• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Food trend

Il trend dei ristoranti alla canapa dall’America arriva anche in Italia, con piatti per stimolare la creatività

Da droga leggera a superfood, la canapa è il nuovo ingrediente gourmet che coniuga cucina healthy e alta ristorazione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Federica D'Arpa 

SEO Copywriter

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/11/2019

  • La canapa ha ormai conquistato un posto d'onore in molteplici settori del benessere
  • L'hemp food, con l'aiuto dell'ascesa della moda healthy e le ricerche dei benifici della canapa, è diventato un trend virale
  • Ganja Gourmet e Canna Kitchen sono ristoranti con menù a base di marijuana e canapa edibile. A Milano, invece, hanno inaugurato da poco un concept restaurant con il nome di Canapè

___

La canapa, pianta da tempi immemori oggetto di numerose controversie, continua a farsi strada anche nel settore Food, attirando sempre di più le attenzioni degli amanti dei concept restaurant.

ristoranti alla canapa

Nel 2010, la food journalist Kim Severson, in un suo articolo sul New York Times coniò la definizione haute stoner cousine, in riferimento ad una vera e propria cultura culinaria nata attorno alla pianta di canapa e profondamente ispirata da questa.

I due chef italo-americani, Frank Falcinelli e Frank Castronovo, proprietari dei famosi ristoranti Frankies Spuntino, le raccontarono che i loro progetti migliori e le idee che avrebbero riscosso maggior successo, furono concepiti proprio sotto l'effetto di cannabis.

Nella haute stoner cousin la marijuana non è una semplice sostanza con effetti psicoattivi, ma un ingrediente a tutti gli effetti, sia per la preparazione dei piatti che per stimolare la creatività.

LEGGI ANCHE: Abbiamo visitato 4.20 Hemp Fest, la chiacchierata fiera dedicata alla cannabis legale a Milano

Con la progressiva liberalizzazione e legalizzazione in molti paesi occidentali, oggi la canapa smette finalmente di essere additata solo come droga, per dare il via a una riscoperta delle sue incredibili proprietà. 

Gli ultimi anni hanno visto un grande aumento delle aperture degli shop dedicati alla canapa, come i grow shop (articoli per la coltivazione), head shop (articoli per fumatori), seed shop (specializzati in semenze) o hemp shop (articoli derivati dalla canapa di altro genere, alimentari, tessili o cosmetici).

Confermandosi sempre di più una risorsa versatile nei suoi possibili impieghi e sostenibile per l'ambiente, la canapa come materia prima conquista un posto di rilievo in molteplici settori, da quello tessile alla cosmetica, passando anche per la cucina.

Il seme di canapa è entrato a pieno titolo nella lista dei superfood, ovvero di quegli alimenti che assolvono duplice funzione nutriente e curativa, aprendo la strada all'hemp food, un nuovo trend fatto di sperimentazioni culinarie.

Lowell Cafe, il nuovo ristorante preferito dei Cali sober

Nello stato della California - che dalla legalizzazione della cannabis all’inizio del 2018 è diventato uno dei maggiori mercati a livello mondiale - precisamente a West Hollywood, è stato da poco inaugurato Lowell Farm.

Oltre ad essere uno dei primissimi ristoranti alla canapa, Lowell Farm è anche un progetto unico nel suo genere. Molti dei piatti (ma non tutti) del menù sono preparati con ingredienti derivati della canapa, come l’hemp oil, olio ricavato dalla spremitura a freddo dei semi della canapa, o farine di canapa, molto più proteiche e digeribili della farina di frumento e completamente gluten free.

Oltre a un menù di piatti ricercati e originali, il ristorante offre un secondo menù nel quale i clienti possono scegliere tra più di 40 varietà di cannabis da degustare direttamente ai tavoli. La vera particolarità di Lowell Farm è che oltre ad essere weed friendly è rigorosamente no alcol, per la gioia dei cosiddetti Cali sober, ovvero chi preferisce rilassarsi fumando erba piuttosto che consumando alcolici e, sopratutto, riesce a contenerne meglio i postumi; un target che in California inizia a diventare sempre più consistente.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

There is something for everyone at @LowellCafe! Thank you to everyone who stopped by during our first official first week, we couldn’t have done it without you. Tag us in your Lowell Cafe (21+) experience to be featured. ??☕️ #cannabis #cannabiscommunity #lowellfarms #lowellcafe

Un post condiviso da Lowell Farms (@lowellfarms) in data: 7 Ott 2019 alle ore 3:53 PDT

LEGGI ANCHE: Cannabis legale: il super affare, che macina posti di lavoro e investimenti

Hempfood, la canapa come ingrediente gourmet

Ricca di proprietà benefiche per il corpo umano, versatile nei suoi possibili impieghi e tra le coltivazioni più sostenibili per l’ambiente (rispetto al cotone, ad esempio, rende il 10% in più, non richiede pesticidi o fertilizzanti, e in fase di crescita assorbe quattro volte la quantità di CO2 mediamente consumata dagli alberi), la canapa diventa sempre più ricercata da chi predilige soluzioni green.

ristoranti-alla-canapa

Il seme di canapa, senza dubbio la parte più appetibile, si rivela uno dei frutti oleiferi più preziosi per la nutrizione, ad altissimo contenuto di acidi grassi essenziali e vitamine del gruppo B, ottimo nel rinforzare il sistema immunitario, abbassare i livelli di colesterolo e fornire al corpo un apporto di nutrienti di cui le comuni diete sono spesso carenti.

ristoranti-alla-canapa

In parallelo con la crescita della consapevolezza alimentare, l’ascesa delle tendenze healthy e le numerose ricerche sugli effetti benefici della canapa sull’organismo, l'hemp food è un trend che non resta certo confinato in California.

ristoranti-alla-canapa

LEGGI ANCHE: 5 idee che stanno cambiando il modo di vivere lo street food in Italia

Tra i vari ristoranti alla canapa particolarmente meritevoli di menzione, c’è il Ganja Gourmet aperto circa dieci anni fa a Denver come negozio di marijuana ad uso medico, prima che la legge in Colorado consentisse anche l’uso a scopo ricreativo.

Solo nel 2017 il suo fondatore, Steve Horwitz, ha cambiato modello di business, estendendo la sua attività anche alla ristorazione.

Al ristorante Ganja Gourmet, tutti i piatti sul menù sono a base di marijuana, nel dosaggio consentito dalle leggi del Colorado.

ristoranti-alla-canapa

Un altra chicca è spuntata a Brighton, nel Regno Unito, e si chiama Canna Kitchen, un ristorante il cui concept coniuga canapa edibile e dieta vegana.

Come si evince dal motto, “Lascia che il cibo sia la tua medicina”, Canna Kitchen propone cibi salutari, freschi e di provenienza biologica, che siano anche naturalmente terapeutici, con un’aggiunta di cannabis i cui livelli di THC rispettino i limiti consentiti dalla legge. 

Il menù spazia da piatti più comuni, tra cui le zuppe del giorno, sempre diverse e a base di ingredienti di stagione, ad altri più creativi come il cavolfiore arrostito con cuore di canapa e bulgur, servito con melanzane affumicate, cavolo nero e sesamo, o cremose vellutate di verdure servite su un pancake di grano saraceno e farina di canapa, impiattate con cipolle rosse e barbabietole.

Tutte le portate rigorosamente condite con olio di CBD.

Canapè, un concept restaurant polifunzionale e tutto italiano

Naturalmente, la cultura italiana della canapa è ben diversa da quella americana, così come lo è la normativa vigente in materia. 

Un importante spiraglio si è aperto nel 2016, con la legge 242 che autorizza la libera coltivazione delle varietà di canapa con livelli di THC inferiori allo 0,2%, e una tolleranza fino allo 0,6%.

In seguito, l’interesse nei confronti delle opportunità di business emerse attorno alla canapa è cresciuto in maniera esponenziale, e con esso le ricerche su tutti i possibili impieghi della pianta, da quello terapeutico a quello cosmetico, dalla produzione di fibre tessili a quella di prodotti alimentari.

Sul fronte della ristorazione, per il quale l’Italia vanta da sempre un primato d’eccellenza, continuano ad affiorare proposte originali e innovative, recuperando così un antico know how che meno di un secolo fa vedeva il nostro paese secondo produttore di canapa al mondo dopo la Russia.

Anche se è bene ricordare che a livello food, uno chef italiano non ha la stessa possibilità di sperimentare di uno californiano. La situazione in l’Italia non è come in America, la legge nel nostro paese consente l'uso di soli tre ingredienti: farina, semi decorticati e olio. Tutte le altre parti della pianta non possono essere utilizzate.

Una delle realtà emergenti e tra le più interessanti della scena milanese si chiama Canapè: un concept restaurant inaugurato da poco più di un mese in via della Moscova, in cui la protagonista indiscussa è la pianta di canapa sativa, declinata in tutte le sue sfaccettature.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Ci sono dettagli e dettagli a noi piacciono quelli che fanno la #differenza ?. Siete abbastanza curiosi ora? #canapemilano #milanocity #milano #igersmilano #milanodavedere #milanotoday #drinkoftheday #moscovamilano #drinkporn #milanodabere #mixologist #nightlife #cocktail #viadellamoscovamilano #milanodaclick

Un post condiviso da canapemilano (@canapemilano) in data: 29 Set 2019 alle ore 4:06 PDT

La cura dei dettagli è la prima cosa che salta all’occhio entrando da Canapè, dall'arredamento di design alla composizione di piatti e drink.

Il menù è opera dello chef Alberto Dematteis: 15 piatti, tutti con almeno un ingrediente derivato della canapa, che variano stagionalmente. Nulla di congelato o conservato è utilizzato nella preparazione; la filosofia del bistrot prevede pochi ingredienti, sempre freschi e di stagione.

Stessa cosa per quanto riguarda la drink list, con 19 proposte inedite elaborate dal bartender bolognese Andrea Castellari, in cui la canapa è un elemento ricorrente sotto forma di infusi, affumicature o aromi, per offrire ai clienti delle originali varianti di cocktail noti, come l’Hemp Mule e il Bloody Mary.

"Il nostro è un target tra i 30 e i 40 anni, fatto di gente che vuole bere bene ed è amante della buona cucina, l’obiettivo è far conoscere quello che è il vero potenziale della pianta e offrirne un’esperienza a 360°”, aggiunge il fondatore Patrizio Invernizzi.

canapè milano

Composto da tre ambienti in uno, un bistrot, un cocktail bar e un hemp shop, Canapè è un progetto ideato da un gruppo di ragazzi milanesi dal background eterogeneo: 

“L’idea è nata da un susseguirsi di casualità e da una convergenza tra le nostre visioni, volevamo dar vita a un progetto nostro e così abbiamo unito le nostre esperienze per portare sulla scena qualcosa di diverso e di nuovo”, spiega Diego Travaglio co-founder di Canapé.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Dettagli ⚡️! Grazie a @hdsurface ?. . . . #canapemilano #viamoscovamilano #milanodabere #canapasativa #canapalegale #mixology #milano #milanoday #visitmilano #restaurant #canapamundi #newopen #cocktails #foodporn #foodphotography #canapaitaliana

Un post condiviso da canapemilano (@canapemilano) in data: 9 Nov 2019 alle ore 3:04 PST

Sicuramente sul tema canapa esiste ancora una profonda disinformazione, nonché una lunga serie di pregiudizi che è difficile scardinare dall’immaginario comune. Anche dal punto di vista normativo, la legge italiana presenta un grosso vuoto, che rende molto labile il confine tra lecito e illecito.

"Abbiamo elaborato un concept - continua Diego - che si avvicinasse quanto più possibile al mondo del lusso, piuttosto che ai negozi di cannabis light che negli ultimi 3 anni si sono diffusi. Volevamo restituire a questa pianta un’immagine che le rendesse giustizia e spogliarla delle vesti di erba per sballarsi".

Sicuramente sul tema canapa esiste ancora una profonda disinformazione, nonché una lunga serie di pregiudizi che è difficile scardinare dall’immaginario comune.

Scritto da

Federica D'Arpa 

SEO Copywriter

Da bambina sognavo di diventare giornalista televisiva, poi crescendo ho capito che lavoro meglio dietro le quinte. Cresciuta in una città di mare, mi sono trasferita a Milan… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei distretti
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del Sud ed Est Europa
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni da non perdere

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto