• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Search evolution

Cosa è successo dopo il lancio del nuovo layout desktop dei risultati di ricerca di Google

Già in passato, Sundeep Jain di Google aveva spiegato l’evoluzione dell’interfaccia degli annunci affermando che un design più semplice "semplifica la fruizione delle informazioni da parte degli utenti"

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

889 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giulia Miglietta 

Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/02/2020

  • Qualche mese fa Google ha lanciato una nuova visualizzazione dei risultati di ricerca da desktop, molto simile a quella mobile.
  • Le critiche arrivate sono legate alla difficoltà attuale di distinguere annunci e risultati organici, a causa delle favicon.
  • Intanto, aseguito dell’introduzione del nuovo layout, i CTRs degli ads della rete di ricerca Google sono cresciuti tra il 4% e il 10.5%.

---
Recentemente, Google ha lanciato il nuovo layout dei risultati di ricerca da desktop che, a detta di molti, sembra sfumare la linea di demarcazione tra risultati organici e annunci a pagamento.

In quello che si prospetta come una sorta di dark pattern (sistema di elementi dell’interfaccia accuratamente progettati e combinati tra loro per confondere l’utente con l’intento di indurlo a compiere azioni non desiderate), una sola è la caratteristica distintiva.

Si tratta della piccola icona “Ad” posta in corrispondenza delle pubblicità, la cui formattazione è peraltro molto simile alle nuove favicon che appaiono accanto ai risultati di ricerca.

layout risultati ricarca google

Tra i tanti commenti negativi, quello del giornalista di The Guardian Alex Hern che ha twittato “Tecnicamente l’etichetta ‘ad’ esiste ancora ma è molto difficile individuare a colpo d’occhio dove finisca la pubblicità”

La crescita dei CTRs e il nuovo layout di Google

Secondo Digiday, diversi ad tech provider hanno riscontrato dei cambiamenti nel click through rate (CTR) degli annunci. A seguito dell’introduzione del nuovo layout, i CTRs degli ads della rete di ricerca Google sono cresciuti tra il 4% e il 10.5%.

Senza dubbio, questa è un’ottima notizia per gli affari di Big G che nel solo terzo trimestre 2019 aveva già guadagnato 34 miliardi di dollari dall’attività di advertising.

In contesti di scala così elevati, piccole fluttuazioni di CTR possono avere effetti significativi sulle performance di business.

Ma se questo implica indurre le persone a cliccare in maniera inconsapevole sugli annunci?

L’evoluzione del layout di Google

Per avere una panoramica complessiva della situazione, è necessario considerare il modo in cui Google ha progettato il suo layout nel corso del tempo.

Fino al 2013, il motore di ricerca ha dato agli annunci un colore di sfondo completamente diverso per contraddistinguerli dai risultati di ricerca organici.

Successivamente, ha utilizzato un unico colore di sfondo e, di anno in anno, sembra aver ridotto gli elementi grafici distintivi che consentono agli utenti di individuare a colpo d’occhio la pubblicità.

Secondo Search Engine Land, il nuovo update è solo l'ultimo tassello di un graduale processo di fusione di dei due elementi.

La versione di Google

Già in passato, Sundeep Jain di Google aveva spiegato l’evoluzione dell’interfaccia degli annunci affermando che un design più semplice "semplifica la fruizione delle informazioni da parte degli utenti", aggiungendo che la logica di ridurre il numero di colori utilizzati in una pagina veniva incontro all’esigenza di conferire "armonia" al layout.

Successivamente, in un post sul blog dello scorso anno in cui annunciava il nuovo design degli ads per i dispositivi mobili, la società argomentava la comparsa delle favicon in corrispondenza dei risultati di ricerca organici nell’ottica di “mettere il marchio di un sito web al centro” e “scorrere più velocemente le pagine”.

Verso il rollback?

In risposta alle critiche sollevate dall’ultimo update, Google ha anche annunciato una possibile revisione su Twitter.

"La scorsa settimana abbiamo aggiornato il layout dei risultati di ricerca da desktop per armonizzarlo con quello visibile da mobile. Abbiamo ascoltato i vostri feedback sull'aggiornamento. Il nostro intento è migliorare l’esperienza di ricerca, quindi sperimenteremo nuovi posizionamenti per le favicon. I nostri test inizieranno oggi. Nelle prossime settimane, in fase di test, alcuni utenti potrebbero non vedere le favicon mentre altri potrebbero vederle in differenti posizionamenti mentre cerchiamo di dare un look più moderno al layout da desktop”

Nello stesso tweet si legge anche che l’update ha riscontrato l’apprezzamento degli utenti che navigano su mobile e dei web publisher che apprezzano la comparsa delle loro icone tra i risultati di ricerca.

Due affermazioni che sembrano quasi in contraddizione tra loro: da un lato, la società riconosce le critiche e le preoccupazioni sollevate, mentre dall'altro afferma che il “feedback iniziale è stato positivo”.

Oggi comunque, da desktop, la piccola scritta "Ad". è stata sostituita in italiano da un più chiaro ed evidente "Annuncio" e le favicon sembrano essere scomparse.

LEGGI ANCHE: Non solo Facebook, Google e Amazon: ecco le aziende Tech da tenere d’occhio secondo Nasdaq 100

Una questione di fiducia

Solo il tempo ci dirà se ci sarà effettivamente il rollback definitivo della modifica.

Ciò che sembra emergere da questa vicenda è l’intenzione di Google di sfumare progressivamente il confine tra risultati organici e advertising per indurre gli utenti a cliccare sugli annunci.

In generale, è difficile abbandonare il pensiero che la cosiddetta "armonia" del layout consista molto più nel favorire le entrate pubblicitarie della società che nell'offrire una migliore esperienza all'utente.

Un approccio più che legittimo da parte di un business pubblicitario, se non fosse che Google non è soltanto un business pubblicitario.

Il rischio è davvero quello che gli utenti perdano fiducia nella trasparenza dei risultati di Google motore di ricerca e arrivino a utilizzarlo di meno?

A seguito dell’introduzione del nuovo layout, i CTRs degli ads della rete di ricerca Google sono cresciuti tra il 4% e il 10.5%.

Scritto da

Giulia Miglietta 

Copywriter

Made in Salento, milanese per caso. Mi occupo di digital marketing da 7 anni, bevo litri di caffè e non so cucinare. Il mio motto? "Write without fear, edit without mercy".

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Aumentano i click sui risultati a pagamento: cosa sapere sul CTR nelle SERP di Google

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto