• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

How To

Mini guida step by step per l’advertising su Facebook

Elemento fondamentale è quello di individuare le caratteristiche del pubblico a cui ci rivolgiamo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilenia Valleriani 

Content Writer

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/09/2021

I social media, di fatto, affiancano gli strumenti analogici nelle campagne pubblicitarie, riuscendo a ottenere risultati più immediati e diretti sul pubblico.

Per raggiungere questo obiettivo è però necessario massimizzare la funzionalità degli strumenti.

Tra i social network il posto d'onore, in termini di utilizzo per l'advertising, spetta ancora a Facebook, nonostante la diffusione di altri strumenti, soprattutto fra i giovanissimi.

schermata Facebook

Nel Rapporto sullo stato del Marketing condotto da Hubspot nel 2021, si afferma che Facebook è il canale che consente di realizzare un miglior ritorno sull'investimento, posizionandosi al primo posto nell'investimento tra i social media come piattaforma più scelta dalle aziende per effettuare pubblicità online.

Perché gli annunci su Facebook sono popolari?

Facebook consente di individuare il giusto cliente, nuovo o interessato, incoraggiandolo all'interazione e al dialogo nel corso del tempo.

Gli annunci hanno formati e posizionamenti adatti ad ogni pubblico, non vi sono costi fissi, il budget è personalizzabile e consente una precisa targettizzazione, la campagna è modificabile in corso (a differenza dei media tradizionali come la TV dove, una volta lanciata una pubblicità non è possibile modificarla con tempestività). Inoltre consente un'analisi dei risultati in tempo reale.

facebook logo con sfondo tipo matrix

Il social di Mark Zuckerberg, promette una pubblicità "sicura", accettando solo aziende affidabili e in possesso della Blue Print Certification, nel rispetto delle politiche pubblicitarie decise dal social.

I formati pubblicitari per l'advertising su Facebook

  • foto: un formato semplice che permette di aggiungere testo per comunicare chi sei, cosa fai. Molto utile per attirare nuovi clienti. Uno studio condotto da Facebook, ha dimostrato che una foto ha la possibilità di ottenere prestazioni migliori rispetto ad altri formati nell'aumentare il traffico online e la notorietà del brand;
  • video: sono disponibili in formati diversi, in termini di durata (da 5 secondi a 10 minuti) e di stile. Da utilizzare per migliorare l'awareness del brand;
  • storie: sono visibili a schermo intero verticale sugli smartphone, è un formato particolarmente apprezzato dagli utenti: il 62% degli intervistati negli Stati Uniti ha dichiarato che le utilizzerà ancora di più nel futuro;
  • Messenger: consente di avviare interazioni e conversazioni tra consumatori e azienda, per questo è il formato più adatto per creare e mantenere una relazione con il cliente. Permette di aggiungere funzioni interattive personalizzate;
  • inserzioni riproducibili: offrono delle anteprime delle app, generalmente molto utilizzate nell'ambito dei videogiochi;
  • carosello: permette di raccontare una storia attraverso lo scorrimento di 10 immagini o video all'interno di un'unica inserzione, con il link per ogni singolo prodotto mostrato;
  • slideshow: sono delle clip in movimento, con audio e testo, che permettono di raccontare una storia. Si caricano velocemente e sono fruibili indipendentemente dalla velocità di connessione, si creano in pochi minuti pur offrendo i vantaggi di un video più elaborato;
  • raccolte: rappresentano uno dei modi migliori per far conoscere i propri prodotti. Ogni inserzione contiene delle immagini più piccole, disposte a griglia, che riportano i prodotti dell'azienda, con il link per l'acquisto. Consentono di dar vita ad un'esperienza interattiva senza abbandonare la pagina Facebook.

LEGGI ANCHE: Upskilling e reskilling: come aggiornarti in Social Media Marketing

Come creare un annuncio di successo

Effettua l'analisi del tuo pubblico: prima di realizzare un annuncio è fondamentale capire qual è il nostro pubblico di riferimento per poter poi costruire una strategia intorno ad esso. Prima di creare l'annuncio, ascolta il pubblico.

Determina l'obiettivo: Facebook offre una gamma di obiettivi pubblicitari tra i quali optare, in coerenza con gli obiettivi aziendali.

Si può puntare ad aumentare le interazioni al post, o il numero di like, indirizzare al sito web, trovare nuovi contatti e migliorare la notorietà del brand. Per capire al meglio quale seguire, si può effettuare un A/B Test che permette di confrontare due opzioni al fine di valutare quale è più adatta al tuo pubblico.

Gli obiettivi cambiano nel corso del tempo e del ciclo di vita del prodotto/servizio. Ad esempio, in una prima fase si può optare per un aumento della notorietà, per poi spingere all'acquisto.

schermata Ad center di Facebook

Source

Compila le informazioni chiave: scrivi dettagliatamente gli obiettivi, il target e il tipo di annuncio scelto.

Progetta l'annuncio: l'obiettivo è di catturare immediatamente l'interesse del pubblico per battere la concorrenza, quindi è necessario che il messaggio sia gradevole. Dedica del tempo al testo e dai spazio a creatività e chiarezza, in modo che nessuno debba domandarsi cosa stai promuovendo.

Mira al tuo pubblico: individua le sue caratteristiche (posizione, reddito, età) sulla base dell'obiettivo individuato, che non va mai perso di vista.

Scegli i posizionamenti: determina dove verrà visualizzato l'annuncio (app di messaggistica, storie). Se non hai ancora deciso, puoi affidarti al posizionamento automatico di Facebook che, per ottimizzare il budget, indirizza l'annuncio nelle aree meno costose ma che offrono una prestazione migliore.

Schermata opzioni Facebook Ad

Source

Imposta il budget: Facebook fornisce una stima del rendimento dell'annuncio in base al budget e alla pianificazione. Affidati a questo strumento.

Monitora le prestazioni: misura le prestazioni delle inserzioni, attraverso metriche e strumenti statistici, forniti dal social. Automaticamente, ti verranno inviate delle email con feedback in merito alla prestazione dell'inserzione. Più annunci crei, più dati avrai a disposizione per annunci futuri.

La strategie di targeting

Elemento fondamentale è quello di individuare le caratteristiche del pubblico a cui ci rivolgiamo e, solo in un secondo momento, individuare il prodotto ideale da presentare.

Se all'inizio Facebook era considerato un social adatto allo svago e al tempo libero, le cose sono cambiate a partire dal 2013, quando ha dato inizio a partnership con broker del calibro di Epsilon, Acxiom e Datalogix, che dispongono di database di milioni di consumatori.

Gli inserzionisti hanno così captato la nuova opportunità, andando oltre i propri database di CRM, e rendendo il social media uno dei più fruttuosi a livello commerciale.

Facebook ha la particolarità di effettuare una "targettizzazione" seguendo anche gli eventi della vita (lauree, matrimoni, trasferimenti) che gli utenti stessi registrano sui profili personali.

Se non hai un valido database clienti puoi utilizzare la funzione "Pubblico Simile", che permetterà  a Facebook di trovare gli utenti con caratteristiche simili alla tipologia di pubblico scelto. I criteri di targettizzazione possono sovrapporsi per creare un pubblico ad hoc per l'azienda e valutare le combinazioni di comportamento in relazione all'età anagrafica.

Evita di sovrastimare il target, cioè scegliere un campione troppo ampio, sia da un punto di vista anagrafico, con un range di età troppo ampio, che sotto il profilo geografico, indicando un'intera nazione.

Il ruolo attivo del pubblico

La chiave del successo nella pubblicità su Facebook è il pubblico: oltre al coinvolgimento e all'interazione, è importante infatti fare la massima attenzione a non creare messaggi unidirezionali.

Promuovi la community, incoraggia a commentare e condividere, e soprattutto chiedi il permesso di condividere i contenuti creati dai follower.

Il pubblico infatti è un creatore di contenuti, il possibile consumatore diventa produttore del valore aziendale, proprio attraverso i media digitali, esprimendo così quello che è il principale desiderio dell'acquirente post-moderno: avere un rapporto interattivo con l'impresa ed essere ascoltato.

Consenti alle persone di sentirsi apprezzate rendendole dei decisori: attraverso una storia, per esempio, puoi lanciare un quiz sulle caratteristiche del prodotto preferito, puoi indire un concorso per decidere il nome di un nuovo prodotto, o ancora, creare un forum per esprimere opinioni in modo da raccogliere informazioni preziose che possono essere riassunte in un video.

La chiave del successo nella pubblicità su Facebook è il pubblico: oltre al coinvolgimento e all'interazione, è importante infatti fare la massima attenzione a non creare messaggi unidirezionali.

Scritto da

Ilenia Valleriani 

Content Writer

Laurea magistrale in Comunicazione d’Impresa conseguita presso La Sapienza di Roma, successivamente alla triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione. Insegnante ne… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi Kusama
Generazione Twitch: cos’è e come i brand possono coinvolgerla e intercettarne il potere d’acquisto
Galbani compie 140 anni e celebra l’evento con una mostra del suo archivio storico

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto