• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital empowerment

Studi professionali e digitale: un futuro in costruzione

Aumentano gli investimenti nel digitale da parte degli studi professionali, grazie ad un’innovazione prevalentemente law driven, ma la strada che porta alla completa digitalizzazione permane ancora in salita

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Elisa Bonati 

Pubblicista, Coordinatore scientifico e Marketing Specialist di Lavorofacile.it

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/11/2019

  • Nel periodo 2018 - 2019 si registra una crescita elevata in investimenti ICT da parte di avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.
  • Negli studi lavorativi manca una cultura digitale, è necessario un processo di innovazione di digitalizzazione
  • Collaborazione, tecnologia e cultura: questi sono i tre indicatori che identificano il grado di digitalizzazione

___

Fino a qualche anno fa gli studi professionali, a differenza delle PMI, guardavano con diffidenza e preoccupazione verso il mondo del digitale.

Oggi, grazie ad un radicale cambiamento culturale e professionale stanno iniziando a ridisegnare i modelli organizzativi e di business in un'ottica di innovazione volta a creare servizi di valore aggiunto.

Secondo il rapporto dell'Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, della School of Management del Politecnico di Milano nel periodo 2018-2019, si registra una crescita elevata in investimenti ICT da parte dei professionisti: avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti e studi multidisciplinari.

Rispetto al 2017, infatti, il mondo delle professioni giuridico-economiche ha incrementato la spesa complessiva in ICT del 7,9%, pari a circa 1.265 milioni di euro.

(Fonte: Infografica www.osservatori.net)

Questi dati sono stati rilevati dall'Osservatorio del PoliMI indagando un campione definito di Studi Professionali.

Da cosa dipende l'incremento degli investimenti in ICT?

Principalmente dagli adempimenti normativi. Recentemente il nostro Legislatore ha introdotto norme obbligatorie per la categoria, con un forte carattere di innovazione:

  • la firma digitale;
  • la fatturazione elettronica;
  • l'archivio digitale dei documenti;
  • la conservazione digitale.

La firma digitale risulta la tecnologia più adottata, seguita dalla fatturazione elettronica che, a causa dell'obbligo normativo, risulta essere lo strumento più in crescita.

Negli studi professionali, però, manca una vera cultura digitale, gli obblighi di legge vengono subiti passivamente e non ragionati: manca un vero e proprio processo di digitalizzazione che passa principalmente da un cambiamento culturale e da una presa di coscienza.

La digitalizzazione non è uno strumento informativo ma è, piuttosto, un innovativo modello organizzativo che consente di gestire tutte le attività dello studio in modo integrato, collaborativo, efficace ed efficiente con l'obiettivo di aumentare il business, generare valore e organizzare conoscenza.

Pochi professionisti, tra il 36% e il 39%, hanno una consapevolezza così elevata del fenomeno e padronanza di tutte le variabili sopra indicate.

Si sta creando infatti una sorta di "piccola borghesia" di professionisti che, pur non investendo grandi valori in ICT, manifesta una crescente consapevolezza della sua utilità in relazione alla crescente redditività dello studio. (Dati, dati, dati: l'Umanesimo digitale per i professionisti).

In particolare, come si evidenzia anche dal grafico sottostante, tratto sempre dal report del PoliMi, più cresce la presenza di tecnologia ad elevata innovazione (strumenti di Business Intelligence, AI, Blockchain, strumenti di condivisione documenti) più aumenta la redditività degli studi, nel grafico rappresentata dalle aree verdi.

LEGGI ANCHE: Blockchain Economic Forum London 2019, as it happened

Dati, Dati, Dati: l'umanesimo digitale dei professionisti

Questa piccola borghesia di professionisti, oltre all'introduzione delle tecnologie generate da obblighi di legge, sta investendo in strumenti innovati che consentano loro di avvicinarsi sempre di più alle richieste delle PMI.

Segnale, questo, molto importante perché dimostra il cambio di mentalità: innovare tecnologicamente lo studio per soddisfare i bisogni dei clienti (le PMI nello specifico).

In particolare, rispetto agli anni precedenti, i professionisti hanno investito per introdurre:

  • software per il controllo di gestione;
  • portali per la condivisione dei documenti con la clientela;
  • software di gestione documentale.

In questo processo di cambiamento culturale i professionisti non sono soli, le software house che supportano Consulenti del Lavoro, Commercialisti e Avvocati, da tempo stanno implementando i loro software con add-on altamente innovativi a supporto della professione, agevolando l'espansione del business e creando percorsi di accompagnamento alla digitalizzazione.

La piccola borghesia, quindi, è sicuramente qualcosa a cui ambire ma la strada, analizzando i dati della ricerca, sembra ancora in salita.

Permane, infatti, una cultura poco orientata al mercato, in particolare quello relativo alla nuova clientela, verso il quale le categorie professionali hanno difficoltà a individuare adeguate azioni da porre in essere.

Qui di seguito vengono riepilogate le peculiarità delle singole professioni e il loro approccio verso la digitalizzazione.

Si evince un panorama variegato, dove la digitalizzazione assume forme diverse in funzione delle differenti categorie professionali.

Gli studi multidisciplinari, per loro natura, sono quelli più maturi grazie ad un background culturale ampio, frutto della collaborazione tra più professionisti che li predispone a intraprendere un percorso verso il digitale consapevole e proattivo.

Gli studi di Avvocati invece, pur avendo un portafoglio investimenti ampio tendono a non investire in ICT. Commercialisti e Consulenti del Lavoro sono simili, ma è solo nella categoria dei commercialisti che sta nascendo la piccola borghesia si cui sopra.

Collaborazione, tecnologia e cultura

Questi sono i tre indicatori che identificano il grado di digitalizzazione negli studi professionali e che vanno a comporre il quadro descritto nella figura precedente.

In via generale gli studi sono poco sviluppati su tutti i tre indicatori, le fasce evolute oscillano tra il 34% e il 38% degli studi.

Analizziamo gli indici singolarmente:

Collaborazione

Con questo indice si individuano le modalità di relazione interne ed esterne, volte a comprendere il livello di integrazione tra la realtà dello studio (microcosmo interno) e il contesto in cui lo studio opera ed è inserito (ecosistema esterno).

Il 63% rivela un indice di scarsa o sufficiente collaborazione, il 37% dichiara una buona ottima collaborazione.

Siamo di fronte ad un indice che si sta costruendo nel tempo e che mostra gradi di maturità diversi in funzione delle categorie professionali.

Come si evince dal grafico i Commercialisti trainano con il 37% di strumenti di collaborazione (quali condivisione dei documenti). Seguiti dai Consulenti del Lavoro con il 32%, fanalino di coda gli avvocati con il 18%. Gli studi multidisciplinari confermano la leadership con il 46%.

Digitalizzazione

Con questo indice si analizza la diffusione degli strumenti digitali e le prassi digitali nei processi di lavoro e di relazione.

Il 61% rivela un indice di scarsa o sufficiente digitalizzazione, il restane 39% dichiara una buona/ottima digitalizzazione.

Questo indice è influenzato in modo forte degli obblighi normativi introdotti fino ad oggi (firma digitale, fatturazione elettronica ecc) e che proseguiranno anche nel futuro.

Solo una piccola minoranza sta sviluppando una conoscenza in grado di andare oltre il semplice adempimento di legge, per andare verso nuovi strumenti utili allo sviluppo di nuovi servizi/business per la clientela.

LEGGI ANCHE: La Digital Economy che cambierà il modo di fare azienda nei prossimi due anni

Cultura innovativa

Con questo indice si analizzano i comportamenti e le scelte effettuate per inserire strumenti di contenuto innovativo.

Il 64% rivela un indice di scarsa o sufficiente digitalizzazione, il restante 36% dichiara una buona/ottima cultura innovativa.

La cultura innovativa passa soprattutto per la formazione, nel corso del 2018, infatti, i professionisti che hanno partecipato a corsi formativi al di fuori delle tematiche prettamente legate al loro ambito lavorativo oscillano tra il 20% e il 30%, percentuale che diminuisce tra il personale dipendente, con una punta del 12% per l’addestramento all’uso delle tecnologie adottate dallo studio.

Domanda e offerta di servizi: PMI vs studi professionali

In questo caso l'indagine del PoliMi va ad analizzare il rapporto tra offerta di servizi da parte degli studi verso la reale domanda delle PMI.

Dalla differenza tra i servizi che gli studi sono interessati ad inserire e proporre ai clienti (le PMI) e tra i servizi che le PMI desiderano ricevere dagli Studi ma che gli stessi non erogano, si evidenziano:

  • assistenza per finanziamenti, partecipazione ai bandi,
  • servizi per la gestione finanziaria;
  • conservazione digitale a norma;
  • analisi della concorrenza;
  • conformità dei processi lavorativi alle normative.

L’esubero di offerta rispetto alla domanda va interpretato tenendo in considerazione le seguenti chiavi di lettura:

  • va considerato a livello di mercato complessivo e non di singola capacità di spesa dello studio;
  • occorre analizzarlo pensando di orientare le competenze e i servizi sulla base dei reali bisogni del cliente stesso;
  • interpretarlo tenendo in considerazione che, gli studi, devono stimolare la domanda di servizi attraverso una corretta capacità propositiva.

In relazione alla capacità propositiva gli studi professionali si suddividono in:

  • proattivi ovvero coloro che spontaneamente affiancano l'azienda perché conoscono le necessità del settore;
  • quelli ancorati ai servizi tradizionali o inattivi verso le nuove tecnologie;
  • gli studi della terra di mezzo, i cosiddetti attendisti.

Ma ciò che più lamentano le PMI è l'incapacità da parte dei professionisti di fornire dati.

I dati sono considerati il petrolio del terzo millennio, dai dati gli studi possono creare nuova conoscenza e generare nuovi servizi. Le PMI sostengono, infatti, di fornire sufficienti dati agli studi ma che gli studi stessi non siano preparati a "raffinare" questa preziosa risorsa.

Solo un terzo dei professionisti, infatti, fornisce servizi di controllo di gestione, e circa il 3% utilizza i software di business intelligence per organizzare servizi data based. I comportamenti degli studi sono coerenti con una cultura del dato ancora in fieri.

Proprio a causa di questo background ancora da sviluppare, i professionisti manifestano timori e preoccupazioni nei confronti della digitalizzazione.

In particolare ritengono di non aver sufficienti competenze per poter approcciare nel modo corretto il percorso di digitalizzazione e, soprattutto, di non avere la corretta dotazione informatica in linea con le richieste delle PMI.

Inoltre per poter investire in digitale e in formazione occorre pensare ad un ampliamento del portafoglio dei servizi e quindi anche ad un maggior ingresso in termini economici, che generi un ROI positivo.

Il timore degli studi, siano essi di proprietà di Commercialisti, Avvocati o Consulenti del lavoro, infatti, è di non sviluppare una mole di lavoro in grado di garantire la sopravvivenza dello studio, nonché la difficoltà ad aumentare le dimensioni dello studio stesso (organico e clienti).

Il futuro dei professionisti e del digitale

Affinché il binomio "studi professionali e digitalizzazione" sia un binomio di successo, occorre che gli studi superino i loro timori continuando ad investire in innovazione e formazione.

In particolare devono:

  • pianificare investimenti costanti e mirati in ICT al fine di diventare fautori del cambiamento culturale, anticipando i bisogni dei propri clienti e creando nuovi servizi di valore aggiunto che consentano di ampliare le aree di business;
  • chiedere alle software house di diventare partner strategici in questo cambiamento, attraverso l'introduzione di strumenti sempre più evoluti al servizio della professione e attraverso opportuni piani di sviluppo formativo;
  • suggerire agli Ordini Professionali di riferimento, di attuare azioni che aiutino i professionisti ad affrontare il cambiamento senza subirlo, ma rendendolo parte integrate della pratica quotidiana;
  • seguire il legislatore nel percorso digital;
  • non aver paura dei "dati", meglio aggregarli, studiarli, raffinarli attraverso sistemi di Business Intelligence;
  • formarsi, formarsi e ancora formarsi;
  • guardare al futuro con fiducia e non con timore.

Affinché il binomio "studi professionali e digitalizzazione" sia un binomio di successo, occorre che gli studi superino i loro timori continuando ad investire in innovazione e formazione

Scritto da

Elisa Bonati 

Pubblicista, Coordinatore scientifico e Marketing Specialist di Lavorofacile.it

Laureata in organizzazione e sistemi informativi presso l’Università L. Bocconi, con un Master in Digital Marketing & Social Media Marketing di Ninja Academy e una spec… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Ninja è su Repubblica Digitale: la coalizione per digitalizzare l’Italia
Il pezzo di carta non basta più: cosa emerge dai dati sulle previsioni occupazionali
Ambizione Italia: 3 milioni di digitalizzati entro il 2023 con Microsoft

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto