• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Curiosità

Le 11 invenzioni della NASA che hanno cambiato le nostre vite

Anche quando non lo sappiamo le missioni spaziali hanno un impatto concreto sulla nostra vita quotidiana

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudia Rualta 

Contributor

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/06/2018

La parola NASA fa immediatamente scattare nella nostra testa l’associazione con i progetti spaziali e militari e con l’eccellenza della ricerca. Se si dice NASA, si pensa subito alle incredibili esplorazioni spaziali, come l’allunaggio del 1969 e la missione Apollo 13, solo per citarne alcune.

Poi (è inevitabile) fa capolino nella nostra mente l’eterno dilemma sull’esistenza o meno di una vita aliena, immaginiamo gli UFO, la famosa Area 51, e la nostra fervida immaginazione spicca il volo come la Millennium Falcon in Star Wars.

Ma sappiamo davvero cosa fa l’agenzia federale statunitense per le attività spaziali e in che modo quelle attività incidono anche sulle nostre vite? Proviamo oggi ad elencare tutte le invenzioni pensate per lo spazio e create da ricercatori della NASA che vengono di fatto utilizzate da anni nella nostra vita quotidiana, ne resterete davvero stupiti! 

Dal materiale memory foam di cui molti materassi sono fatti, passando per i dispositivi wireless a batteria e arrivando al rivestimento antigraffio degli occhiali, è evidente come lo spazio faccia parte delle nostre vite in maniera invisibile ma fondamentale.

Ecco quindi le undici invenzioni della NASA pensate per lo spazio che hanno cambiato (in meglio) la nostra quotidianità.

LEGGI ANCHE: InSight in viaggio verso Marte. La missione della NASA, spiegata

1. Il materiale Memory Foam

Sicuramente nella vostra vita vi è capitato di sedervi su un divano o di dormire in un letto a memoria di forma. Questo particolare materiale che vi permette di riposare belli e comodi nasce in realtà dagli scienziati della NASA come sistema di protezione dagli urti per le astronavi. 

2. Pneumatici radiali

Usiamo questi pneumatici tutti i giorni nelle nostre auto senza farci caso; la tecnica costruttiva di questi pneumatici ha rivoluzionato il modo in cui le nostre automobili affrontano la strada, rendendo notevolmente più sicura la marcia.

Ma sapete che origine hanno queste nostre alleate per una guida sicura? Nascono per il telo del paracadute che ha consentito al Viking Lander di atterrare su Marte nel 1976. 

3. Arti bionici

Se ad oggi esistono degli arti bionici che sono in grado di compiere movimenti volontari lo dobbiamo alla NASA: i muscoli artificiali con sensori robotici e attuazione di funzionalità sono stati creati infatti per i robot usati nello spazio.

Inoltre la schiuma temperata prodotta dalla NASA ha fatto sì che venissero realizzati materiali che, oltre ad avere l’aspetto naturale della pelle umana, prevengono l’attrito tra la pelle e la protesi.

LEGGI ANCHE: NASA e SpaceX lanciano in orbita TESS alla conquista di nuovi mondi

4. Impianti cocleari per persone non udenti

È stato grazie all'aiuto della NASA se l'ingegnere Adam Kissiah, negli anni '70, ha potuto continuare a lavorare ad un rivoluzionario dispositivo in grado di restituire l'udito alle persone affette da sordità profonda. Dopo alcuni anni di studio e ricerca era pronto il primo impianto cocleare, che nel tempo ha restituito l'udito a migliaia di persone in tutto il pianeta.

Invenzioni NASA

5. Dispositivi a batteria senza fili

La tecnologia wireless è nata dalla collaborazione tra la NASA e la Black & Decker. Volete sapere perché? È stata concepita per poter realizzare la prima trivella ultraleggera usata nientepopodimeno che dagli astronauti dell’Apollo sulla Luna.

6. Latte artificiale per neonati allergici

Se ad oggi esiste un’ampia gamma di prodotti in grado di soddisfare le esigenze alimentari dei neonati che soffrono di allergia al latte vaccino è, anche in questo caso, merito della NASA. Il latte artificiale utilizzato per i più piccoli che hanno questo tipo di intolleranza contiene infatti nutrienti sviluppati dalla NASA per l'alimentazione degli astronauti durante le missioni spaziali.

7. Lenti antigraffio per occhiali

Il rivestimento antigraffio dei nostri occhiali è un trattamento che viene effettuato sulla lente al momento della sua sagomatura; il procedimento prevede l'immersione della lente in una soluzione liquida che le lascia addosso uno strato sottile il quale, una volta polimerizzato, protegge la lente dai graffi.

Questa tecnologia è nata in realtà per proteggere le strumentazioni e le visiere degli astronauti.

invenzioni NASA

8. Dispositivi di assistenza ventricolare (VAD)

Un VAD è un una pompa meccanica che aiuta il cuore, per l'appunto, a pompare e che permette permette ai pazienti con le funzioni cardiache gravemente compromesse di rimanere in vita mentre aspettano un trapianto di cuore.

Questa incredibile tecnologia che ha salvato migliaia di vite umane è nata grazie ad una collaborazione tra la NASA e la startup MicroMed Technology Inc. 

9. Sensori aerei che prevedono danni strutturali

Assieme all’Intelligent Optical Systems, la NASA ha sviluppato dei sensori che rilevano l’umidità e il PH dell'ambiente e che permettono di individuare, all’interno degli aerei, condizioni potenzialmente pericolose, prevenendo così danni strutturali significativi che potrebbero portare ad una catastrofe.

10. La coperta termica

La coperta termica è un dispositivo di vitale importanza: impermeabile al vento e all'acqua, resiste alle escursioni termiche sia in inverno che in estate ed è in grado di stabilizzare persone che si trovano in stato di ipotermia o che hanno avuto un colpo di calore.

Conosciuta anche col nome di coperta di emergenza, è in realtà un'invenzione della NASA che risale al 1964.

Invenzioni NASA

11. Sollievo dai dolori muscolari con il WARP 10

Avete mai sentito nominare il Warp 10? Si tratta di un dispositivo medico pluripremiato, un’unità a LED portatile e ad alta intensità progettata per il sollievo temporaneo dai dolori muscolari ed articolari in caso di artrite, di rigidità e spasmi muscolari che favorisce il rilassamento muscolare e aumenta la circolazione sanguigna locale.

Il WARP 10 viene utilizzato dal Dipartimento della Difesa degli USA come dispositivo di automedicazione del soldato, migliorando la resistenza in combattimento. Il WARP, inoltre, viene utilizzato per alleviare il dolore delle persone che devono subire un trapianto di midollo osseo e verrà utilizzato per combattere i sintomi dell’atrofia ossea, della sclerosi multipla e del morbo di Parkinson.

Il Warp 10, sviluppato dalla Quantum Devices Inc., è stato realizzato grazie alla tecnologia Led studiata dalla NASA per la crescita di piante sugli shuttle.

Sappiamo davvero cosa fa l’agenzia federale statunitense per le attività spaziali e in che modo quelle attività incidono anche sulle nostre vite?

Scritto da

Claudia Rualta 

Contributor

Letterata per formazione e curiosa per inclinazione, vivo perennemente di corsa, scrivo molto e gesticolo il doppio. Mi piacciono gli aperitivi e i libri di carta, guadagno l… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Kellogg innova i suoi cereali integrando la prima tecnologia al mondo per ciechi e ipovedenti
Apple potrebbe lanciare due MacBook con processori ARM già nel 2020 (e la rivoluzione è appena iniziata)
La guerra di Apple sulla privacy dal WWDC 2020

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto