'apprendimento è più veloce con un coinvolgimento diretto.

UX design e Intelligenza Artificiale

L'apprendimento motorio non è stato l'unico preso in considerazione dalla Mamma UX. Sapete quante lingue può imparare un bambino contemporaneamente?

Non c'è un numero esatto, dipende dall'esposizione del bambino alla lingua, ma già con quattro non ci sono problemi. Su Hyun Kim ha sperimentato sul figlio come i bambini siano in grado di differenziare una lingua dall'altra, prima che gli venga spiegata. La loro innata flessibilità linguistica dipende infatti dalla capacità di discriminare le unità fonetiche utilizzate nelle lingue.

Su Hyun Kim partendo da questo presupposto ha riflettuto sull'Intelligenza Artificiale. Un motivo di frustrazione per gli utenti è la mancanza di comprensione dell'accento da parte degli assistenti vocali. Ad esempio voi parlate un buon inglese ma mantenete un forte accento italiano, nel momento in cui vi rivolgete ad un assistente vocale rischiate quindi di non vedere accontentata la vostra richiesta per mancanza di comprensione. La causa di ciò è che l'algoritmo dell'Intelligenza artificiale è programmato su un modello di linguaggio comune predeterminato e basato su decisioni economico-culturali "mainstream", piuttosto che di casi ridotti.

Potrebbe risolvere il problema la flessibilità linguistica di apprendimento nei bambini?

ux design languages

Il tono di voce del "baby talk" è simile in tutto il mondo. Studi confermano che il baby talk facilita la capacità dei bambini di imparare il linguaggio. La riflessione a cui giunge Su Hyun Kim è la possibilità di approcciare all'intelligenza artificiale partendo dalle abilità base di comunicazione e aggiungendo mano mano abilità uniche degli umani.  Progettare gli algoritmi di intelligenza artificiale con flessibilità nel riconoscimento degli accenti, così come succede nei bambini, aumenterebbe la relazione tra uomo e macchina in modo organico, evitando frustrazioni da parte di quest'ultimo. Inoltre la flessibilità sarebbe una caratteristica necessaria non solo per il riconoscimento fonetico, ma anche per il mantenimento del discorso in modo più naturale possibile, dire «Spiacente,  non capisco» e tagliare la conversazione, è ancora molto macchinoso e lontano da una conversazione "simil-umana".

LEGGI ANCHE: Ricerca vocale e per immagini: la nuova frontiera (o barriera) della pubblicità

Su Hyun Kim, nell'osservazione di suo figlio ha teorizzato un futuro di macchine sviluppate come neonati: fin dal principio ha definito infatti il bambino come una macchina predisposta al machine learning, con grande flessibilità, elementi familiari per l'apprendimento e ha perfino proposto l'introduzione di un Quoziente Emotivo nell'intelligenza artificiale.

Un consiglio agli UX designer: quello di passare del tempo fuori dal mondo digitale e calarsi tra le persone per apprendere la loro visione del mondo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • What my baby taught me about UX design

Il tono di voce del "baby talk" è simile in tutto il mondo. Studi confermano che il baby talk facilita la capacità dei bambini di imparare il linguaggio. La riflessione a cui giunge Su Hyun Kim è la possibilità di approcciare all'intelligenza artificiale partendo dalle abilità base di comunicazione e aggiungendo mano mano abilità uniche degli umani.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Abbiamo provato Code Interpreter, il plugin di ChatGPT che scrive anche codice. Ecco come si usa
Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto