• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Così l’innovazione sta cambiando l’idea dei confini geografici (e alcuni Paesi hanno già cominciato)

Utilizzano monete virtuali e offrono la cittadinanza online, tra moderne utopie e innovazione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

728 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/09/2018

Utopia. Un termine antico, ma più che mai moderno. Sono passati più di cinquecento anni da quando Tommaso Moro ha tratteggiato le caratteristiche di una società ideale, basata sull'assenza di proprietà privata, sul rifiuto dell'oro come base di ricchezza e in generale sul benessere e la felicità di tutti i cittadini. Eppure i tentativi di attuare una o più di queste caratteristiche non sono finiti poi così bene.

Il mondo dovrebbe arrendersi davanti alla sua stessa imperfezione? Forse. Ma, per fortuna, ancora non succede. E ci sono alcuni Paesi che, più di altri, provano a sfruttare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie per introdurre un nuovo modo di vivere, di lavorare, di utilizzare il denaro. Paesi da tenere d'occhio, sperando che qualcuno di loro riesca davvero a passare da U-topia, "non luogo", a EU-topia: "luogo della felicità".

Liberland e i nuovi stati a cui richiedere subito la cittadinanza

Quando si tratta di introdurre dei cambiamenti, ci sono luoghi nel mondo che lo fanno un po' più di altri. E soprattutto persone.

liberland

Una di queste dev'essere Vit Jedlička, il politico attivista ceco che il 13 aprile 2015 ha piantato la bandiera di Liberland su un pezzetto di terra di nessuno al confine tra Croazia e Serbia. La data della fondazione dello stato già la dice lunga sulle sue idee politiche, visto che è la data di nascita di Thomas Jefferson.

Ebbene, da allora Liberland, Stato autoproclamato e non riconosciuto formalmente da nessun altro, 7 chilometri quadrati sulla sponda occidentale del Danubio, ha saputo distinguersi per innovatività, attirando più di 400.000 richieste di cittadinanza nel 2017. Il suo presidente, in effetti, era un fautore della riduzione delle tasse e delle regolamentazioni già nel suo ruolo politico nella Repubblica Ceca, ma quando si è reso conto dell'esistenza di questo lembo di terra conteso tra due Stati e formalmente "libero" ha avuto un'illuminazione: "è più facile far nascere un nuovo Stato che sistemarne uno esistente". Ed è nata Liberland.

LEGGI ANCHE: 10 consigli per essere felici sul posto di lavoro (e non pensare più alla fuga)

La tassazione è nulla, anzi, volontaria, il sistema politico è decentralizzato e distribuito, le parole d'ordine per poter diventare cittadini di questo Paese sono il rispetto della libertà individuale di ciascuno, con uno Stato alle spalle che riduce tutte le sue funzioni al minimo. Come può avvenire tutto ciò? Principalmente grazie alla tecnologia.

Il governo è molto ridotto ed eletto elettronicamente, i piani architettonici si basano su tecnologie innovative e l'utilizzo di fonti rinnovabili e sostenibili. Ma è soprattutto la gestione economica che vuole essere innovativa, con criptovaluta come parola d'ordine. Non c'è una moneta unica ma anzi, degli speciali bancomat convertono i contanti in valute digitali, unica forma di pagamento accettata.

Questa caratteristica è comune a tutti i nuovi Stati del mondo. Eh sì, perché Liberland non è l'unica utopia dei giorni nostri: per gli amanti dei luoghi più esotici ci sono anche Sol a Puerto Rico, nonché l'ecosistema Floating City Project nella Polinesia Francese. Le criptovalute sono fondamentali per la nascita e la crescita di questi luoghi utopici, sia perché permettono di finanziare il progetto nella sua fase iniziale, sia perché concedono una fuga dai sistemi economici classici e una liberazione dal controllo dei governi centrali, con la corruzione e le inefficienze che ne derivano.

tomorrowland-innovazione-tecnologia-futuro

Un frame dal film "Tomorrowland - Il mondo di domani"

Insomma, chi è pronto a richiedere la cittadinanza? Ovviamente, la richiesta si fa online, a questo indirizzo. Ma c'è un solo, piccolo problema: i cittadini stessi potrebbero non riuscire a entrare a casa propria. Gli Stati limitrofi non vedono di buon occhio questo nuovo vicino, e in particolare casi di detenzione in Croazia nei confronti di chi cerca di attraversare illegalmente la frontiera (e non c'è un modo legale, non essendo riconosciuta) potrebbero scoraggiare molti.

LEGGI ANCHE: Nutella cerca assaggiatori per cacao e nocciole (ma non è un lavoro a tempo pieno)

Estonia, dove la residenza è virtuale

Eh sì, perché nel mondo moderno non si può non riconoscere la presenza di un numero sempre più cospicuo di persone che chiamano "casa" il mondo, i nomadi digitali. Ed è proprio a loro che ha pensato l'Estonia, volendo investire in un'idea di futuro del lavoro che è remoto, distribuito e digitale. E le difficoltà burocratiche per l'ottenimento del visto sono uno degli elementi che più frenano questa spinta.

Al momento i nomadi digitali sono forzati ad utilizzare i visti turistici e lavorare online, non essendoci politiche che permettano una permanenza di breve-medio termine lavorativa senza assunzione. O almeno, finora. Perché l'e-visa e l'e-residency estone invece permettono proprio questo, dando un accesso di 3 mesi anche a tutta l'area Schengen, nonché a servizi come quelli bancari e la capacità di fare impresa (online) senza la necessità di risiedere permanentemente nel Paese.

e-residency-estonia

In fondo è facile, quando sei uno dei Paesi più digitalizzati al mondo, con tutti i maggiori ambiti governativi (voto, legislazione, giustizia, salute, tassazione, ecc.) uniti in un'unica, ambiziosa piattaforma online. Così i cittadini non devono fare la dichiarazione dei redditi, perché tutte le informazioni sono già nel sistema; i pazienti non devono portare la propria storia medica dal dottore, perché questi può accedervi direttamente online; tutti i processi burocratici possono essere svolti online dal proprio PC, compreso votare e pagare il parcheggio.

Una via antitetica rispetto a quella inglese della Brexit, ad esempio, di cui sarà interessante osservare gli sviluppi.

Il caso dell'Estonia è particolarmente innovativo, ma in realtà guardandosi intorno è facile vedere come molti Paesi, in particolare quelli nordici, cerchino di introdurre e portare avanti le proprie personali utopie.

E l'Italia non potrebbe fare altrettanto? Alcuni sostengono di sì, come si è discusso recentemente al Giffoni Film Festival, teorizzando un Paese che si ponga come capitale ideale dei nomadi digitali, per qualità della vita, cultura e bellezza dei luoghi.

In effetti, non ci manca niente. Una vera EUtopia, che ponga la felicità al centro dei propri interessi grazie alle moderne tecnologie.

Ci sono alcuni Paesi che, più di altri, provano a sfruttare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie per introdurre un nuovo modo di vivere, di lavorare, di utilizzare il denaro. Paesi da tenere d'occhio, sperando che qualcuno di loro riesca davvero a passare da U-topia, "non luogo", a EU-topia: "luogo della felicità".

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Economia sostenibile: le sfide che le aziende dovranno affrontare per un futuro migliore
Kellogg innova i suoi cereali integrando la prima tecnologia al mondo per ciechi e ipovedenti
Apple potrebbe lanciare due MacBook con processori ARM già nel 2020 (e la rivoluzione è appena iniziata)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto