• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Queen del rap

“Il concetto di underground è stato rovesciato dai social media”, così Paola Zukar ci racconta la musica oggi

Da Aelle Magazine a TRX Radio, ecco come si sono trasformate nel tempo la passione e la tenacia della Signora del Rap

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudia Liccardo 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/01/2020

Oggi siamo abituati a sentire parlare di rap e ascoltare nel mainstream successi e dischi d’oro ma sappiate che è anche grazie a Paola Zukar se tutto questo è stato possibile.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Alleanza Latina dal 1991. 💎™️

Un post condiviso da zkr (@bigpicturemgmt) in data: 23 Ago 2018 alle ore 6:53 PDT

Chi è Paola Zukar

La sua passione è iniziata nel 1980, quando a 12 anni, a casa del suo amico Riccardo è rimasta incantata dal videoclip “Rapper’s delight” degli Sugarhill Gang! Le sembrava di assistere ad un atterraggio alieno nei sui pensieri, ma ne rimase subito colpita. Poco dopo decise che le strade della sua Genova sarebbero dovute diventare come quelle del film Breakin’ come a Los Angeles o a New York!

Come racconta nel suo libro Rap, una storia italiana: “Thomas Edison ha detto 'Genius is 1% inspiration, 99% perspiration': 1% di ispirazione e 99% di sudore, fatica, lavoro, anche quello noioso”. ed è così che la descriverei.

LEGGI ANCHE: La storia dell’Hip Hop italiano arriva su Netflix con il documentario Numero Zero

Aelle Magazine - Alleanza Latina

Passione e tenacia l’hanno portata ad essere parte del team di una rivista culto, Aelle Magazine: il magazine dedicato al rap e all’hip hop, l’unica fonte di informazioni per b-boys e fly-girls in un’epoca in cui non c’era internet.

Alleanza Latina era l’unico faro nel buio: uscite discografiche, classifiche, nuovi artisti, richieste di collaborazione, eventi e jam. L’hip hop era una nicchia, era underground ed era davvero difficile tenersi aggiornati.

Il rap è stato malvisto per decenni oserei dire, con il suo linguaggio per natura scomodo e ribelle.

Citando nuovamente il suo libro, le parole di Neffa sono emblematiche per rappresentare la situazione dell’epoca:

Non hai mai fatto un tour, se non hai mai fatto un tour senza hotel!

Ma Paola non si è mai fermata e nel 2005, sgomitando con perseveranza e competenza, ha dato vita a Big Picture Management che produce artisti come Fabri Fibra, Marracash e Clementino. Oggi collabora con diverse case discografiche come consulente artistica.

TRX Radio

L’ultima grande novità partorita dalla sua mente è TRX RADIO: un'app che trasmette gratuitamente h24 musica rap. La web radio è nata nel 2018 e a dicembre 2019 ha avviato una partnership con Radio Italia, che ne ospita gli studi a Cologno Monzese.

TRX è la prima radio hip hop italiana. Con il suo payoff "IL RAP PER CHI NE SA", ha scardinato ogni precedente algoritmo a cui eravamo abituati, dando le redini della rotazione musicale ad un team d’eccezione: Fabri Fibra, Marracash, Clementino, Ensi, Guè Pequeno e Salmo affiancati da esperti del settore under 25.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Gli Eroi di TRX Radio.🦖 #trxradio

Un post condiviso da TRX Radio (@trxradio) in data: 5 Dic 2019 alle ore 2:09 PST

Abbiamo fatto alcune domande alla signora del rap che ha strappato la musica e la cultura hip hop dai circuiti dell’underground per portarla davanti al grande pubblico ed ecco cosa ci ha raccontato.

Il mercato discografico, la tecnologia e la musica

La generazione dei millennial ha comprato tanti album originali (e non) e oggi paga con il sorriso Spotify. Dal punto di vista privilegiato del professionista del settore, com'è cambiato il mercato discografico negli ultimi dieci anni, al di là delle innovazioni tecnologiche?

In realtà in Italia tanti album originali non si sono mai venduti, più che col sorriso si paga col Family!

«Ci sono sempre pochi soldi in Italia per comprare la musica, è sempre stato un mercato un po’ “poverello” anche se effettivamente adesso, grazie alla semplicità con cui hanno costruito le interfacce Apple Music e Spotify, gli abbonamenti sono visti abbastanza bene, anche se i numeri sono minori rispetto a quelli dell’Europa e dell’America.

Negli ultimi dieci anni il mercato discografico è cambiato totalmente come tutto, con la penetrazione di internet quasi in ogni campo. Le innovazioni tecnologiche hanno rivoluzionato completamente il mercato, tanto più quello discografico.

Attualmente è un mercato interessante, migliore rispetto a dieci anni fa. Offre molte più possibilità, una distribuzione più fluida, semplice e dà anche molte più chances ai nuovi artisti di affermarsi e di provarci. Il panorama del 2010 soffriva tanto di pirateria e del fatto che le innovazioni dell’epoca non avevano ancora completamente sostituito la pirateria.

È un mercato molto florido quello di adesso, più florido per le discografiche che per gli artisti. Per fare delle economie interessanti discograficamente parlando, occorrono dei numeri molto imponenti. Ancora non siamo arrivati ad una giustizia economica per gli artisti, che per fortuna hanno i live e molte altre cose per compensare».

paola zukar trx radio

TRX RADIO è un po' il nuovo Aelle Magazine, ma adattato ai nuovi mezzi: veloce fruibile sempre e complementare alle piattaforme di streaming. Da cosa nasce questa scelta?

«Siamo complementari alle piattaforme di streaming e questa è una scelta: proporci come curatori della musica dove non c’è curation al di là delle playlist presenti sulle novità e le classifiche e degli essential su determinati artisti.

Credo che sia importante in questo mare infinito di musica creare una voce, un nome, un brand (in questo caso TRX) che ti garantisca che quello che stai ascoltando ha una rilevanza, non solamente di numeri, ma di gusto e di cultura ed è questo il motivo che ci ha spinti a creare TRX. Bello il paragone che fai con Aelle, in un certo qual modo c’è un legame».

L'importanza del marketing nel mercato discografico

Sono lontani anni luce i tempi in cui per conoscere realtà che andassero oltre il proprio spazio fisico e geografico bisognava partecipare a jam o avere il lusso di ascoltare da amici di altre città cose nuove, quando era tutto molto "underground". Oggi invece quanto conta il marketing e quanto il talento? Potremmo dire che ci sono più artisti o più "fenomeni"?

«Questa è una domanda interessante alla quale per rispondere non so se ciò che ti dico è giusto. Di sicuro i social media influenzano tantissimo la percezione nel pubblico dell’artista. Ci sono stati, ci sono e ci saranno tantissimi fenomeni scambiati per artisti quando è più il marketing che non il talento vero e proprio. C’è da dire però che una giustizia c’è sempre: nel lungo periodo i fenomeni tendono a svanire e gli artisti tendono a confermarsi, quindi direi che è solo un segno dei tempi il fatto che ci si possa affermare solo grazie ad un grande potere comunicativo che non sempre si riflette nella musica.

Quello che è vero relativamente ai social media è che l’underground non esiste più, è più uno stato mentale che non effettivamente una situazione. Oggi qualsiasi cosa che nasce come underground può potenzialmente, nell’arco di una notte, diventare mainstream il giorno dopo grazie alla condivisione, alla viralità. Quindi il concetto di underground è stato rovesciato da social media e condivisione».

LEGGI ANCHE: 6 consigli per i brand che vogliono connettersi con la Generazione Z attraverso la musica

paola zukar trx radio marracash persona

Il vinile: un feticcio della cultura hip hop

L' album di Marracash "Persona" è stato al primo posto della classifica delle vendite degli album in vinile (supporto fisico - fonte FIMI). Nella cultura hip hop c’è ancora il culto del disco che da sempre è simbolo e feticcio della musica rap o si tratta di un vero e proprio trend?

«Sì, effettivamente credo che sia nel rap che si vendano più dischi fisici in formato vinile. Sì, è un po’ feticcio però penso che si tratti anche di un trend. A me piacerebbe conoscere (ma non l'ho mai vista) una statistica di quante persone che acquistano un vinile hanno poi effettivamente il giradischi.

Non so dirti se i vinili corrispondano ai giradischi. Forse tanti li comprano per collezionarli, poi li ascoltano sul telefono o in macchina, ma penso che non corrisponda a un ascolto com’era una volta. Però rimane sempre un bell’oggetto, forse il più bello.

Io personalmente nella classifica dei formati più belli (escludendo l’mp3  che è un formato liquido) metterei al primo posto il vinile seguito da cassetta e cd, non sono mai stata mega fan del cd, non è un oggetto molto bello e invece la cassettina e il vinile sono belli in sé».

I social network e il futuro del rap

Parliamo di social: quanto è grande il team che gestisce i canali social di Marracash? Con quanto anticipo si organizza un piano editoriale?

«La password dell’account di Marra ce l’ha solo lui! L’account lo gestisce lui. È chiaro che c’è uno studio per la produzione dei materiali, ma tutto quello che leggi è scritto da Fabio anche perché ha una scrittura talmente particolare che anche se gli puoi dare dei suggerimenti, degli spunti, poi li sviluppa sempre lui perché non vuole giustamente che qualcuno possa pensare che non li ha scritti lui.

Il piano editoriale si applica per il lavoro perché Fabio usa i social per lavoro, al netto di qualche sporadico post o storia di qualche sua vacanza, c’è una domination del lavoro, non troverai molte cose personali perché non li vive così i social.

La pianificazione si fa assieme al team di produzione (foto/mini video) dell’agenzia Cantera, molto bravi, adatti e sensibili a quello che Fabio vuole dire e al modo in cui lo vuole dire e quindi credo che abbia funzionato molto bene il nostro piano editoriale».

Il rap è arrivato sgomitando nel mainstream. E ora? Previsioni per il futuro? 

«Il rap è qui per rimanere! Non so in quale modo perché è tutto ciclico, ci sono dei momenti in cui le cose vanno di più o di meno, il mercato sarà in espansione o arriverà un’involuzione. Di sicuro il linguaggio è qui per restare perché è veramente molto adatto ai tempi attuali, li racconta molto bene quindi resterà.

Però come vedi negli anni si è molto trasformato: le melodie sono entrate prepotentemente con la trap negli ultimi anni, quindi effettivamente subisce delle modifiche importanti ed ovviamente ci stanno; si aggiungono nuove generazioni, artisti e ognuno porta il suo, nuovi Paesi, nuove visioni del genere e quindi è un cammino molto affascinante quello del rap.

Il rap ha compiuto da poco 40 anni e credo che sia più forte che mai, anche in Italia, essendo stato capace di adattarsi alla cultura italiana. Ormai è radicato e quindi resterà».

Il rap è qui per rimanere! Non so in quale modo perché è tutto ciclico, ci sono dei momenti in cui le cose vanno di più o di meno, il mercato sarà in espansione o arriverà un’involuzione.

Scritto da

Claudia Liccardo 

Social Media Manager

La passione per la comunicazione è sempre stata il leitmotiv della mia vita: analizzarla in tutte le sue sfaccettature. Da piccola ero molto timida e forse questo mi ha spin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Liccardo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

L’amore eterno tra musica e pubblicità: 10 caroselli e annunci stampa storici
Come TikTok sta cambiando il panorama globale della musica
The Y Playlist: l’iniziativa dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per avvicinare i giovani alla musica sinfonica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto