Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
___
In un momento in cui TikTok è sulla cresta dell’onda, con un boom di download dell’app anche in Italia, come sta reagendo Snapchat? Sembra che il fantasmino giallo stia incassando bene i colpi della concorrenza, raggiungendo nel Q3 del 2019 un massimo di 210 milioni di utenti attivi giornalieri nel mondo, 7 milioni in più rispetto al trimestre precedente.
Nel suo piccolo, l’utilizzo di Snapchat aumenta anche nel nostro Paese, con un leggero incremento degli utenti attivi che passano dal 9% registrato a Gennaio 2018 al 12% di Gennaio 2019 ovvero 2.10 milioni di persone (secondo il report annuale realizzato da We Are Social in collaborazione con Hootsuite).
LEGGI ANCHE: Snapchat chiude un altro trimestre col sorriso: crescono utenti e ricavi
Sappiamo che molti di voi sfruttano Snapchat solo per i suoi bellissimi filtri e lenses in Realtà Aumentata, salvando foto e video originali sullo smartphone per poi condividerle nelle Stories di Instagram (dai, vi abbiamo scoperto, inutile negare) ma vi assicuriamo che questa app ha un potenziale incredibile che dovremmo imparare a conoscere e sfruttare.
Ed è proprio questo potenziale che ha spinto molti Brand a sviluppare una Social Media Strategy su Snapchat: c’è chi lo ha intuito subito e ha iniziato ad utilizzarlo dal primo giorno, ma anche chi ha aspettato di verificarne il ROI effettivo prima di investire in Advertising sulla piattaforma.
Il 2019 è stato l’anno in cui Snapchat ha potenziato la sua offerta di formati pubblicitari, sempre più innovativi e creativi grazie a un mix di funzionalità AR, ma anche personalizzati a seconda dell’obiettivo di comunicazione. Inoltre l’app si è impegnato a migliorare il ROI dell'inserzionista focalizzandosi sulla misurazione e sull’ottimizzazione degli annunci.
Al momento i formati disponibili sono:
Ovviamente ogni formato è pensato per raggiungere un obiettivo diverso: ad esempio, un negozio di e-commerce che desidera aumentare le vendite sceglierà gli annunci Collection, mentre un Brand che vuole aumentare l’Engagement promuoverà il proprio filtro personalizzato, come ha fatto Gatorade che, nel 2016 in occasione del Super Bowl, ha creato un “filtro-gioco” che ha ottenuto più di 160 milioni di Impression totali.
Concludendo, il fantasmino giallo si distingue dai suoi principali competitors grazie alla sua unicità: è riuscito a imporsi come prima applicazione completamente dedicata a contenuti effimeri e quindi a distinguersi per la sua offerta di contenuti originali, ma anche per la direzione aziendale che ha scelto, ovvero le partnership che ha instaurato negli anni con aziende terze, soprattutto per lo sviluppo delle tecnologie di Augmented Reality.
Si tratta di una piattaforma che non si è mai arresa e per questo va premiata. Date una chance a Snapchat, vi assicuriamo che non ve ne pentirete!
È riuscito a imporsi come prima applicazione completamente dedicata a contenuti effimeri e quindi a distinguersi per la sua offerta di contenuti originali