• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Putin potrebbe disconnettere la Russia da Internet. Ecco cosa significa

La Russia è in grado di attivare una versione di Internet isolata dal resto del mondo. La legge, firmata da Putin a maggio, entra in vigore oggi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessio Nisi 

News Managing Editor @ Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/11/2019

Oggi la Russia si disconnetterà dall'Internet globale per un test che potrebbe condurre, a lungo termine, ad una Internet interna del Paese. É uno degli effetti dell'entrata in vigore la legge che getta le basi per una rete nazionale, in base alla quale i fornitori di servizi Internet saranno controllati dal Roskomnadzor (RKN, in italiano Servizio federale per la supervisione nella sfera della connessione e della comunicazione di massa), di fatto l'agenzia di telecomunicazioni russa. L'obiettivo è quello di dare alla Russia il potere di disconnettersi dalla Rete globale in caso di guerra cibernetica e, nel frattempo, fornire una versione chiusa della rete, trasformandola all’occorrenza in una RuNet (russian network) di fatto sotto il controllo del Cremlino.

Esercitazioni ogni anno. Le autorità di comunicazione russe installano apparecchiature RuNet da settembre. Il 12 dicembre dello scorso anno la Federazione Russa ha rilasciato una dichiarazione in cui si sottolineava "lo svolgimento di esercitazioni per garantire la stabilità, la sicurezza e il funzionamento olistico della rete di informazione e telecomunicazione". Le prime prove si terranno a novembre e verranno ripetute ogni anno. Appunto.

Firmata da Putin

Il testo della legge “Programma nazionale di economia digitale”, è stato approvato tra il 16 e il 22 aprile dal Parlamento russo, ed stato firmato l’1 maggio dal presidente Vladimir Putin e pubblicato sul sito del governo. La nuova Internet nazionale è stata presentata come “un’infrastruttura indipendente", in grado di garantire "il buon funzionamento del segmento russo di Internet in caso di pericoli alla sicurezza, all’integrità e alla sostenibilità di Internet e alle reti di telecomunicazione”.

Sistema nazionale di indirizzi di Internet

I dettagli del progetto sono confusi. L'agenzia di stampa russa RIA-Novosti ha scritto che l'obiettivo è quello di fornire un Internet "sostenibile, sicuro e perfettamente funzionante". E secondo quanto riferito lo farà sviluppando la propria versione del sistema di indirizzi di Internet, in modo che gli utenti web russi che tentano di raggiungere siti internazionali saranno invece indirizzati alle versioni russe. I cittadini che sperano di visitare Facebook, ad esempio, potrebbero essere reindirizzati al social network russo VK.

Domain Name System alternativo

Il governo si occuperà di gestire le minacce al funzionamento di Internet in Russia centralizzando la rete di comunicazione. Verrà cioè messo in piedi un Domain Name System (DNS) alternativo a quello che normalmente utilizziamo per navigare. In caso di disconnessione forzata dal Web (oppure se i politici dovessero ritenere utile un blackout, per esempio per ragioni di censura) i provider di Internet dovranno disconnettersi dai server stranieri e far affidamento solo sul DNS russo. Di fatto tagliando i ponti con l’estero. Oltre al DNS locale, verrebbero coinvolti anche i provider del servizio Internet a cui il Roskomnadzor “fornirà speciali sistemi di sorveglianza gratuitamente”, ha scritto Meduza Project, un sito online di informazione sulla Russia, basato a Riga (in Lettonia).

Il Great Firewall cinese. Controlli sui DNS tipo sono già operativi in Arabia Saudita, Turchia e Cina. Ma la Russia potrebbe avere qualche difficoltà a ricreare il Great Firewall cinese, in parte perché Internet della Russia è stata costruita per essere aperta, secondo Alex Henthorn-Iwane, vicepresidente del Product Marketing per la società di monitoraggio della rete ThousandEyes.

300 milioni di dollari

Secondo The Guardian, la Russia ha speso circa 300 milioni di dollari per il suo piano Internet. Ma mentre il paese ha limitato l'accesso a determinati servizi negli ultimi anni, dalle VPN alle app di messaggistica crittografate, sempre Henthorn-Iwane ha detto che è improbabile che il governo russo sarà in grado di esercitare sui propri cittadini il livello di controllo che la Cina ha raggiunto con il suo Great Firewall.

Controllo centralizzato

Le nuove norme affidano grandi poteri all’organo russo preposto al controllo delle telecomunicazioni Roskomnadzor. Sarà proprio l’RKN ad assicurare il controllo centralizzato del traffico sulla rete nei casi di necessità. Situazioni cioè di pericolo stabilite direttamente dal governo.

Telegram e le reti private

Nel mirino dell’Internet russa potrebbero finire anche Telegram, il servizio di messaggistica istantanea fondato dal russo Pavel Durov, e i servizi VPN, le reti private usate per navigare in maniera privata camuffando l’indirizzo IP utilizzato.

Scritto da

Alessio Nisi 

News Managing Editor @ Ninja

Giornalista per missione, fotografo quando posso. Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè e mi piacciono i film di Woody Allen

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Nisi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Free speech: perché censurare i media russi non è utile a nessuno
Come si è evoluto l’Influencer Marketing nel 2019 (e quali i profili più seguiti)
Week in Social: spopolano Emoji Reactions ed eventi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto