• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips & Tricks

Guida all’utilizzo dei social media per il non profit

Come sfruttare il fattore emotivo attraverso i social

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

660 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilenia Valleriani 

Content Writer

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/11/2022

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

I social media sono ormai parte integrante della nostra quotidianità, utilizzarli rappresenta una delle attività più popolari a livello mondiale, già a partire dalla pre-adolescenza.

Gli utenti social nel mondo sono più di 4 miliardi: nel 2021 erano esattamente 4,26 miliardi, entro il 2027 si prevede che il numero salirà fino a 6 miliardi.

La diffusione degli smartphone ha aumentato le possibilità di utilizzo dei social media, in qualsiasi posto, a qualsiasi ora. Il tempo medio trascorso dagli utenti sui social è di 144 minuti, il dato più alto si registra in America Latina.

L'Asia orientale, invece, si posiziona al primo posto nella fruizione di social media su dispositivi mobili, seguita dalle Americhe e dall'Europa del Nord.

Con una popolarità in continua ascesa, dunque, i social rappresentano un'opportunità sostanziosa, non solo per le aziende con fini di lucro.

Vuoi apprendere i segreti per una Social Media Strategy vincente? Studia con la Social Factory di Ninja Academy e poi mettiti alla prova con un project work reale

I motivi per cui una non profit dovrebbe usare i social media

Attraverso i social media si possono pubblicare contenuti coinvolgenti, aumentare la visibilità e generare di conseguenza più donazioni, l'obiettivo principale di un ente o di una onlus.

Pubblicare sui social permette di migliorare la fiducia nei followers perché mostra la vera essenza dell'organizzazione, tanto da nutrire una vera e propria community online di riferimento.

L'aumento del numero degli utenti può trasformarsi in un ipotetico aumento di soci e donatori.

Sui profili social possono essere evidenziati i dettagli di eventi fisici (attività fondamentali per un ente non profit), ma anche ospitare eventi virtuali e gruppi di discussione, consentendo così la partecipazione dai luoghi più disparati.

Questo permette un maggiore coinvolgimento nella causa, favorendo un'eventuale raccolta fondi e una maggiore sensibilizzazione sui temi specifici portati avanti dall'ente non profit.

Il 55% di coloro che si impegna con una non profit dichiara di intervenire con piacere sui social. Il 59% di questi aggiunge di effettuare un'azione concreta, come donare denaro.

social media non profit

La comunicazione sui social media deve raccontare la storia, le azioni e i valori della onlus, con il fine di instaurare un rapporto di fiducia che si converta in possibili donazioni.

Sono lo strumento idoneo per mostrare il vero volto dell'ente: i followers vogliono essere coinvolti, sentirsi parte della mission portata avanti.

Il donatore non vuole essere considerato uno fra tanti, ma qualcuno che, seppur con poco, può fare la differenza.

Quale piattaforma scegliere

Ogni social network ha delle peculiarità e si rivolge ad un target specifico.

  • Facebook: coinvolge un pubblico dai 25 anni in su, offre numerosi strumenti, quali campagne di raccolta fondi, video in diretta di eventi e condivisione di contenuti visivi e testuali;
  • Instagram: cattura un target 18-34 anni, essendo un app per la condivisione di foto e video, si presta particolarmente per proporre contenuti visivi, ma offre anche la possibilità di creare raccolte fondi e video in diretta;
  • Twitter: è il social adatto per la condivisione di aggiornamenti rapidi, un tweet ha infatti solo 280 caratteri a disposizione. È l'ideale per avviare delle discussioni, oltre che le campagne di raccolta fondi;
  • LinkedIn: è orientato al mondo dei professionisti, l'età media degli utenti è tra 46 e 55 anni, si tratta di potenziali partner, donatori e volontari. Consente la condivisione di articoli più approfonditi sul lavoro dell'organizzazione, che possono essere commentati dando vita a discussioni pertinenti. La funzione LinkedIn Live permette di trasmettere video in diretta;
  • TikTok: il più amato dalla Generazione Z, registra un numero minore di promozione non profit rispetto ai social precedenti, ma permette la collaborazione con giovani influencer su temi sensibili per i giovanissimi, puntando sull'ironia e il divertimento.

LEGGI ANCHE: 5 esempi di campagne di raccolta fondi di successo per non profit

3 step per una strategia social non profit vincente

Dopo aver scelto i social network più adatti, occorre individuare una strategia da seguire.

1. Determina gli obiettivi SMART, acronimo di:

  • Specifico: scegliere degli obiettivi specifici relativi ad un determinato periodo in una precisa area
  • Misurabili: misurare i progressi nel corso del tempo
  • Raggiungibili (Attainable): fissare degli obiettivi che effettivamente possano essere raggiunti in termini di budget e risorse
  • Rilevanti: devono riflettere veramente la missione di lungo periodo dell'organizzazione
  • Tempo: fissare delle scadenze e dei termini per valutare l'andamento della strategia

2. Crea un calendario dei contenuti, pianificare in anticipo la frequenza di pubblicazione, giorni e orari di ogni post ed evento.

3. Usa degli indicatori di prestazione (KPI), per valutare la crescita dell'attività, ad esempio facendo riferimento al ROI (return on investment) e al livello delle donazioni. Analizza il numero di "like", dei commenti, delle condivisioni, oltre che i dati demografici degli utenti, gli orari delle interazioni e il numero di account raggiunti.

social media

I consigli per una buona attività social

  • Scegli il "tone of voice", una voce riconoscibile che comunichi la personalità dell'organizzazione, la missione condivisa e i valori portati avanti. Ad esempio, una voce formale, informale, umoristica...alla quale devono conformarsi anche i dipendenti/volontari che si occupano della gestione dei contenuti social e delle risposte ai commenti;
  • Ringrazia chi effettua donazioni, con un post o un contenuto personalizzato, dimostra attenzione nei confronti del donatore che si sentirà gratificato dal semplice gesto;
  • Pubblica contenuti condivisibili, che possano spingere i followers a postarli a loro volta nelle proprie bacheche online, ciò aumenterà in modo gratuito la visibilità della missione dell'organizzazione;
  • Avvia una conversazione, poni delle domande sulla causa, senza avere paura di spingere i followers a prendere posizione;
  • Lancia hashtag innovativi, creativi e facilmente memorizzabili;
  • Interagisci con gli utenti, mettendo like, taggando, scegliendo reazioni ai commenti, ri-condividendo i contenuti. Una serie di azioni che farà capire al pubblico quanto sia importante la loro partecipazione;

3 esempi di fortunate campagne non profit social

WWF

L'associazione ha invitato, nel 2016, gli utenti di Twitter a donare 10 centesimi per ogni condivisione di uno dei 17 animali dichiarati in via di estinzione, presente tra le emoji.

Il tweet di lancio è stato condiviso 36 mila volte, ha ricevuto 11 mila like e 38 mila commenti.

La campagna ha registrato più di 1 milione di #EndongerdEmoji, oltre 200 mila nuovi iscritti nel periodo, e circa 59 mila donazioni nei primi 2 mesi della campagna.

Petco Love

L'organizzazione, attiva nelle adozioni degli animali domestici, ha lanciato #PetcoFamily, incentivando gli utenti dei social a condividere le foto delle loro esperienze di adozione degli amici pelosi, spingendo a fare donazioni per il benessere degli animali.

NICE

Il National Institute for Health and Care Excellence, organismo del Ministero della Salute del Regno Unito, è stato, nel 2017, il primo ente di sanità pubblica ad utilizzare Snapchat.

Per promuovere il contatto con i giovani, ha condiviso sul social piccoli fatti quotidiani, sfruttando le emoji, per spiegare la facilità con la quale si possono trasmettere le infezioni. In aggiunta, attraverso la creazione di un filtro, ha incoraggiato i cittadini londinesi a condividere i selfie con lo slogan "combattere l'infezione a Londra".

LEGGI ANCHE: Social Media Marketing: come farlo nel 2022

"I followers vogliono essere coinvolti, sentirsi parte della missione portata avanti. Il donatore non vuole essere uno fra tanti, ma qualcuno che, seppur con poco, può fare la differenza"

Scritto da

Ilenia Valleriani 

Content Writer

Laurea magistrale in Comunicazione d’Impresa conseguita presso La Sapienza di Roma, successivamente alla triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione. Insegnante ne… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

AI Content: l’asso nella manica dei Creator
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
Digital Trend & Tool: la checklist del Marketer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto