• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Dream Job

Come non ottenere il lavoro dei sogni (e vivere comunque felici)

Tutti aspirano al lavoro dei propri sogni, ma non sempre è la prima posizione lavorativa che si incontrerà. È tutta questione di nuovi inizi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/12/2019

Scopri le soluzioni formative Ninja Academy dedicate alle aziende: specializza il tuo team sulle competenze del digital marketing con un percorso costruito su misura.

Scopri di più Scopri di più
  • Tutti inseguono il proprio lavoro dei sogni, fin dalla laurea, ma a volte non è così facile ottenerlo.
  • Ogni sconfitta può essere comunque uno spunto di crescita personale
  • Il segreto è affrontare la situazione con classe e con altrettanto smalto iniziare il primo giorno del lavoro successivo, puntando sull'organizzazione del proprio tempo

___

Il tema di fallimenti e sconfitte nel mondo del lavoro è da diversi anni al centro della discussione psicologica e non, sia da parte di chi è alla ricerca di un nuovo posto di lavoro, sia da partedi chi si occupa di risorse umane.

Quando si parla, poi, della ricerca del proprio lavoro dei sogni il discorso si fa ancora più complesso: sconfitte, primo giorno di lavoro, ma anche addii sono argomenti basilari.

La filosofia è sempre la stessa, mai smettere di guardare il proprio obiettivo lavorativo, ricordandosi, però, che gli ostacoli nel raggiungerlo potrebbero rappresentare opportunità di crescita a livello personale e di esperienze lavorative per creare quindi il CV adatto al recruiter finale.

LEGGI ANCHE: “I leader migliori sono quelli che vogliono vedere gli altri crescere e imparare”. Le riflessioni di Victoria Roos-Olsson al WOBI

Il lavoro dei sogni è davvero la cosa migliore che potrebbe capitarti?

Tutti aspirano al lavoro dei sogni, quel posto nella società per la quale si è studiato una vita, ma la verità è che nella maggior parte dei casi la scuola non è sufficiente per raggiungere il lavoro tanto desiderato e, quindi, prepariamoci ad accumulare un po’ di esperienza.

È importante iniziare ad espandere le prospettive: in ogni lavoro possiamo imparare nuove skill senza doverci legare a quel lavoro per sempre, salvo che ampliando gli orizzonti, non ci accorgiamo che il nostro lavoro dei sogni è un altro. Tutti possono cambiare idea.

Quindi, cosa possiamo imparare dal nostro primo lavoro?

Oltre all’esperienza, intesa come nuove skill da mettere nel CV, bisogna aumentare la nostra credibilità: più si fa esperienza nel mondo del lavoro, più si darà l’impressione di essere lavoratori affidabili e che “sanno gestire” i problemi.

Inoltre, il primo stipendio, i soldi fanno comodo a tutti, compresi i neolaureati, e il primo stipendio non si scorda mai.

Anche se abbiamo fatto tutto perfetto, il nostro lavoro dei sogni ancora non arriva: no Panic! Go on!

Innanzitutto contestualizza la tua reazione, non è morto nessuno, né è successo qualcosa di irreparabile, analizza quindi il tuo percorso partendo da quello che hai fatto fino ad oggi e stabilisci un piano per proseguire nel futuro; questo ti darà la possibilità di non andare nel panico e di fare tutto nel modo migliore.

Anzi, prendi questa “sconfitta” come un’opportunità per concentrarti su nuove competenze e informazioni che ti portino a crescere a livello professionale e per entrare nel radar della tua azienda preferita.

La strada verso il lavoro dei sogni

Pensa a percorsi alternativi per la meta, si può iniziare da ruoli diversi o correlati, o ancora iniziare a informarsi online o su LinkedIn su di loro, collaboratori compresi, e dimostrarsi interessati ai loro aggiornamenti, impostare Google Alert per sapere quando apriranno delle posizioni vacanti e candidarsi.

Attenzione a farlo solo quando avrai le competenze richieste per non bruciarti le opportunità.

Ok, ci sei, sei alla tua nuova scrivania ed è proprio come te la immaginavi, ma quello che stai facendo e l’ambiente di lavoro in cui ti trovi non è quello che ti aspettavi. Ora che fare?

  • Analizza con obiettività la situazione: è solo una brutta giornata o è ora di andarsene davvero? Ogni lavoro ha pro e contro, giorno dopo giorno, bisogna quindi interrogarsi se è giunto il momento di cambiare partendo da come ci si sente andando al lavoro e dall’impegno che si mette nel raggiungere gli obiettivi aziendali.
  • Verifica che non ci sia più nulla da fare, confrontati con un superiore esponendo i tuoi malesseri, sempre in modo educato e razionale. Non è detto che non si possa studiare un compromesso.
  • Lascia aperte le porte, saluta al meglio i tuoi colleghi e superiori, non si sa mai nella vita cosa potrebbe succedere.
  • Punta sulle relazioni personali, fai networking con colleghi e amici per non perdere nessuna opportunità futura, rimani attivo su LinkedIn e sulla scena lavorativa.
  • Prendi consapevolezza dei rischi che potresti correre lasciando il tuo lavoro stabile e correggi gli errori fatti nella ricerca del lavoro precedente per evitare di ricommetterli.

Come cambiare lavoro senza perdere nessuna opportunità

Prima di cambiare lavoro ci sono una serie di fattori da analizzare, compreso economico e della stabilità delle abitudini, ma quando arriva l’ora non ci si può nascondere.

Come capire che il momento è ora? Con un’analisi precisa di ciò che ci sta capitando e delle sensazioni che questo porta con sé.

In particolare: pensa a come ti senti giorno dopo giorno.

  • Non è richiesto arrivare stremato a fine della giornata lavorativa, ma è richiesto dare il massimo e performare al meglio possibile;
  • osserva l’ambiente lavorativo che ti circonda, il luogo di lavoro è il posto in cui trascorriamo la maggior parte della nostra vita ed è importante che sia ospitale e tiri fuori il meglio di noi, non che ci risulti tossico;
  • esprimi al meglio i tuoi talenti e fa che anche l’azienda li valorizzi, partendo dal tuo responsabile, parla con i tuoi superiori delle tue sensazioni e di quello che vorresti fare;
  • la mission aziendale è anche la tua? Se non lo è, la tua performance sarà limitata e limitante per l'azienda.

Se dopo aver risposto a tutte le domande sei ancora convinto di voler cambiare, non c’è più niente che ti possa trattenere dal farlo, ma è importante comportarsi in modo corretto sia in termini di preavviso sia in termini di saluti, non è necessario uscire sbattendo la porta.

Il preavviso, oltre che una postilla legislativa, è anche il modo migliore di avvisare l'azienda e i collaboratori che te ne stai andando, ma che sei a disposizione per procedere con i passaggi di consegna il prima possibile; se hai già un altro posto di lavoro tra le mani avvisa anche loro del tempo che ti serve prima di essere operativo.

Gli addii pacifici ti danno la possibilità anche di avere una lettera di raccomandazione o la possibilità di ricevere commenti positivi in caso di eventuale chiamata del tuo nuovo responsabile al vecchio.

In ultimo, ricorda di riconsegnare tutti i beni aziendali.

In assoluto la cosa peggiore del lasciare il tuo lavoro è quella di comunicarlo informalmente al tuo diretto superiore, sia che tu stia lasciando il lavoro dei sogni, sia che stia parlando del lavoro che odi, e questo perché nel primo caso il sentimento del “dispiacere” potrebbe prendere il sopravvento minando la tua decisione, mentre nel secondo caso il rancore potrebbe portare ad una chiusura dei rapporti nella peggior maniera possibile.

Un consiglio? Confrontarsi, se possibile, in modo costante con i propri superiori o il proprio capo per continuare a modulare il percorso per massimizzare le performance lavorative.

LEGGI ANCHE: Employee Retention: la vera ricchezza delle aziende 2.0 sono i loro dipendenti

È tutta questione di inizi, come sopravvivere al primo giorno di lavoro

Come in ogni situazione della vita, iniziare con il piede giusto è sempre la cosa migliore, anche il primo giorno di lavoro.

Arrivato il grande giorno è importante essere pronti, come scegliere con accuratezza un look professionale e adatto, ma anche sapere come comportarsi con i nuovi colleghi, con simpatia, ma senza invadenza.

I nuovi colleghi saranno come una nuova famiglia o un nuovo gruppo di amici, con la differenza che il contesto imporrà sempre una base di rapporto formale fatto anche di gerarchie.
Ecco che per inserirsi al meglio bisogna lasciare parlare gli altri, dimostrandosi aperti e disponibili, ma senza assillarli con troppi dettagli personali o della propria carriera pregressa. Guardarsi intorno cercando di capire le dinamiche che intercorrono tra tutti il prima possibile ci eviterà inutili gaffe in merito a considerazioni o commenti inopportuni.

Una volta passato lo scoglio della socializzazione bisogna riuscire ad organizzarsi il lavoro partendo dalla casella mail, alla rubrica degli interni e dei colleghi, rendersi indipendenti nei compiti e nelle mansioni imparando il più possibile dagli altri, ma predisponendo un proprio flusso di lavoro personalizzato ed efficace.

Un luogo di lavoro è un insieme di processi e di rapporti da gestire al meglio entrambi per una crescita professionale, ma anche personale. Importante è, quindi, gestirlo al meglio per non perdere nemmeno un’opportunità, anche la più nascosta.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • You Didn’t Land Your Dream Job. Now What?
  • How to Quit Your Job
  • Decalogo per un esordio professionale sul nuovo posto di lavoro

La filosofia alla base è sempre la stessa, mai smettere di guardare il proprio obiettivo lavorativo, ricordandosi che gli ostacoli nel raggiungerlo potrebbero rappresentare opportunità di crescita a livello personale.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il welfare aziendale dopo la pandemia
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People & Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto