Uno spunto improvviso e geniale, un guizzo della fantasia, un problema urgente che si manifesta davanti ai nostri occhi come una metafora visiva. Così nasce spesso la migliore ispirazione creativa e lo sanno bene le agenzie di tutto il mondo, che anche questa settimana hanno prodotto tante campagne a livello globale, per coinvolgere il pubblico, colpirlo e restare impressi con i loro messaggi.
Dall'immancabile coinvolgimento di IKEA alla comunicazione più impegnata sul gender gap, ecco anche questa settimana le migliori pubblicità da tutto il mondo.
LEGGI ANCHE: Dream Pack, BoConcept e McDonald’s: i migliori annunci stampa della settimana
IKEA - Real Life
Le famiglie sono al centro del business di IKEA: vecchie e giovani, tradizionali e moderne, famiglie nate per nascita o per scelta. Ma negli Emirati Arabi Uniti, IKEA affronta una sfida ancora più grande per essere rilevante per le famiglie, dato che la popolazione è altamente multiculturale.
Per dimostrare che il brand ha soluzioni per tutte le culture, IKEA ha ricreato le stanze delle serie televisive che tutti amano: l'ispirazione perfetta per vendere mobili connettendosi con un pubblico estremamente eterogeneo.
Il marchio svedese ha scelto tre iconiche family room della TV e le ha poi replicate utilizzando solo i mobili IKEA.
Un lavoro che ha richiesto la revisione di centinaia di pagine del catalogo IKEA e circa due mesi di lavoro solo per la scelta degli arredi più giusti.
Uno studio 3D ha infine riprodotto gli iconici salotti, dai Simpson a Stranger Things.
Advertising Agency: Publicis, Spain
Chief Creative Officer: Eduardo Marques
Creative Director: Juliana Paracencio, Luiz Vicente Simões
Art Director: Diego Fernández-Cid
Copywriter: Guillermo Laureano Ley Núñez
3D Artist/Illustrator: Bruno Rodrigo de Miranda
Love Match - It's a real pleasure
La comunicazione più efficace è quella più diretta, come in questo caso: Love Match, marchio italiano di preservativi, non utilizza giri di parole ma una semplice foto, decisamente esplicita senza essere volgare.
Il contesto è quello giusto e anche l'attitude dei due protagonisti, le cui intenzioni sono chiare. Ma l'incontro diventa possibile solo grazie ai condom del brand. È un piacere? Lo scopriranno soltanto dopo.
Advertising Agency: Leo Burnett, Torino
Associate creative director: Giuseppe Campisi
Direttore creativo esecutivo: Francesco Martini
Photographer: Studio Cirasa
City of Monteiro - Don't Text and Drive - Yellow May
In occasione del "Maggio Giallo", il mese dedicato alla promozione della sicurezza stradale, la città di Monteiro in Brasile ci ricorda un messaggio importante che troppo spesso tendiamo a dimenticare: "Ci sono cose più importanti di un messaggio da guardare mentre guidi".
Realtà ed emoji finiscono così per fondersi, come nella vita reale, comunicando in modo chiaro il rischio imminente.
Advertising Agency: Sala10 Comunicação, João Pessoa, Brazil
Creative Director: Dann Costara
Art Director: Igor Lima
Copywriter: Kiko Malheiros
Photographer: Mirelly Maciel
Post-production: Zé Lemos
UNINASSAU - Sci-Fi No More
202 anni. Questo è il tempo stimato dal World Economic Forum per mettere fine della disuguaglianza di genere nel mercato del lavoro. Un tempo ancora lunghissimo insomma.
Ecco perché Agência UM ha creato una serie di poster cinematografici ispirati all'estetica retro-futuristica con protagoniste femminili in posizioni di leadership, per dimostrare che la conquista delle pari opportunità non può essere considerata fantascienza ma dovrebbe diventare realtà più velocemente.
Advertising Agency: Agência UM, Recife, Brazil
CEO: Luiz Augusto Filho
VP, Operations: Ludmila Canto
VP, Creative: Lenilson Lima
Creative group Coordinator: Eduardo Fialho, Gustavo Verçosa
Copywriter: Diego Koury, Carolina Menucci
Art Director: Lenilson Lima, Eduardo Fialho, Ricardo Barros
Webdesigner: Igor Dias
Creative Consultant: Daniel da Hora
Account Manager: Ludmila Marques
Account Coordinator: Fernando Santana, Waneska Silva, Camila Gomes
Account: Amanda Uchoa
Planning: Cida Araújo
Media Coordinator: Leonardo Aguiar
Media Group Coordinator: Rebeca Menezes
Media: Cleyton Muniz, Kesia Moura, Jessica Regueira
DTP manager: Waydna Wanderley
DTP: Karol Myller, Rafaela Araújo Finalist
Illustration: Sapo Lendário, Natália Lima
Retouch: Moreira Studio
Production: Virtualize
Approval: Janyo Diniz, Bruno Moura, Andreia Vieira, Pryscilla Carvalho
Earth Hour - One day is not enough
Spegnendo le luci per un'ora all'anno abbiamo dato un leggerissimo segnale al Pianeta, si potrebbe dire che abbiamo messo un cerotto su una grave frattura tentando di risolvere così il problema del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.
Per tornare indietro e cambiare veramente questa urgente situazione, invece, dovremmo rendere il nostro impegno quotidiano e trasformare ogni ora in un'ora importante come quella in cui spegniamo la luce. Come comunicarlo? Basta un'immagine se è abbastanza forte.
Advertising Agency: Betterfly DDB, Tbilisi, Georgia
Art Director: Davit Abramishvili
Copywriter: Levan Sirbiladze