

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Nessuno vince sempre: a tutti è capitato di ricevere un rifiuto.
Quando il talento dei Queen, Freddie Mercury propose alla casa discografica EMI il brano Bohemian Rhapsody, ricevette un rifiuto: troppo lungo e troppo strano per la musica dell'epoca. Ma Freddie voleva proprio un pezzo completamente diverso (una rapsodia, appunto) e riuscì a costringere la casa discografica a pubblicare il brano, diffondendolo in radio grazie alla collaborazione di un DJ.
Il brano è celebre per la sua particolare struttura musicale, composta da cinque diverse parti principali: un'introduzione corale cantata a cappella, un segmento in stile ballata che termina con un assolo di chitarra, un passaggio d'opera, una sezione di hard rock e un altro segmento in stile ballata che conclude su una sezione solo piano e chitarra.
Si stima che le controvoci dei componenti della band furono sovra-registrate per un numero superiore a 180 volte, richiedendo l'introduzione di tecnologie innovative perché la strumentazione dell'epoca (1975) non consentiva una produzione capace di lavorare su tutte quelle tracce audio.
Il pezzo è stato un punto di svolta per la carriera musicale del gruppo inglese e a molti di noi sarà capitato di canticchiarla sotto la doccia. Per l'anniversario dei 40 anni dalla pubblicazione del successo, Heineken ha raccolto in un video la "nostra" versione del capolavoro musicale. Un risultato gradevole, che fa sorridere e ricollega il brand alla passione per la musica che, ci hanno detto, "sounds good".
Molto coinvolgente davvero. Gustiamoci però, la versione originale, magari davanti a una bella birra gelata.
Si stima che le controvoci dei componenti della band furono sovraregistrate per un numero superiore a 180 volte, richiedendo l'introduzione di tecnologie innovative perché la strumentazione dell'epoca (1975) non consentiva una produzione capace di lavorare su tutte quelle tracce audio.
Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.
La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy1 |
Mariagrazia Repola
Copywriter |
---|---|
2 |
Mariagrazia Repola
Copywriter |
3 |
![]()
Giuseppe Tempestini
Copywriter & Digital Strategist |
Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore