• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Censimento permanente, un esempio di comunicazione istituzionale che ha saputo usare i social

Quali sono i vantaggi della nuova formula del censimento, a cosa serve, ma soprattutto come è stato comunicato ai cittadini

Score

437 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Partner 

In collaborazione con le aziende

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/11/2018

Anche tu hai ricevuto a casa una lettera in cui ti veniva chiesto di inserire alcuni dati per il Censimento permanente? Ti sei quindi trovato a chiederti perché hai dovuto compilare online un questionario per te e per la tua famiglia? Probabilmente la prima cosa che hai fatto, insieme agli altri 3,5 milioni di persone coinvolte, è stato andare su Internet per saperne di più.

È così che hai scoperto, innanzitutto che non sei stato il solo ad aver ricevuto la comunicazione, perché il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni interessa ogni anno un campione di 1,4 milioni di famiglie.

Si tratta infatti di un cambiamento importante, per diversi motivi. Innanzitutto, rispetto ai censimenti a cui magari hai già partecipato in passato, svolti su tutta la popolazione italiana, il Censimento permanente si basa su una pluralità di fonti amministrative - trattate per essere utilizzate a fini statistici - e su rilevazioni campionarie a rotazione.

Come funziona

Il Censimento permanente sfrutta i dati amministrativi disponibili in modo più completo rispetto alle potenzialità che offrono, è più tempestivo nel rilascio dei dati e taglia i costi per l’amministrazione pubblica.

A differenza dei censimenti del passato, i censimenti permanenti non coinvolgono tutto il territorio, tutti i cittadini, tutte le abitazioni nello stesso istante, ma di volta in volta solo una parte di essi, ovvero dei campioni rappresentativi. I dati ottenuti saranno tuttavia di tipo censuario, riferiti all’intero campo d’osservazione, ovvero la popolazione italiana.

Questo è possibile grazie all’integrazione statistica tra le rilevazioni campionarie e dati di altre fonti amministrative.

Gli strumenti

Come forse avrai notato, non vengono più utilizzati i questionari cartacei ma esclusivamente quelli in formato elettronico. Il questionario infatti può essere compilato online dalle famiglie che hanno ricevuto la lettera con le credenziali oppure da un rilevatore attraverso l'ausilio di un tablet fornito dall'Istat.

La strategia di comunicazione

Consapevole del fatto che sempre più spesso l'informazione viaggia sui social media e che sempre più persone utilizzano questi canali per svolgere ricerche e trovare risposte alle proprie domande, l'Istat ha scelto di sfruttare ampiamente questi canali.

Oltre ad un sito dedicato, che raccoglie tutte le notizie e le informazioni più utili sul Censimento, è stato realizzato, ad esempio, un video che ha coinvolto i The Jackal per raccontare, nel classico stile scanzonato delle web star, quali sono i dati che è possibile conoscere attraverso un Censimento permanente.

La campagna L'Italia ha bisogno di campioni è stata raccontata passo passo anche sui social, con una pagina Facebook in continuo aggiornamento, che con costanza pubblica test e domande per creare engagement, fornendo allo stesso tempo informazioni sugli italiani, un profilo Instagram che racconta per immagini tutti gli appuntamenti e i dati più interessanti raccolti attraverso il Censimento.

Non potevano mancare gli hashtag dedicati in questa strategia di comunicazione davvero efficace, che per aumentare il coinvolgimento delle persone ha previsto anche un video contest e un Instagram contest, da seguire attraverso l'hashtag #ungiornodacampione.

Anche su Twitter, #CensimentiPermanenti e #CensimentoPermanentePopolazione sono stati gli argomenti di dibattito dell'incontro a Roma con Deejay Ten.

Una strategia a tutto tondo, che ha previsto attività di digital PR, campagne social, advertising e inserimento di informazioni anche nella nota serie televisiva Un posto al sole, in cui un'intera puntata è stata dedicata ai censimenti, per rendere le persone più consapevoli dello scopo e dell'utilità del nuovo Censimento permanente, parlandone attraverso tutti i canali che ormai abitualmente le persone utilizzano.

I vantaggi del Censimento permanente

Ora che hai guardato il video dei The Jackal, che hai seguito gli aggiornamenti dell'Istat su Instagram e che hai postato il tuo contenuto con l'hashtag #CensimentiPermanenti, facciamo insieme un breve recap per ricordare a cosa serve il Censimento:

• monitorare le condizioni degli italiani nelle diverse fasi della loro vita. Migliorano infatti le potenzialità informative dei dati del Censimento, che potranno diventare più utili per tutti, per le istituzioni, per la ricerca, per supportare le policy e per restituire una immagine più chiara e netta
della nostra società in Italia e all’estero. Grazie alla frequenza annuale potrà essere costantemente seguita sul territorio l’evoluzione della popolazione e delle famiglie nelle fasi del ciclo di vita, delle loro condizioni materiali e delle situazioni di disagio. Dati importantissimi per chi fa marketing.

• Monitorare il grado di istruzione degli italiani, il livello di formazione e la partecipazione al lavoro. I nuovi dati saranno preziosi per programmare sul territorio i servizi educativi per la prima infanzia e le scuole, per studiare migliori politiche contro la dispersione scolastica, per capire le tendenze del mondo del lavoro e della produzione. Si avrà così maggiore chiarezza anche nello studio e nella messa in atto delle politiche del lavoro, per favorire il primo inserimento nel mondo dell’occupazione, o per il sostegno alle persone che cercano il reinserimento.

• Monitorare il livello della nostra salute. Potranno infatti essere raccolti dati fondamentali per le politiche sanitarie dei Ministeri, come i dati sulla popolazione che vive in aree a rischio ambientale e nelle periferie. Un miglioramento per le politiche di medio e lungo periodo, ma anche la capacità di migliorare tempi e qualità di reazione alle situazioni di rischio, ad esempio pianificando meglio gli interventi in caso di emergenze, di calamità naturali, disastri o epidemie.

• Monitorare le esigenze di servizi per la mobilità. Maggiori informazioni per meglio pianificare e progettare interventi sulle infrastrutture dei trasporti, per intervenire sul potenziamento dei mezzi pubblici in determinate fasce orarie e più in generale su tutte le
esigenze in ambito di trasporti e mobilità.

• Un aiuto allo sviluppo sostenibile, poiché dati più precisi raccolti annualmente consentono migliori politiche di crescita, un migliore sfruttamento delle risorse sia da parte degli enti pubblici che da parte dei privati.

• Risparmiare: lo stanziamento è stato meno del 50% di quello dell'ultimo Censimento della popolazione e delle abitazioni datato 2011 che ammontava a circa 500 milioni di euro.

• Comprendere meglio il presente e definire il futuro. Il nuovo Censimento permette di ottenere dati più affidabili e tempestivi e dunque facilitare non solo la comprensione del presente e la definizione di decisioni per il futuro, sia a livello nazionale che a livello di Unione Europea, ma anche di  monitorare gli effetti di politiche economiche e sociali con maggiore accuratezza, orientando sia cambiamenti che aggiustamenti più efficaci.

• Ridurre sensibilmente il disagio statistico per le famiglie. Integrando i dati raccolti tramite intervista con i dati già in possesso della pubblica amministrazione, si potrà ridurre al minimo la dimensione delle indagini dirette sui cittadini senza perdita di profondità e di dettaglio delle informazioni, rendendo il Censimento meno invasivo della vita dei cittadini ma più efficiente.

Una strategia a tutto tondo, che ha previsto attività di digital PR, campagne social, advertising e inserimento di informazioni anche nella nota serie televisiva Un posto al sole

POWERED BY

Viralbeat è una Digital Agency specializzata nella comprensione delle culture di consumo online, orientata a delineare efficaci campagne di marketing e generare relazioni durature tra le persone e i brand.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ninja Partner  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Twitter e il Ministero della Salute estendono la funzione di ricerca sul Covid-19
Ricerca Vocale: come sta rivoluzionando il marketing digitale
5 azioni supportate dalla ricerca per migliorare il tuo Content Marketing

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto