• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e addio ai sogni di gloria di Facebook
Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e...
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha...
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada l’ansia. Parliamone
L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada...
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Il caso

È virale e fa divertire i social, ma nessuno sa dove vanno le nostre foto. Parliamo di FaceApp

L'app del momento usa l'Intelligenza Artificiale per invecchiare le nostre foto. È diventata virale, ma ci sono alcune ombre sulla privacy

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3,5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Alessio Nisi 

News Managing Editor @ Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/07/2019

È l'app del momento, nonostante sia nata due anni fa. È stata sviluppata da una società russa. Il suo nome è Wireless Lab, una compagnia fondata da Yaroslav Goncharov. Sì, ormai lo sanno tutti, utilizza strumenti e tecnologie di Intelligenza Artificiale per applicare un filtro che ti invecchia, ti aggiunge barba e baffi, e altri vezzi. Si chiama FaceApp, da qualche giorno è il passatempo preferito di politici, calciatori, vip di ogni tipo. Un po' di tutti insomma. Perché? Fa divertire. Dopo due anni passata inosservata, è diventata virale grazie ad un giochino. Si chiama #FaceAppChallenge. È bastato questo per il solito effetto valanga. Tutto ok? Insomma.

LEGGI ANCHE: Nel Regno Unito vogliono capire come TikTok gestisce i dati dei bambini

Qualche problema sul tavolo

Non si vuole essere a tutti i costi dei guastafeste, ma la domanda è: una volta che abbiamo scattato la nostra bella (!) foto, che ci siamo invecchiati o camuffati a dovere, e condiviso la nostra creazione, ebbene, quella foto che fine fa? Non solo. L'app ha accesso al nostro album di fotografie? Se sì, anche in questo caso, che fine fanno i nostri dati? Il sospetto è che FaceApp sia sicuramente in grado di accedere alla nostra library (anche se Photos Permission è impostato su "mai"?). 

Sui server dello sviluppatore. Se il nuovo tormentone social coinvolge nuovi utenti ogni minuto che intasano i flussi dei social con la loro foto da vecchi, più di qualcuno inizia a interrogarsi sulla questione privacy: come per ogni app, infatti, è bene ricordare che potenzialmente ogni scatto potrebbe essere archiviato nei server dello sviluppatore. 

Re: FaceApp, can’t speak to it “uploading” photos but the app is definitely able to access my library even though I have Photos permission set to “never” 🤔 pic.twitter.com/jDMkqu5nML

— Karissa Bell (@karissabe) 16 luglio 2019

Informativa intrinsecamente vaga

Secondo alcuni utenti l'app in questione violerebbe la privacy perché  una volta elaborata l’immagine del nostro volto, la foto viene memorizzata nei server della società russa e non è ben chiaro che fine fanno questi dati. Rileviamo che i giornalisti del sito 9to5mac.com hanno provato a contattare FaceApp per un commento ma non hanno ancora ricevuto risposta e "l' informativa sulla privacy della app è intrinsecamente vaga", ha fatto notare il magazine.

Il filtro Hotness

Nel 2017 FaceApp era stata criticata a causa di un suo filtro. Si chiamava Hotness e prometteva di rendere più sensuale il nostro aspetto nelle foto. Il problema è che l’algoritmo basava l’idea di bellezza su un aspetto caucasico, caratterizzato quindi da una pelle bianca. Se una persona di colore provava a usare questo filtro, il risultato che otteneva era uno schiarimento della sua carnagione. Ai tempi Goncharov si era scusato direttamente con gli utenti spiegando che era un effetto collaterale del set di foto utilizzato per allenare la rete neurale alla base dell’applicazione.

Come funziona

FaceApp può essere un’opzione interessante per capire come staremmo con un’acconciatura diversa (barba e baffi inclusi) o con un make-up o un tatuaggio particolare, ma permette anche di recuperare foto venute male permettendo ad esempio di sostituire un muso lungo con un sorriso smagliante. Offre anche alcune opzioni per aggiungere una sfocatura, un filtro particolare o per sostituire lo sfondo con uno diverso.

DiCaprio, Buffon e i politici

Leonardo DiCaprio, Tommaso Paradiso, Gigi Buffon, Silvio Berlusconi e altri personaggi noti hanno risposto alla challenge con i loro visi trattati con l'effetto invecchiamento. Altri come Donald Trump hanno fatto l'opposto, mostrandosi ringiovaniti. Tra i famosi che hanno iniziato a usarla, trasformandola nell’app del momento, ci sono anche i calciatori. Petagna e il Papu Gomez l'hanno già sperimentata dando spettacolo sui social. Paulo Dybala ha postato il cambiamento tra le storie di Instagram aggiungendo la didascalia "Tra qualche anno così".

Quindi...

Alla fine è sempre consigliabile fare un passo indietro quando app come FaceApp diventano virali. Anche se sono spesso popolari e possono fornire contenuti divertenti, spesso potrebbero esserci conseguenze non volute e problemi connessi alla privacy. 

BE CAREFUL WITH FACEAPP - the face aging fad app. It immediately uploads your photos without asking, whether you chose one or not. https://t.co/LlqkDpy4ZO

— Joshua Nozzi 🇺🇸👨🏻‍💻 ⚣ (@JoshuaNozzi) 16 luglio 2019

Leggi anche

Snapchat chiude un altro trimestre col sorriso: crescono utenti e ricavi
Moda sostenibile (a km 0), geolocalizzazione e baratto. Parliamo di Xtribe
LinkedIn vuole diventare un hub di incontri offline e lancia Eventi

Scritto da

Alessio Nisi 

News Managing Editor @ Ninja

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto