• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Green World

La svolta sostenibile dei brand verso un’economia sempre più circolare

Uno sguardo a brand e progetti che dedicano tempo e risorse per perfezionare il proprio approccio alla sostenibilità

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giuseppe Tempestini 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/03/2021

  • Le idee green di LEGO per il riutilizzo dei mattoncini e la sua plastica vegetale
  • IKEA lancia le istruzioni per smontare i mobili
  • Júlia Roca Vera trasforma i rifiuti alimentari in prodotti per la cura della pelle

 

I marchi che non aderiranno all'economia circolare saranno presto fuori dal giro. Il consumismo è ormai diventato una parolaccia e in quest'ottica i brand diventano fautori di un nuovo modello che intende proteggere la terra dagli sprechi e dall’inquinamento.

Il raggiungimento di una soglia carbon neutrality, riferita al raggiungimento di zero emissioni nette di anidride carbonica, non è sufficiente per compensare il disordine ambientale in cui ci troviamo attualmente, ma siamo consapevoli che il concetto di economia circolare sia in grado di diventare rigenerativo, in tutti i sensi.

Accade nel campo del design ma anche in quello della cosmesi, come vedremo. Gli esempi di IKEA e LEGO dimostrano che anche i grandi marchi possono puntare sulla sostenibilità, rivoluzionando la propria value proposition.

sostenibilità

Il decennio della responsabilità sociale (CSR), che mirava a difendere il valore generato dalle aziende, è ormai superato e quella che oggi sembra assumere i caratteri di una moda passeggera, in realtà diventa una seria dichiarazione di intenti, in grado di fare “all in” sulla filosofia impatto zero.

LEGGI ANCHE: ll consumo sostenibile è in crescita. Ecco come cambiano le nostre abitudini (e anche le aziende)

Largo a brand e progetti sempre più green che dedicano tempo e risorse nel perfezionare il proprio approccio alla sostenibilità.

Le sperimentazioni di LEGO

In qualità di produttore di giocattoli in plastica, negli ultimi anni LEGO ha sperimentato diversi modi per affrontare le sfide di un prodotto che non ha fine. La maggior parte delle persone conserva i mattoncini come reliquie, da tramandare ai propri figli o ai nipoti. Altre necessitano di un modo sicuro per smaltirli o per donarli.

Per questa ragione, l’azienda danese ha investito in iniziative sostenibili e filantropiche come "LEGO Replay", il programma che raccoglie mattoncini LEGO non più in uso, per donarli a organizzazioni no profit che assicurano l’accesso al gioco dei bambini. Il progetto pare funzionare.

Negli ultimi 12 mesi, l’azienda ha ricevuto 100 tonnellate di mattoncini Lego usati, che sono stati ridistribuiti ad oltre 22.000 bambini attraverso i partner di beneficenza.

Inoltre, da anni LEGO è impegnata nello studio di un modo alternativo per produrre i suoi mattoncini con la plastica di origine vegetale.

sostenibilità

Botanical, la nuova linea LEGO in plastica vegetale

IKEA rilascia le Istruzioni per lo smontaggio dei mobili

A proposito di sostenibilità, IKEA ce la sta mettendo tutta con le sue sperimentazioni a favore dell’ambiente.

sostenibile

Logo presente sulle confezioni dei prodotti riacquistati IKEA

A partire dalle matitine, adesso sempre meno presenti negli store, fino all'eliminazione del catalogo cartaceo. Negli ultimi anni l’azienda svedese ha avviato diversi test per provare a eliminare gli sprechi attraverso la digitalizzazione.

A dicembre, ha scelto di riallocare la spesa pubblicitaria natalizia negli sforzi in sostenibilità, con una campagna incentrata sull'ambiente, che enuncia il suo impegno per l'economia circolare:

LEGGI ANCHE: L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale per un presente migliore

L’ultimo passo a favore dell’ambiente, del colosso dell’arredamento, è di qualche giorno fa. Le iconiche linee guida “facili da seguire” ora mostrano come si smonta un mobile.

"La sostenibilità è al centro di tutto ciò che facciamo in IKEA e rimaniamo impegnati a introdurre nuovi modi per promuovere il consumo circolare, al fine di contribuire a raggiungere il nostro obiettivo di diventare un'azienda completamente circolare e positiva per il clima entro il 2030", spiega Hege Sæbjørnsen, Country Sustainability Manager di IKEA UK & Ireland.

Le "istruzioni per lo smontaggio" hanno lo scopo di incoraggiare i clienti a prolungare la vita dei prodotti.

Per riuscire nell’intento, l’azienda dovrà garantire che il 100% dei materiali utilizzati per realizzare il suo catalogo di 12.000 prodotti saranno realizzati con materiali riciclati e riciclabili.

Trasformare prodotti ortofrutticoli in skincare

La designer spagnola Júlia Roca Vera recentemente ha creato una linea di cosmetici a base di scarti di frutta per motivi puramente estetici, ma soprattutto per incoraggiare le persone a fare uso di prodotti di scarto.

Per procurarsi i rifiuti alimentari ha collaborato con un'impresa sociale spangola chiamata Espigoladors, che salva la frutta e la verdura prima di essere buttata.

Chiamata Lleig, dalla parola catalana che significa brutto, la gamma comprende quattro prodotti realizzati utilizzando un unico frutto, scartato dal produttore perché non conforme agli standard qualitativi dei cosmetici presenti nei supermercati.

Si stima infatti che più di un terzo della produzione orticola totale dell'Unione europea vada perduto proprio per questo motivo. I prodotti che non soddisfano questi standard potrebbero perdersi nella catena di approvvigionamento alimentare, non arrivando mai allo scaffale di un supermercato.

La giovane designer ha preso un'arancia per vedere quanti prodotti riusciva a realizzare da un solo frutto, per capire come sfruttarlo al meglio e ridurre la quantità di rifiuti. Da quest'arancia, ha estratto la polpa e gli oli essenziali per creare una crema idratante e un sapone, ha grattato la buccia per formarla in una composizione speciale, ha poi spremuto il succo da bere.

La gamma è progettata per essere utilizzata come parte di un rituale che attinge a tradizioni olistiche da bagno molto antiche.

Come parte del rituale, le persone possono riempire il barattolo di argilla (fornito nella confezione) con acqua e versarlo nella ciotola. L'acqua è l’elemento cardine, perché se mescolata con la buccia d'arancia essiccata e usata per lavare il viso, è in grado di richiamare gesti antichi come quelli della cultura greca.

Il progetto Lleig incoraggia un approccio olistico alla bellezza che privilegia la salute e il benessere, rispetto all'aspetto esteriore.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • In the loop: why Ikea, Lego and Patagonia are buying into the circular economy
  • Júlia Roca Vera turns food waste into skincare

Anche i grandi marchi possono puntare sulla sostenibilità, rivoluzionando la propria value proposition.

Scritto da

Giuseppe Tempestini 

Copywriter & Digital Strategist

Non sono un punto fermo, né una realtà di base. Calabrese DOC, dal 1988 cerco centri di gravità permanenti. Nato sotto il segno dei Millennial con ascendente Comunicazione.… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Tempestini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100° anniversario
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il futuro degli acquisti è sempre più sostenibile: i dati del report Conscious Commerce

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto