• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Primo Round

Google annuncia Bard, l’anti ChatGPT. Quali sono le differenze

È ancora in fase di test e sarà rilasciato al grande pubblico nelle prossime settimane.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Antonio Romano 

Digital Marketing Specialist

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/02/2023

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

Google annuncia Bard mentre ChatGPT è il trend del momento.

Tutti a chiedere "qualsiasi cosa" all'intelligenza artificiale, realizzata da OpenAI che in pochi mesi è stato visitata da centinaia di milione di utenti in tutto il mondo, tanto che secondo gli analisti di Ubs, solo a dicembre 2022 la chatbot di OpenAI ha registrato 57 milioni di visitatori unici, al punto che, che in alcuni periodi, i nuovi utenti che volevano provarla sono stati inseriti in una lista di attesa.

Inutile soffermarci sul fatto che ChatGPT abbia (forse) messo in allarme aziende del calibro di Google che da anni investe nell’ AI.

LEGGI ANCHE: 7 cose da sapere su ChatGPT prima di utilizzarlo per i contenuti e per la SEO

Proprio da Google arriva in questi giorni la risposta a ChatGPT con Bard che, a differenza del prodotto di OpenAI, è ancora in fase di test e sarà rilasciato al grande pubblico nelle prossime settimane.

Google Bard vs ChatGPT

Google risponde a ChatGPT con Bard

Vediamo cosa sia Google Bard e le differenze con ChatGPT.

Partiamo dal fatto che Google Bard verrà integrato nel motore di ricerca per contrastare le intenzioni di Microsoft di integrare ChatGPT in Bing, e consentirà di sintetizzare query di ricerca complesse che quindi sappiano rispondere a domande del tipo: "è più facile programmare in C# oppure in PHP?".

Google Bard non è proprio un prodotto “nuovo” realizzato da zero dai ricercatori di Mountain View; la sua importanza è legata al fatto che alle sue spalle si cela un sistema informatico chiamato LaMDA (Language Model for Dialogue Applications), di cui abbiamo parlato anche in altri articoli, che fece scalpore perché il suo ingegnere in Google, Blake Lemoine, affermò che i programmi di intelligenza artificiale stavano diventando “coscienti”.

LEGGI ANCHE: Google risponde a ChatGPT: 20 nuovi prodotti di AI nel 2023

Cosa c'è da sapere su Google Bard

Vediamo cosa c'è da sapere su Google Bard.

Oltre ad essere un servizio che consente di creare e condividere contenuti multimediali personalizzati utilizzando immagini, musica, video o testo, Bard consente agli utenti di creare presentazioni in modo semplice e veloce, con una varietà di temi e una vasta gamma di strumenti di modifica per personalizzare le proprie creazioni. Google Bard può essere utilizzato anche per la creazione di storie, animazioni e altri contenuti basati su foto e video.

Tecnicamente, Google Bard funziona con una tecnologia di riconoscimento vocale che consente modificare i contenuti multimediali semplicemente parlando.

Utilizzando una combinazione di linguaggio naturale e tecnologia di riconoscimento vocale, Google Bard può riconoscere le parole e le frasi pronunciate dall'utente e consentire di modificare i contenuti multimediali e le presentazioni.

La rete neurale alla base di Google Bard è abbastanza complessa e utilizza deep learning, un tipo di apprendimento automatico per riconoscere le parole e le frasi pronunciate dalle persone, e interpretare le loro intenzioni.

In particolare, la rete neurale profonda di Bard (DNN – deep neural networks) è costituita da più livelli di neuroni artificiali, che si attivano in risposta alle caratteristiche dei dati in ingresso: il primo livello elabora un input di dati grezzi e trasmette le informazioni al livello successivo, attivando il secondo livello di neuroni, che poi passa il segnale a livelli ancora più alti, fino a quando non viene determinato il contenuto esatto dell’informazione in ingresso.

rete neurale Google Bard

Questa rete neurale, al pari di ChatGPT, è in grado di apprendere costantemente dalle interazioni degli utenti e di migliorare la propria capacità di riconoscere le parole e le frasi, offrendo un'esperienza di editing più accurata.

Altra caratteristica di Bard è che può riconoscere più di 10.000 frasi in più di 20 lingue.

Nonostante tutto, ChatGPT e Google Bard sono due tecnologie completamente diverse. ChatGPT è una rete neurale che utilizza l'apprendimento automatico per generare risposte alle domande degli utenti in base ai dati di input. Google Bard, invece, utilizza una tecnologia di riconoscimento vocale per consentire agli utenti, come già detto, di creare e modificare contenuti multimediali in modo semplice e veloce.

Ancora, Bard può essere eseguito su vari sistemi hardware, come sistemi desktop, cluster di computer, server, dispositivi mobili e cloud. Può utilizzare tutte le principali piattaforme hardware, tra cui Intel, AMD, ARM, NVIDIA e Google TPU. La scelta dell'infrastruttura hardware dipende dalle specifiche esigenze di un progetto.

Le principali differenze con ChatGPT

In sintesi, se vogliamo definire alcune delle principali differenze tra ChatGPT e Bard:

  • Mentre la conoscenza di ChatGPT è limitata agli eventi fino al 2021, Bard ha accesso all'ultima informazione disponibile sul web ed è in grado di fornire informazioni sempre più aggiornate.
  • Bard, oltre ad essere integrato con il motore di ricerca di Google, avrà accesso a una moltitudine di dati, disponendo così di un grande vantaggio rispetto a ChatGPT, supportato da Microsoft.
  • Sebbene ChatGPT sia incline a fornire alcune inesattezze e ad inventare storie, si ritiene che Bard possa fornire dati più accurati agli utenti.
  • Bard ha un vantaggio rispetto ad altre piattaforme AI, come ChatGPT, in termini di profondità e gamma di informazioni a cui può accedere grazie all'enorme raccolta di dati di Google.
  • Bard sarà in grado di rendere comprensibili temi difficili, si pensi ad esempio alla teoria della relatività spiegata a un bambino delle scuole elementari. Questo perché ha l'obiettivo di diffondere la conoscenza in modo più ampio e chiaro rispetto a ChatGPT che crea contenuti in risposta al testo inserito.

LEGGI ANCHE: ChatGPT a scuola: perché non dovremmo vietarlo e come possiamo usarlo per insegnare

Chi vincerà la sfida?

In un primo momento Google ha comunicato che darà accesso a Bard solo a un gruppo ristretto di persone così da garantire che le risposte offerte raggiungano “un elevato livello di qualità, sicurezza e ancoraggio alle informazioni del mondo reale”, ha dichiarato Pichai, amministratore delegato di Alphabet Inc. , che a nostro avviso aveva fretta di annunciare il nuovo chatbot il prima possibile per rispondere alla sfida di Microsoft.

Sempre restando in tema AI e big tech, da poco Baidu, il più grande motore di ricerca cinese, ha annunciato infatti l’intenzione di implementare un servizio speculare a Bard o ChatGPT.

La notizia ha innescato immediatamente un rally delle sue azioni alla Borsa di Honk Kong, aumentate di oltre il 14%. L’impressione è che la guerra a colpi di chatbot sia solo all’inizio.

A questo scenario si aggiunge che Microsoft ha annuncia i nuovi browser Bing ed Edge basati su ChatGPT. "È un nuovo giorno per la ricerca", ha dichiarato Satya Nadella, CEO di Microsoft, durante l'evento di annuncio dei prodotti, sostenendo che il paradigma della ricerca sul Web non è cambiato da decenni, ma che l'intelligenza artificiale può fornire informazioni in modo più fluido e rapido rispetto ai metodi tradizionali. La nuova versione di Bing interamente basata sull’intelligenza artificiale permetterà agli utenti di dialogare in maniera naturale con il motore di ricerca.

Insomma, la guarra a colpi di AI è appena iniziata.

Google Bard consente agli utenti di creare presentazioni in modo semplice e veloce, con una varietà di temi e una vasta gamma di strumenti di modifica per personalizzare le proprie creazioni.

Scritto da

Antonio Romano 

Digital Marketing Specialist

Appassionato di tutto ciò che riguarda il mondo Digital, in particolare declinato verso il marketing e il web development. Laureato in economia aziendale a Napoli ho approf… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La rottura Meta/Siae, il nuovo logo di NY, l’arrivo di Bard e le altre ninja news della settimana
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
Scrittura SEO: 7 passi per creare contenuti ottimizzati per la ricerca

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto