Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Un mese di confronto, incontri e scoperta: ecco cos'è Mindvalley U, l'appuntamento estivo di Mindvalley dedicato alla formazione continua, che quest'anno si terrà a Tallinn, in Estonia, dal 28 giugno al 22 luglio.
"Mindvalley U è stata una sfida sia personale che professionale", racconta Mellisa Foong. "Tutti i partecipanti sono diversi per lingua, cultura, etnia e talento, ma l'atmosfera è fenomenale e aperta, nessuno ti giudica. Si formano legami e amicizie forti e si costruiscono tanti ponti che continuano a motivare e incoraggiare la crescita personale anche dopo il mese trascorso insieme". Non si tratta solo di viaggiare e incontrare nuove persone, si tratta di crescere e cominciare a prendere decisioni che possono condizionare l'intera umanità.
È un po' in queste parole il significato più profondo della University di Mindvalley, un appuntamento che ogni anno riunisce per un mese intero persone provenienti da tutto il mondo, ogni volta in un luogo diverso, per costruire, conoscere e ampliare i propri orizzonti insieme.
L'idea nasce nel settembre del 2016, quando Vishen Lakhiani, fondatore di Mindvalley, decide di trascorrere un mese ogni anno vivendo in una nuova città. Vuole esporre i suoi figli a culture diverse per incoraggiare il loro apprendimento e la crescita attraverso un'esperienza immersiva. Entusiasti e pronti a scegliere la loro prima location, Vishen e sua moglie Kristina realizzano qualcosa che ancora mancava nei loro sogni: una tribù.
Vishen infatti lancia una richiesta su Facebook chiedendo se qualcun altro vuole unirsi a loro. L'idea è quella di riunire un gruppo di persone che la pensano allo stesso modo per lavorare, giocare, creare e sostenersi a vicenda - il tutto mentre si apprezza una bellissima città nuova da chiamare casa per un mese. La community che ne nasce è Mindvalley U.
La prima location è stata Barcellona, con più di 300 persone iscritte in 3 mesi: educatori di livello mondiale come Neale Donald Walsch, Wim Hof, Lisa Nichols e Tony Gonzales hanno collaborato al progetto.
Quest'anno il luogo prescelto per Mindvalley U è Tallinn e l'esperienza promette di essere ancora migliore.
Mindvalley U punta a cambiare le prospettive di crescita personale e professionale di chi vi partecipa andando a innovare ben sei diversi aspetti dell'educazione moderna:
LEGGI ANCHE: Scopriamo A-Fest, l’evento in cui leader, visionari e imprenditori si incontrano per cambiare il mondo
"La diversità culturale, i partecipanti aperti e disponibili per co-creare esperienze preziose tra loro, tutti coloro che hanno tenuto un workshop o un talk, lo scambio di idee, la positività, il supporto e l'energia dell'intero gruppo, hanno reso la mia esperienza impagabile! Ci tornerò sicuramente negli anni seguenti per ispirarmi, crescere e contribuire con la possibilità di creare un'educazione diversa e innovativa per noi e le generazioni future", spiega Hanna, una delle partecipanti degli scorsi anni.
Perché a Mindvalley U non si può non tornare: è un mese unico di scambio, crescita personale e possibilità di costruire connessioni uniche anche per il futuro della propria carriera.
"La diversità culturale, i partecipanti aperti e disponibili per co-creare esperienze preziose tra loro, tutti coloro che hanno tenuto un workshop o un talk, lo scambio di idee, la positività, il supporto e l'energia dell'intero gruppo, hanno reso la mia esperienza impagabile!"