Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Social Record

TikTok raggiunge il traguardo di 100 milioni di utenti in Europa

Nonostante il lockdown e le vicende alterne in altri mercati, per la piattaforma dei video brevi sembra ancora un anno di grande crescita

Il miglior percorso professionale per diventare Social Media Manager. Scopri il Master Online in Social Media Marketing di Ninja Academy: 6 Corsi completi su Strategy, Advertising, Facebook, Instagram, Linkedin e YouTube con materiali pratici e operativi, case study dei migliori esperti e un mentor dedicato.

Un anno formidabile per TikTok, nonostante il periodo particolare vissuto dal social negli States, dove - notizia di oggi - sarebbe stato finalmente raggiunto un accordo con Oracle. L'Europa oggi conta, infatti, oltre 100 milioni di utenti attivi al mese sulla piattaforma e l'azienda ha reagito con grande entusiasmo a questo risultato, tanto da comunicare per la prima volta nella sua storia questo tipo di dato.

Per tutti TikTok rappresenta un ambiente dove divertirsi in allegria, in modo autentico, che valorizza le differenze e dove è facile interagire con gli altri.

migliori brand su tiktok

LEGGI ANCHE: Week in Social: da Facebook Campus all’algoritmo di TikTok

Il segreto del successo di TikTok

Il successo è riconducibile all’approccio localizzato che l'azienda ha adottato, impegnandosi a diventare parte del tessuto sociale europeo. Un impegno che si riflette nell’incredibile ricchezza di contenuti e di trend emergenti locali, tra i quali:

  • I video realizzati dagli operatori sanitari o dagli utenti per ringraziarli per il loro lavoro, visualizzati oltre 300 milioni di volte;
  • Il duo hip-hop britannico YoungT e Bugsey, che ha visto decollare la sua carriera quando il brano 'Don't Rush' è stato usato come suono della #DontRushChallenge (oltre 800 milioni di visualizzazioni e ancora in crescita);
  • Le challenge come #respectmysize in Germania o #amoilmiocorpo in Italia, un appello ad abbracciare il concetto di “body positivity” che hanno generato complessivamente quasi 100 milioni di visualizzazioni.

Le iniziative degli ultimi mesi

Per dare una maggiore spinta, ad inizio mese TikTok ha lanciato in Europa il Fondo TikTok per i creator, con un investimento triennale di circa 250 milioni di euro per aiutare i creator a trasformare la loro creatività in un percorso di carriera. Nel giro di sole due settimane si è iscritto oltre il 40% di tutti i creator in possesso dei requisiti, un numero che dimostra il grande coinvolgimento della community.

Infine, durante il picco d'emergenza della pandemia, TikTok ha investito 65 milioni di euro per aiutare le persone bisognose. Una parte del contributo è andato a sostegno degli operatori sanitari in Francia, Germania, Italia e Regno Unito.

A Dublino è stato inaugurato Trust and Safety Hub EMEA, e sono stati nominati una serie di esperti di lunga esperienza nelle posizioni di leadership, per la definizione di policy per i contenuti e la sicurezza degli utenti,  integrati nel contesto e nella cultura locali. In Irlanda ha sede anche il nuovo Data Privacy team europeo, che ha l’obiettivo di assicurare i più alti standard nella protezione dei dati sotto la supervisione del Data Protection Officer.

testate giornalistiche tiktok

LEGGI ANCHE: Fondo TikTok: 60 milioni per far crescere il talento dei creator

Infine, TikTok ha annunciato l’intenzione di creare un data center in Irlanda entro il 2022, un ulteriore investimento da 500 milioni di dollari che creerà centinaia di posti di lavoro grazie a un centro destinato a diventare la “casa” dove verranno archiviati i dati degli utenti europei.

TikTok ha anche lanciato in Europa il Fondo TikTok per i creator, con un investimento triennale di circa 250 milioni di euro.

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY