• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

New Digital Economy

La Digital Economy che cambierà il modo di fare azienda nei prossimi due anni

Non è la Internet Economy sulla quale comunque si fonda: si chiama Digital Economy e definirà il cambiamento dell’economia, soprattutto per il suo impatto sulla cultura aziendale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/09/2019

Come ci insegna la storia ogni rivoluzione industriale parte da un’innovazione, da un’idea distruttiva; nemmeno la quarta rivoluzione industriale di cui siamo protagonisti è da meno. Questa volta, si tratta della digital distrupion, ossia della necessità di cambiare processi, procedure e relazioni includendovi il fenomeno della digital trasformation, la nuova economia basata su nuove tecnologie digitali di comunicazione (in inglese ICT).

Questo significa che digital economy e internet economy sono sinonimi? No, o meglio, l’internet economy composta dagli strumenti tecnologici e dalla rete è la base della digital economy, l’economia digitale che vede costante lo scambio di informazioni e dati attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Essere protagonisti di una rivoluzione industriale, però, non significa essere sempre pronti al cambiamento che la stessa comporta, l’Italia, per esempio, secondo l’Indice di digitalizzazione dell’economia e della società (Desi 2019) elaborato dalla Commissione europea, si piazza al 24esimo posto e ancora molta strada da fare

Internet economy o digital economy, facciamo chiarezza

Bad News: Internet economy e digital economy non sono sinonimi.

È giusto partire dal fare chiarezza sul concetto di Internet Economy, anche perché, è la base su cui tutto ciò che è digitale, processi e comunicazioni, si fonda.

Internet, infatti, è il network dei computer connessi in rete in grado di comunicare tra loro attraverso dei protocolli e codici decodificabili negli hardware coinvolti. Grazie alla diffusione di Internet a livello mondiale è cambiato il modo di comunicare e di condividere le informazioni dando così vita alla digital transformation e all’attuale digital economy.

I problemi? Sicurezza di comunicazione e protezione dei dati. I benefici? Una maggior diffusione delle informazioni e una facilità di comunicazione tra i soggetti, oltre che la possibilità di accedere alle nuove tecnologie intelligenti (IoT).

La Digital Economy, invece, è molto di più di un insieme di tecnologie avanzate, ma è un sistema di relazioni e processi resi possibili grazie all’utilizzo della tecnologia, e, come ogni processo, più complesso da implementare e coordinare ad ogni livello dell’organizzazione.

La definizione “The digital economy is the worldwide network of economic activities, commercial transactions and professional interactions that are enabled by information and communications technologies (ICT)” apre il tema di quelle che sono le aree influenzate da questo nuovo modo di fare economia che ha portato ad una “distruzione digitale” in quella che era l’economia tradizionale.

LEGGI ANCHE: Il futuro è Fintech. Banche si cambia: dal token al “sistema aperto”. Che c’è da sapere

In particolare:

  • L’avanzare di smart working e lavoro flessibile, grazie a strumenti di connessione e piattaforme di condivisione delle informazioni, l’organizzazione aziendale può essere più fluida e il team può lavorare in ufficio come su una spiaggia caraibica, il dipendente ha più autonomia nella gestione del suo tempo, ma l’azienda deve “fidarsi” e riposizionarsi su un risultato ad obiettivo più che su le 8 ore del full-time;
  • Il superamento del concetto di Customer Care verso un concetto di Customer Experience, il cliente vuol sentirsi coinvolto dall’azienda non solo nel momento del post vendita, ma anche nel momento delle decisioni su nuove strategie aziendali. Ecco, ad esempio, che si fanno avanti le strategie multichannel in cui anche il negozio fisico punta agli strumenti online e digital per creare offerte personalizzate e convogliare la clientela nel punto vendita fisico
  • Digital Supply Networks, sistemi di reti digitali mondiali in cui scambiare e reperire informazioni; condizione essenziale per l’applicazione: sicurezza e protezione dei dati condivisi
  • L’affacciarsi sempre più prepotente delle tecnologie IoT (Internet of Things) anche nei processi industriali più tradizionali che necessariamente dovranno essere dominati dal capitale umano per rappresentare la svolta aziendale che tutti aspettavano

Figlie dell’era della Digital Economy sono tutte quelle “economie” che, grazie alle tecnologie su cui si fondano, hanno dematerializzato quello che sono gli aspetti fisici riconoscibili del loro servizio, basti pensare, ad esempio, a Deliveroo e simili il cui servizio è quello della consegna a domicilio, ma che non possiede nessuno dei mezzi che utilizza, il suo compito è quello di gestire al meglio la app che possiede con sistemi di comunicazione efficaci ed un network capillare, ai mezzi di trasporto ci pensa un altro.

La quarta rivoluzione industriale della digital transformation

Se con la terza rivoluzione industriale si parlava di digitalizzazione come introduzione di internet e delle nuove tecnologie per un nuovo modo di comunicare e fare impresa, con la quarta rivoluzione industriale la tecnologia, dall’IoT alla realtà aumentata, si fanno protagoniste dei sistemi produttivi mondiali; se un’azienda non vuol scomparire dal mercato è necessario che, prima o poi, digitalizzi i suoi processi e si tenga al passo coi tempi sia nel processo produttivo che nella modalità di interazione con la propria clientela.

Sicuramente il processo di digital transformation parte da una base tecnologica e dalle opportunità che questa porta con sé, come il caso di Netflix che da brand impegnato nel noleggio DVD si è convertito in una delle piattaforme di streaming online più diffuse al mondo: ma gli esperti concordano nel dire che una vera digital transformation è questione di cultura aziendale. Che tradotto potrebbe essere: è tutta una questione di persone.

LEGGI ANCHE: Le aziende del futuro trasformano i collaboratori in Superstar e lottano senza tregua per cambiare il mondo

Per persone, in questo caso, si intendono tutti coloro che lavorano in azienda, dal boss agli ultimi collaboratori, tutti quelli, cioè, che hanno a che fare con l’impiego della nuova tecnologia in azienda.

Si parla quindi di reskilling, programmi e formazione dello staff aziendale in merito alle nuove tecnologie adottate sotto la guida di un CTO, Chied Transformation Officer; lo scopo è quello, oltre che formare il personale nell’utilizzo delle nuove tecnologie, di far entrare e accettare le stesse da uno staff magari tradizionalista o poco avvezzo ai cambiamenti, portando a diminuire quella sensazione di tecnologia a sostituzione dell’uomo verso una più corretta filosofia di tecnologia a supporto dell’uomo.

Le previsioni annunciano che entro il 2020 il 30% delle aziende mondiali avrà investito in nuove tecnologie dando vita alla loro trasformazione digitali. Certamente il livello sarà differente, ma questo testimonia come l’esigenza di andare tutti verso una maggiore digitalizzazione dei processi produttivi sia fortemente sentita.

The Digital Economy and Society Index (DESI), i Paesi europei sono davvero pronti?

A proposito del “a che punto siamo” l’Unione Europea, ogni anno, stila una classifica dei Paesi aderenti evidenziandone digitalizzazione e diffusione delle nuove tecnologie, come la connessione ad alta velocità o la diffusione di Internet tra la popolazione, riassumendo il tutto in un indice DESI (The Digital Economy and Society Index).


In attesa di DESI 2020, abbiamo dato un’occhiata all’analisi 2019 per l’Italia, 24esimi su 28, direi, per citare, #benemanonbenissimo.

Il nostro bel Paese è posizionato sotto la media europea per diffusione di connessione a banda larga (29esimo posto) e la diffusione dell’utilizzo quotidiano di internet, anche nel panorama PMI. Meglio invece per l’implementazione delle tecnologie 5G, la classifica puntuale ci classifica 19esimi, e per la digitalizzazione del comparto pubblico, intesa come l’offerta digitalizzata dei servizi, meno per quanto riguarda l’interazione tra i privati e le amministrazioni.

La vera nota dolente, però, riguarda la digitalizzazione del capitale umano. L’Italia è solo 26esima, ben al disotto della media EU, con anche una bassissima percentuale di neolaureati in ambito ICT, neanche a dirlo la professione più richiesta dal mercato in un’ottica di digitalizzazzione dell’economia.

LEGGI ANCHE: Digital Marketing per le PMI: 10 strategie di base da mettere in pratica subito

In generale i primi posti della classifica sono occupati dai paesi del Nord europa, in cui la digitalizzazione inizia già dalle scuole primarie e secondarie, anche attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati: dopo di noi ci sono i Paesi dell’Est Europa.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • digital economy
  • Digital economy - Digital Economy refers to an economy that is based on digital technologies
  • What is digital economy?

La Digital Economy, invece, è molto di più di un insieme di tecnologie avanzate, ma è un sistema di relazioni e processi resi possibili grazie all’utilizzo della tecnologia, e, come ogni processo, più complesso da implementare e coordinare ad ogni livello dell’organizzazione.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare nella stampa di un progetto digitale
Ninja è su Repubblica Digitale: la coalizione per digitalizzare l’Italia
3 innovativi progetti di Corporate Entrepreneurship per ispirare le aziende italiane

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto