Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
HomePod, lo smart speaker di Apple, sarà disponibile in Cina e ad Hong Kong dal 18 gennaio. Cupertino aveva fatto sapere il mese scorso che HomePod sarebbe arrivato in Cina "all'inizio del 2019", ora c'è una data precisa. “Siamo entusiasti di portare HomePod nei mercati di Cina e di Hong Kong. Non vediamo l’ora che nuovi utenti sperimentino quanto suoni bene il loro nuovo speaker. Siamo convinti che lo ameranno", ha dichiarato Philip Schiller, senior vice President Worldwide Marketing di Apple. "HomePod - ha aggiunto - è perfetto per gli amanti della musica. Offre un'esperienza di ascolto musicale senza paragoni con audio ad alta fedeltà ovunque sia posizionato e crea un nuovo modo per scoprire e interagire con la musica utilizzando Siri". Con il lancio in Cina, HomePod è disponibile in 9 paesi (non in Italia): negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia, Canada, Francia, Germania, Messico e Spagna.
HomePod è compatibile con iPhone 5s o successivo, iPad Pro, iPad Air o successivo, iPad mini 2 o successivo o iPod touch (6a generazione).
Sicurezza e privacy, spiegano da Cupertino, "sono fondamentali". Con HomePod, solo dopo che "Hey Siri" viene riconosciuto localmente sul dispositivo, tutte le informazioni verranno inviate ai server Apple, crittografate e inviate utilizzando un identificatore Siri anonimo. Le ricerche e le richieste non sono associate a un'identità specifica, pertanto le informazioni personali non vengono raccolte per essere vendute a inserzionisti o altre organizzazioni. La crittografia end-to-end garantisce l'impossibilità di accedere ai dati, anche da parte di Apple. Le richieste personali, come la possibilità di inviare messaggi, effettuare chiamate telefoniche, controllare appuntamenti del calendario e altro, sono disponibili solo se la funzionalità è attivata in Impostazioni e il dispositivo iOS si trova sulla stessa rete di HomePod.