• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Il futuro del business

Assunzioni, decisioni e relazioni coi clienti. Ecco come l’intelligenza artificiale influenzerà il lavoro

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

602 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessandra Gallucci 

WhatsApp Marketing Expert

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/03/2019

L'intelligenza artificiale, il machine learning e l'automazione offrono numerose opportunità agli imprenditori, ma per coglierle al meglio è necessario essere pronti e preparati al cambiamento.

L'intelligenza artificiale viene comunemente definita come la capacità della tecnologia di percepire, ragionare, apprendere e risolvere i problemi.

Ma in che modo l'AI rappresenta un'opportunità per le aziende?

Dal Marketing, all'IT e alle Risorse Umane, fino alla CX, l'intelligenza artificiale sembra destinata a influenzare profondamente tutti gli aspetti del business.

La promessa di meno errori umani e più tempo per la creatività, grazie all'eliminazione di compiti banali e ripetitivi, e un'assistenza virtuale senza limiti di tempo, è la chiave che rende questa tecnologia davvero appetibile per molte aziende.

Anche se oggi ci sono già alcuni esempi eccellenti di intelligenza artificiale al lavoro - come Alexa, o Nest - l'impatto complessivo della tecnologia non sarà pienamente realizzato per altri tre o cinque anni, un periodo di tempo durante il quale si prevede che alcune di queste AI si avvicineranno ancora di più alle capacità umane.

Secondo uno studio del 2016 di Weber Shandwick il 55% dei CMO nei cinque mercati globali pensa che l'AI trasformerà il panorama del marketing ancora di più dei social media, e quasi sei su dieci credono che le aziende dovranno competere nel campo dell'intelligenza artificiale per essere vincenti.

Scopriamo insieme quelle che saranno le evoluzioni future di questa tecnologia lato business.

LEGGI ANCHE: Un europeo su 4 si fida più dell’Intelligenza Artificiale che dei politici (dice uno studio)

I processi decisionali in azienda

Nei prossimi anni gli algoritmi informatici sempre più intelligenti svolgeranno un ruolo chiave nei processi aziendali di qualsiasi settore.

Cosa vuol dire in termini reali tutto ciò?

Significa che quando l'intelligenza artificiale diventerà più abile nell'analizzare e interpretare montagne di dati, e lo farà in modo sempre più veloce, le aziende potranno creare campagne migliori, personalizzate al massimo e più redditizie sulla base delle informazioni raccolte, nel Marketing per esempio.

L'intelligenza artificiale potrebbe non solo contribuire a migliorare il processo decisionale aziendale, ma potrebbe addirittura contribuire ad automatizzarlo, prendendo decisioni utili al posto del servizio clienti o dei consulenti interni.

Analizzando i dati di tutta l'azienda, si potrebbe, ad esempio, raccomandare azioni che il team di vendita dovrebbe prendere in base a ciò che il team di marketing ha già fatto, con indicazioni sugli obiettivi di business.

Certamente diventerebbe fondamentale offrire trasparenza ai consumatori e monitorare il loro giudizio per assicurarsi che sia migliore di quello che avrebbero lasciato ai membri dello staff aziendale.

LEGGI ANCHE: I ricercatori di IBM vogliono usare l’Intelligenza Artificiale contro l’Alzheimer

Il Supply Chain Management diventerà più snello

La logistica e la distribuzione è una delle aree che potrebbe trarre i maggiori benefici dall'introduzione dell'intelligenza artificiale, che garantirebbe maggiore agilità e accuratezza grazie all'automazione dei processi in molti casi oggi ancora manuali.

LEGGI ANCHE: Il round di Fluida, la startup che usa l’AI per organizzare il lavoro

La necessità del mobile

Nei prossimi anni l'intelligenza artificiale sarà integrata negli smartphone mediante un processore dedicato, ciò significa che i dispositivi saranno in grado di svolgere diverse funzioni smart come ad esempio la traduzione vocale in tempo reale.

Il diffondersi di nuove applicazioni intelligenti aprirà una miriade di nuove strade per i brand garantendo un aumento del ritorno sugli investimenti sostenuti in questo settore.

Le relazioni con i clienti

Riuscire a coinvolgere i clienti è uno degli obiettivi più importanti di qualsiasi strategia aziendale.

Nei prossimi anni, l'evoluzione e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale promette grandi cambiamenti nei processi di assistenza al cliente.

Con le nuove soluzioni software basate sull'intelligenza artificiale sarà possibile introdurre la tecnologia di analisi del sentiment, ciò vorrà dire che le macchine saranno in grado di valutare correttamente il tono di voce delle persone, aiutando così le aziende a rispondere in modo più efficace a dubbi, reclami e domande senza la necessità di personale umano.

Tutto ciò influirà in maniera più che positiva per le imprese, se i clienti vivono un'esperienza piacevole con un brand aumentano le probabilità che la condividano con altri, sia online che offline.

Nei prossimi anni si potrà integrare l'intelligenza artificiale nella strategia di customer experience in vari modi.

Ad esempio, l'utilizzo di un software di live chat automatizzato, non solo aiuterà i brand a dare risposte migliori, più dinamiche e più veloci come già oggi avviene, ma permetterà di ridurre le ore di lavoro necessarie per ricercare soluzioni e a rafforzare l'impegno e la fiducia dei consumatori.

L'intelligenza artificiale dovrebbe accelerare considerevolmente i collegamenti tra certi eventi e il modo in cui le persone reagiscono. L'AI sarà in grado di aiutare gli esperti di marketing a capire che cosa desidera un cliente quando si verifica una determinata azione e consigliare una reazione o un contenuto personalizzato, coinvolgendolo così nel posto giusto e al momento giusto.

Tramite la live chat smart sarà inoltre possibile fornire ai clienti informazioni previsionali, consigliando automaticamente articoli o servizi simili a quelli a cui potrebbero essere interessati.

LEGGI ANCHE: La Digital Transformation è ancora in corso (e si baserà sull’AI)

Job&breakfast: recruiting e food delivery si incontrano

Il recruiting

Qual è il modo migliore di assumere?

La risposta a questa domanda nei prossimi anni potrebbe essere ben diversa da quella attuale poiché si prevede che l'intelligenza artificiale sostituirà il 16% dei posti di lavoro nelle risorse umane entro il prossimo decennio.

L'applicazione dell'AI nei processi di recruitment potrebbe rendere più facile la ricerca del candidato perfetto da assumere facendo risparmiare tempo e denaro all'azienda.

Ad esempio, con l'intelligenza artificiale si potrebbe valutare rapidamente la presenza online di un candidato, verificando se è compatibile con l'etica aziendale.

Oppure ancora si potrebbe sfruttare la nuova tecnologia per analizzare i candidati mediante le interviste. Le piattaforme di video interviste basate sull'AI utilizzano analisi biometriche e psicometriche per codificare il tono di voce degli intervistati, valutando le micro-espressioni e il linguaggio del corpo.

LEGGI ANCHE: Personalizzano la customer experience con l’AI e aumentano i ricavi del 15%. Il caso Luisa Via Roma

gdpr_agyo_privacy

Sicurezza informatica

Uno dei modi più comuni per utilizzare l'intelligenza artificiale in azienda è per tracciare e identificare comportamenti minacciosi che potrebbero indicare eventuali attacchi e frodi.

Incorporare l'intelligenza artificiale all'interno di un business è vitale sia per proteggere i dati dei consumatori, che per ispirare loro fiducia e dare valore al brand.

Naturalmente è bene tenere presente che l'AI può essere utilizzata da ambo le parti: sia da coloro che cercano di attaccare, sia dall'azienda che si vuole difendere.

L'intelligenza artificiale in azienda è per tracciare e identificare comportamenti minacciosi che potrebbero indicare eventuali attacchi e frodi

Scritto da

Alessandra Gallucci 

WhatsApp Marketing Expert

Rapita dal mondo della rete, dopo una laurea in Comunicazione d’Impresa, Alessandra Gallucci a.k.a. Taki, si specializza in Social Media Marketing seguendo così le sue pass… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandra Gallucci  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Perché OpenAI è diventata così famosa e come possiamo utilizzarla
Com’è nata l’immagine dei Pancake di Mulino Bianco generata dall’AI
Al via i Ninja Wrap Up: scopriamo con gli esperti perché l’AI non ci ruberà il lavoro

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto